RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-Pro2







avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:40

Anche se, è innegabile, ne subisco anche io il fascino, la X100 è un oggetto del desiderio per tanti motivi, non ultimi la linea, che adoro.

Concordo!

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:45

Si ragazzi concordo anch'io.... ma lasciamo da parte per un attimo il fascino, il Leica style, il richiamo ai grandi fotografi del passato.


Oggi... la differenza di avere una XPro3 è il mirino ottico all'occorrenza.

Tutto il resto si può ottenere con tutte le altre macchine Fuji.

E il mirino ottico lo usi bene con il 35 equivalente e poco altro.

Ecco è proprio quel “poco altro” che ad oggi giustifica XPro3 rispetto a X100V.

Ma le caratteristiche di X100V potrebbero essere quel “abbastanza altro” che giustificherebbe la scelta di quest'altra macchina sempre con mirino ottico!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:45

Visto che siamo in tema, della xe1 che mi dite? Io sono innamorato della mia xt2

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:54

Oggi... la differenza di avere una XPro3 è il mirino ottico all'occorrenza. Tutto il resto si può ottenere con tutte le altre macchine Fuji.

Sicuro di aver capito bene la xpro3? Non mi pare che nelle altre ci sia il display posteriore nasconsto, giusto per citare anche solo una caratteristica ponderante del corpo macchina. Questo cambia già parecchio modo di fotografare rispetto algli altri modelli.
Già l'esperienza di utilizzo rispetto alla XT4 o X100V cambia drasticamente. Questa è l'xpro3, non il mirino ottico.
Mi piacerebbe sapere tra tutti gli utilizzatori della xpro3 chi la utilizza esclusivamente col mirino ottico, secondo me si contano sulle dita di una mano.
Parere mio ovviamente.

user36220
avatar
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:02

La X-E1, secondo me, comincia a sentire un pò il peso degli anni. Prima di prendere la X-E3, avevo provato a prendere appunto una X-E1. Il sensore è piuttosto old style, i difetti dei primi x-trans si vedono tutti, per le mie esigenze 16mp sono veramente pochi. Con su il 27mm f2.8 ne esce una compatta di buonissima qualità, ma potendo spendere un pò di più, la X-E3 è davvero tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:07

Grazie SemT

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:16

Checofuli... con tutto il rispetto per le “sensazioni” di ognuno, un conto è sentirti Bresson con la macchina finto-analogica appesa al collo, l'altra è la realtà delle cose nel 2020.


Personalmente uso la xt3 e il display è perennemente spento.
Stessa cosa facevo con xt2.
Stessa cosa facevo con la xpro2.

Se ce l'hai in testa questo concetto di pensare alla fotografia, di non perdere tempo a rivedere ogni singola foto dopo ogni scatto, come fa il fotografo della domenica, lo fai con qualsiasi macchina ti permetta di spegnere l'LCD.
E anche se non si spegnesse... non lo guardi.

Non ti serve la xpro3.

È vero... sulle sensazioni Fuji ha fatto marketing, e ci può stare.

Ma un mirino ottico è una cosa concreta, reale, progettata da ingegneri.

E personalmente preferisco pensare di pagare cose concrete piuttosto che sensazioni.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:27

Maximetto78 comprendo il tuo ragionamento ma personalmente non lo condivido.
Oltre alla xpro3 ho anche un'altra mirrorless dove potrei spegnere il display e utilizzarla come utilizzo la fuji ma no, ti garantisco che non riesco nemmeno volendo e l'esperienza di utilizzo rimane comunque completamente differente.
Così come sarebbe per le altre fuji e per la 100v.
Questo ovviamente non è ne un bene ne un male.
Ti posso consigliare di utilizzare per un paio di settimane solo ed esclusivamente una xpro3 poi se ti va torniamo a parlarne ;-)
Sono sicuro che lo farai con occhi diversi.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 14:41

Checofuli ho avuto fino a qualche mese fa una xpro2 che, ribadisco, usavo con LCD spento.

Non credo cambi la sensazione d'uso.

La xpro3 è una gran macchina, come lo è stata la xpro2 (la pro1 mai avuta ne provata).

Ed è sicuramente una scelta eccellente!

Il mio discorso di prima è solo di natura razionale, togliendo di mezzo la questione emozionale soggettiva.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 15:16

Capisco tutto ma una cosa non ho capito, ma questa xpro3 l'hai mai utilizzata?
Te lo chiedo non per presunzione ma perchè da ex possessore di xpro2 nel suo utilizzo ci trovo molte differenze e il mirino ottico è proprio l'ultima delle cose che mi verrebbe da citare.
Chiamali tecnicismi o sensazioni di utilizzo però mi sembra davvero di utilizzare due macchine abbastanza diverse tra loro.
Sono abbastanza convinto che un conto sia avere la scelta di utilizzare il display posteriore un'altra cosa sia essere obbligati a non utilizzarlo. Ho letto tantissimi commenti come le considerazioni che hai fatto te sulla x-pro 3, io per primo inizialmente quando era stata presentata, pensai eh vabbè anche con le altre macchine puoi disabilitare il diplay ed è la stessa cosa però poi utilizzandola mi sono reso conto che no, non è così. Non è assolutamente la stessa cosa soprattutto nel modo di approcciarsi alla fotografia senza voler scomodare Bresson o altri grandi fotografi.
Per questo motivo ho scritto che la xpro3 non ha nulla a che vedere con la x100v e che quest'ultima non è assolutamente paragonabile alla xpro3. La xpro3 non ti fa scegliere, ti obbliga e questo è molto molto diverso. Anche solo questo fatto lo trovo la sitensi della razionalità nella scelta di una macchina piuttosto di un'altra e non c'entra con le sensazioni di utilizzo (anche se poi sono una conseguenza inevitabile).
Ognuno vede e pratica la fotografia a modo suo però mi sembra che il nostro approccio è veramente agli antipodi e per l'amor di dio non c'è nulla di male. ;-)

user86925
avatar
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 23:53

adoro la X-Pro2 che utilizzo esclusivamente con ottiche adattate a fuoco manuale, il monitor sempre spento il mirino elettronico EVF quasi mai ma che reputo ottimo (paragonabile alla fuji GFX50R), è pensata per il mirino ottico OVF e mi trovo bene con quello usando contemporaneamente il telemetro digitale ERF per la messa a fuoco...

il mirino ottico OVF ha una doppia visualizzazione, intercambiabile a piacere mediante lunga pressione della leva anteriore con ingrandimento mirino pari a 0,37x o 0,60x

la X-Pro3 mi attira come filosofia ma mi risulta che gli hanno tolto interessante funzione del doppio mirino ottico, peccato...dell' AF più veloce non mi interessa perchè uso ottiche adattate e del monitor basculante faccio a meno perchè uso prevalentemente il solo mirino.

user86925
avatar
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:30

help !

vorrei montare un 18mm su X-Pro2 ma tra le cornici che posso selezionare come ottica adattata la più wide è 21mm

se seleziono tra i 2 profili manuali il 18mm la cornice non viene visualizzata e mi mostra nei 4 angoli le frecce gialle che indicano che la cornice è fuori campo... anche con ingrandimento 0,36

però mi fa strano perchè fuji ha a catalogo un 18mm ed esiste la cornice del 18mm montando quell' obiettivo

è possibile far apparire la cornice del 18mm anche con un obiettivo senza contatti ? io non ci sono riuscito, avete suggerimenti ?

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2020 ore 20:47

SEGUO

user86925
avatar
inviato il 06 Febbraio 2021 ore 10:57

ho risolto impostando la focale 19mm nella registrazione obiettivo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me