RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nex 6 o ex-1







avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 14:22

Mah, sarà ma proprio tutti questi arteffatti nel RAF della mia X-E1 non li vedo.....

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 15:20

nei vecchi test di lloyd (fino alla versione 4.3) gli artefatti c'erano anche senza sharpening (parlo sempre e solo di RAW, il jpeg è ok)... probabilmente ora bisogna metter sulla bilancia la migliore qualità del X-trans (vs Bayer) rispetto al rischio di artefatti che sussiste( ma è stato molto limitato --> probabilmente possiamo dire che il tema artefatti non è + un deal breaker e la scelta tra Fuji e Sony va fatta considerando gli altri pro e contro sulal base delle proprie esigenze

intanto novità da casa Sony: nuova NEX-7 con nuovo sensore 24MP e nuovo EVF che dicono fantastico (lo vedremo se lo è)
www.sonyalpharumors.com/

intanto non mi muovo ... peraltro la NEX-7 me l'ha regalata mia moglie a luglio scorso e almeno un anno prima di cambiarla devo farlo passare Sorriso


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 22:29

Un APS-C con 24 mpx per i miei standard non ha senso. Per me sono molto più che sufficienti i 16 della Nex6 o della Fuji. Addirittura il mio sogno sarebbero 12 con un gudagno di 1 stop ad alti ISO.
Cmq le mirrorless sono destinate nel prossimo futuro ad avere uno sviluppo e maturazione tecnologica esponenziali.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2013 ore 23:34

Fracas, in giro si trovano altri test su LR 4.4RC che non la pensano come Lloyd (che non ha mai amato le X), e dicono ben altro. Alla fine si dovrebbe prendere tutto e fare una media ;-)

Al momento, COne conserva il maggior dettaglio al 100%, ma la resa di Adobe è migliorata moltissimo, sembra mantenere i colori e ha meno artefatti (vedi Dpreview). Per avere più dettaglio, semplicemente è consigliato aumentare lo sharpening. Molti utenti stanno dicendo che si ottengono risultati migliori del Jpeg, con cui fino ad oggi eravamo costretti a scattare.
Altri test più approfonditi si avranno nei prossimi giorni (comunque roba come quella postata a me non esce se non esagerando stupidamente con lo sharpening, come mi succedeva con D7000).

Nel frattempo dò il mio parere su alcuni punti che hai evidenziato (usando la X-PRO1 da più di mezza giornata ;-) )

- Hanno appunto risolto i problemi sui RAW
- AF meglio Nex, Fuji è indietro. NON è una carriola specie con gli ultimi due obiettivi, ma è migliorabile (vedremo la X100s con AF di fase nel sensore)
- Anche la nex7, con 24 mpx, ha i suoi bei problemi (micromosso, simpatica dominante magenta con gli ultrawide adattati)
- Con D7000 e 16mpx il minimo tempo di scatto era per me il doppio dell'inverso focale, non immagino con 24! Eeeek!!!
- Ottima dinamica i sensori Sony, si dice che Fuji faccia ancora meglio ma non saprei.
- Le Fuji non hanno solo un design "più figo", sono anche fotocamere studiate per avere tutti i comandi essenziali chiari e a portata di mano. Uno dei fattori che me le ha fatte scegliere è proprio la sensazione che si ha ad usarle (ovviamente personalissimo parere).
- Pensa che ho preso la X-E1 per il rapporto qualità/prezzo e l'EVF migliore, ma sto sempre più meditando di passare ad X-PRO1 per l'OVF. E' semplicemente fantastico, solo che non può sempre essere usato e certamente richiede un periodo di pratica. Dopo non lo si molla più!
- Il catalogo obiettivi Sony è uno dei motivi per cui non prenderei mai una Nex. Pochi e di dubbia qualità (ovviamente non tutti). Ritengo Fuji per questo più lungimirante: pochi obiettivi, al prezzo giusto e di qualità.
- Sony ha un indubbio vantaggio nel focus peacking, che spero di vedere anche su Fuji.

My 2 cents MrGreen

Edit: concordo Calabrone, per me 12mpx sarebbero perfetti, ma anche 10 non mi dispiacerebbero

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 18:07

concordo anche io con Calabrone e Theneg su tutto (tranne l'OVF che secondo me è un residuo del passato, ma ognuno ha i suoi gusti) ... probabilmente non sono stato chiaro ma quello che dice theneg lo avevo scritto tutto nei vari post. in particolare:
- sono contento del nuovo ACR xke ormai il tema artefatti fuji è ridotto e come dicevo prima non è + il deal breaker
- con 24 MP, come ho già scritto, il micromosso è garantito ... con obiettivo 28mm (40 equiv) a 1/80 è facilissimo avere mosso, a 1/100 si può lavorare, a 1/125 sei tranquillo ... anche io preferirei meno MP ... infatti oggi consiglierei NEX-6 e non NEX-7 ... l'unica cosa è che per me non vale la pena cambiare la macchina ora dopo pochi mesi
- aggiungo anche che con 24 MP vedi facilmente rumore quando aumenti gli ISO ... è vero che se riduci le dimensioni va via ... ma a me dà comunque fastidio vederlo quando apro le foto al 100% --> quindi concordo con voi che sono troppi
- gli obiettivi sony fanno schifo, diciamolo pure ... il tema è che io uso solo obiettivi MF e anche se andassi su Fuji non prenderei obiettivi AF ... è una cosa personale, che ha come conseguenza che poter avere strumenti x gestire bene la messa a fuoco è importante
- aggiungo anche che il menu sony è pessimo ... mentre è comodissimo il TRI-NAV (le tre ghiere pre tempi, diaframmi e ISO)

un ultimo consiglio per chi decide di passare alle mirrorless è l'adattatore metabones speed-boster...





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 10:58

@Theneg, si, si, datemi 10 mpxl con fotodiodi grossi come bicchieri!!

Voglio gamma dinamica, voglio 10.000 iso pulitissimi!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 15:42

Carissimi, visto che mi state intrigando con le Fuji e che il nuovo ACR ha risolto il grosso dei problemi su RAW, avrei alcune domande sulla X-E1:
1) Quanto si riesce a zoommare sul EVF e sul LV per mettere a fuoco manualmente?
2) la messa a fuoco manuale è meccanica o assistita elettronicamente sugli obiettivi Fuji?
3) esiste qualche aiuto alla messa a fuoco manuale (visto che il focus peacking sembra non esserci)?
4) sebbene l'EVF sia lo stesso delle NEX mi viene in mente che al buio possa funzionare meglio dato il minor rumore del sensore X ad alti ISO ... qualcuno conferma? per dare un'indicazione di riferimento, con la mia NEX-7 alla fine dell'ora blu non si vede + niente nel EVF e già verso la fine dell'ora blu l'istogramma non mostrato nell'EVF non si muove se l'esposizione supera 10 sec
5) ci sono problemi di color shift agli angoli con grandangoli per rangefinder (es. leica M)?

grazie, francesco

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 18:21

Eccomi!

- Hai due ingrandimenti, 3x e 10x. Personalmente trovo che il 3x basta e avanza, visto l'ottima definizione dell'EVF-
- Sugli obiettivi Fuji la MAF è elettrica. Purtroppo. Con i primi obiettivi non era il massimo, non si aveva una sensibilità paragonabile al meccanico. Il firmware 2.0 ha migliorato la situazione ed è diventata utilizzabile (manca ancora un pò di feeling). Ho letto che con il 14/2.8 è migliorata radicalmente, cosa che fa ben sperare per obiettivi dove serva (es. il prossimo 56/1.4).
- C'è questo effetto dove la zona a fuoco sembra "brillare" leggermente. Per il resto solo la vista e gli ingrandimenti. Non è il focus peacking ma funziona bene. Speriamo che Fuji, che fino ad ora ha ascoltato le richieste della clientela, implementi il peacking.
- Non ho mai guardato dentro una Nex quindi sono solo supposizioni: la tenuta agli iso e la gamma dinamica migliori dovrebbero dare un vantaggio.
- No MrGreen in giro puoi trovare esempi di foto con il 15mm e 12mm Voigtlander e sembra proprio comportarsi bene. Ma se devi spendere certe cifre per un superwide, ti consiglio di aspettare qualche occasione sul 14/2.8 che sembra essere una bestia (a meno che tu gli obiettivi non li abbia già, ovvio).

Spero di esserti stato utile

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 21:25

Quoto Theneg e aggiungo che, almeno per quanto riguarda il 18-55, il feeling della ghiera di MAF è ok e, se quella del mio yashica 28 è nettamente più piacevole, quella del 50 zeiss 1,7 personalmente (magari è il mio esemplare che non è il massimo, non so) la trovo peggio, meno morbida e meno frenata.
La MAF manuale è molto comoda secondo me e tutto sommato anche il peaking non manca troppo, dato che a tutti gli ingrandimenti (1x, 3x, 10x) dell'EVF si vede leggermente brillare la zona di contrasto, in maniera maggior nel 3x, in maniera simile a come "tremola" la zona a fuoco in un vetro smerigliato.
Io la macchina la tengo sempre impostata sulla messa a fuoco manuale e metto a fuoco con il tasto af-l\ae-l... è troppo comodo: il tasto af-l fa partire la maf ed il tasto di scatto premuto a metà chiude il diaframma all'apertura di lavoro (previsualizzazione della profondità di campo) e blocca l'esposizione; in qualsiasi momento puoi mettere a fuoco manualmente con la ghiera di maf e, anche dopo avere messo a fuoco in automatico, puoi controllare al volo la precisione premendo sulla rotellina che comanda gli ingrandimenti 3x\10x.
Se usi focali wide poi conviene mettere a fuoco manualmente dato che ha mirino hai la rappresentazione grafica dell'estensione della PDC, quindi conviene lavorare in iperfocale.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 21:28

Aggiungo, anche se nel tuo caso venendo da nex è scontato, che la messa a fuoco a contrasto sul sensore per certe applicazioni è meglio della tradizionale di una reflex, dato che pur essendo più lenta non conosce front\back focus... con lo zoom la xe-1 non solo mette a fuoco quasi sempre senza incertezze ma, quando trova il fuoco lo trova davvero.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 23:37

Ciao! Quoto sia Theneg che Andreadefalco..
Oggi ho fatto una piccola review per far vedere come funziona L' ingrandimento e l' Af sulla X-E1... Scusate ognitanto il gioco di parole ma è la prima review.. che tra l' altro ho improvvisato in poco tempo Sorry Spero possa essere d' aiuto...


avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 11:30

grazie a tutti per le preziose risposte ... a marzo devo già comprare il nuovo MAC e quindi eviterò altre spese ;-)
entro l'estate deciderò e vi farò sapere

in particolare un grazie ad Alby per il video

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 11:39

Ciao Fracas! Di nulla figurati.... Grazie a Voi per avermi sopportato... MrGreen

Nel frattempo recensione Dp....

www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x-e1

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 18:04

Finalmente!

Son contento che la mia macchinetta si sia presa un bel Gold Award Cool

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2013 ore 17:58

a novembre ho deciso di acquistare una mirrorless ed ero indeciso tra xe1 e nex6. Un mese fa ho preso la nex6, ho venduto quasi tutto il corredo reflex e vivo in pace assoluta.
Come giusto che sia mi sono chiesto: che tipo di fotografia faccio?
Poi ho provato e riprovato, letto e riletto tutto il materiale che c'è in giro al riguardo facendo tutti i confronti del caso ed ho tratto le mie conclusioni.

- EVF: identico ma gestito molto meglio nella nex. Nella xe1 ha una saturazione strana e presenta un fastidioso lag soprattutto in ambienti con poca luce. Nella nex è più neutro nei colori e fluido, più simile al mirino di una FF per l'ingrandimento.

- AF: non c'è storia. L'AF della nex6 non solo è più rapido ma anche più preciso, certo paragonabile solo a reflex entrylevel, ma nettamente superiore alla xe1. Se vuoi fare foto sportiva compra 5dmkIII o 1dmkIIn o superiore.

- MF: Sony con il focus peaking sbrana chiunque non solo fuji che infatti l'ha copiato. Per situazioni tranquille anche il sistema fuji della xe1 non va male ma è un'altra storia. Se fai paesaggi e architettura come caschi caschi bene. Se fai street con xe1 potresti incontrare già qualche problema.

- ergonomia: credo sia un fattore molto personale. Io ho sentito mia da subito la nex. La mia mano ha una grandezza media, quando lavo i piatti indosso guanti misura 7 e mezzo. La nex ha un'impugnatura molto più comoda ed i tasti sono tutti al posto giusto. Basta personalizzare i tasti fn e diventa rapidissima.

- menu: trovo che siano macchinosi entrambi ma nella nex, da quando l'ho settata come mi serve, raramente entro nel menu... e la uso più come usavo la vecchia analogica.

- design: questione di gusti. La xe1 fa la sua bella figura, è obbiettivamente un bell'oggetto, ma che la gente mi guardi per me è un problema non un vantaggio. Più sono invisibile meglio è. Anzi spesso il monitor reclinabile della nex mi rende ancora più discreto (a pozzetto), cosa che la xe1 non ha. Molti acquistano la 5dmkIII per lo scatto silenzioso e poi montano il 70-300 L che appena lo alzi sembra l'alzata della macchina di Santa Rosa. A volte è esigenza, a volte è esibizionismo... ma questa è un'altra discussione.

- quindi, monitor reclinabile e aggiungo di maggiore qualità per la nex6.

- ISO: x-trans non fa schifo ed è manovrato chi lo sostiene. La fuji ha un eccellente ed innovativo sensore che a mio parere però non ha del miracoloso come si dice troppo spesso. Ho notato le seguenti cose:
1) i file della fuji mi sono sembrati sempre un tantino più morbidi dei file della nex. Di contro i file della nex mi sembrano più nitidi e con un leggero vantaggio sui dettagli.
2) i valori ISO fuji non sono allineati con i valori ISO sony. A parità di tempi, diaframmi ed iso il file fuji è sempre leggermente più scuro. Per raggiungere esposizioni uguali dovrei aumentare il valore iso. Al contrario sony tende a sovraesporre.
Secondo me alla fuji hanno giocato su queste due cose per nascondere un po di grana. Magari sbaglio ma questa è la mia opinione, penso per me, guardo con i miei occhi e scelgo da me. Con questo non dico che l'ottima gestione del rumore della fuji sia fumo negli occhi, ma non posso affermare che sia tanto nettamente superiore ad altri sensori apsc come il sensore sony.

-colori: sony tende al freddo ma va settata a dovere come per il video. Dopo si hanno risultati molto soddisfacenti. Io ho scattato anche in studio con risultati davvero eccellenti sull'incarnato.

-video: sony senza storia proprio, soprattutto se la setti a dovere.

- lenti: dipende quello che vuoi. Lo zoom fuji è davvero una bella lente ma non posso considerare confronti tra i due kit vista la differenza di 400€ circa. Il 16-50 sony infatti non è paragonabile per qualità al fuji ma è piccolo e se serve rende la fotocamera davvero compatta. Con l'idea di volere semplicemente un buon 35mm per raggiungere la pace dei sensi, dopo aver provato e apprezzato il 35 1.8 sony, ho deciso di andare su sony che nel frattempo ha deciso di svegliarsi riguardo le ottiche. Intanto oltre il 16-50 uso con adattatore un 50 1.5 super takumar e un 135 3.5 super takumar.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me