user92328 | inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:09
“ Salvo, ogni volta resto stupito e mi dico: tutto questo con un obiettivo russo da 50€! Su Sony mi ha veramente stupito ma lo ho usato anche su Olympus per dei close up e i risultati erano sempre eccellenti. „ Sulla a7 liscia andava bene, ma la sorpresa è stata che non mi ha deluso neppure con i 42 Mpx della r2... quando penso che realmente costa circa 35€, mi viene da pensare e pure parecchio a riguardo i prezzi di molte ottiche... e poi, la ghiera della messa a fuoco ha una fluidità davvero meravigliosa e morbida al punto giusto... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:40
“ Nikon 400mm f\3.5 Ais „ Ho avuto modo di montarlo in macchina, lente grandissima però... è ENORME e pesante; poi... un 300 f2,8 manuale -Tamron- l'ho posseduto (se lo trovate ben messo, in pratica non ha nulla da invidiare al nikon) ed a parte il bo-keh non lo rimpiango per nulla e l'ho ben sostituito con un AFS 300 f4. entrambi mi sono capitati con occasioni eccellenti ma non li ho presi. La messa a fuoco manuale è molto macchinosa, critica ed imprecisa, col risultato che ti troverai con moltissime immagini sprecate, e poi hanno una trasportabilità/maneggevolezza molto molto precaria. Secondo me tra i vecchi supertele manuali si trovano bellissime lenti, ma richiedono una gran bella mano e tecniche laboriose per arrivare ad ottenere risultati validi che con i moderni autofocus sono istantanei e garantiti al 90% |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:27
Sinceramente l'auto focus mi ha stufato e preferisco il manuale...è difficile non lo metto in dubbio e sarà una bella sfida, però si faceva prima e si può fare ora, basta un po' di allenamento....poi le ottiche grosse sono DIVINE |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:34
“ Sinceramente l'auto focus mi ha stufato e preferisco il manuale... „ apprezzo lo spirito indomito ma... non posso che augurarti buona fortuna |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:40
Mi unisco a Gsabbio negli auguri .... @Rolubich. GLI HAI LASCIATO GIU' IL MITICO 135 F2 DC ??????????????????? MA CI AVEVI PENSATO BENE ????? Quell'obiettivo rappresenta uno dei miei sogni piu' sfrenati di lussuria fotografica !!!!!!! ..... ARGH ! |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 21:54
“ @Rolubich. GLI HAI LASCIATO GIU' IL MITICO 135 F2 DC ??????????????????? MA CI AVEVI PENSATO BENE ????? Quell'obiettivo rappresenta uno dei miei sogni piu' sfrenati di lussuria fotografica !!!!!!! ..... ARGH ! „ secondo me ha fatto benissimo |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 23:19
“ @Rolubich. GLI HAI LASCIATO GIU' IL MITICO 135 F2 DC ??????????????????? MA CI AVEVI PENSATO BENE ????? Quell'obiettivo rappresenta uno dei miei sogni piu' sfrenati di lussuria fotografica !!!!!!! ..... ARGH ! „ Mi è dispiaciuto in effetti, ma era troppo imprecisa la messa a fuoco, anche con la correzione non si risolve perchè dipende molto dalla distanza, e comunque anche la ripetitività della messa a fuoco è bassa. Ogni tanto mi faceva proprio incavolare. E da quello che ne so è una cosa comune a tutti gli esemplari con tutte le fotocamere. Ero tentato di tenerlo ed usarlo manualmente sulla Sony (quando l'ho venduto avevo già deciso di passare a ML), però ho il 135mm f/2 AIS che ha uno sfocato ancora migliore. Ottimo obiettivo comunque, con costruzione e finitura bellissime, ed il DC è una bella particolarità. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 23:42
Ecco un altro obiettivo che non conoscevo: il 135 f2 ais .... |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 0:36
Emanuel ciao, non è niente dell'altro mondo il Manual focus.. anzi, si fa anche prima a scattare |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 1:34
Stavo leggendo che esiste Teleconvertitore il AF Nikon Nikkor TC-16A modificato che fa diventare gli AI e AIS "SEMI AF". Bisogna forcheggiare a mano e poi il teleconverter finisce il lavoro. Ho letto bene il funzionamento? Ma funziona realmente? Ho qualche dubbio...però sarbbe una svolta per lavori veloci. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 8:23
“ Bisogna forcheggiare a mano e poi il teleconverter finisce il lavoro. Ho letto bene il funzionamento? „ L'ho preso e l'ho restituito funziona solo su alcune reflex fino alla F4 e su poche digitali, forse sulla la D200, ma sia su F4 che D200 sono al limite della compatibilità. E' una questione di elettronica (il chip), c'è chi ha fatto la modifica ma è realmente molto laboriosa. C'è anche chi ha smontato tutto montando poi il chip di una vecchia lente economica. Insomma... molto complicato e col risultato non garantito |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 8:46
“ Nikon 400mm f\3.5 Ais... Ho avuto modo di montarlo in macchina, lente grandissima però... è ENORME e pesante „ Gsabbio, tutto è relativo. Rispetto ai modelli f2.8 (anche di altre marche), in realtà il 400/3.5 IF-ED è stato un gioiello di compattezza e leggerezza. Con solo mezzo diaframma in meno, pesava sì 2.8kg, ma ciò era circa la metà di questi mostri, ed era più corto di quasi 10cm, un'enormità |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 9:23
Il bello dei vintage è proprio la messa a fuoco manuale  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |