| inviato il 16 Novembre 2020 ore 14:01
“ Gli ombrelli salveranno il mondo e comunque a meno che non servano modificatori dalla forma particolare, ci si può fare tutto. „ Condivido in pieno. Ormai sembra che senza un softbox o octabox non si riescano più a far foto.. è vero che danno più controllo, ma non sempre è così necessario, a volte è solo una nostra fissazione mentale. Per quanto mi riguarda uso gli ombrelli più spesso dei softbox/octabox, anche perchè sono estremamente più rapidi da montare/smontare. Per quanto riguarda la richiesta di qualcosa per 3 flash, ti hanno già linkato il prodotto giusto, che però giustamente può funzionare solo con un ombrellino. Se vuoi far entrare 3 speedlight in un formato Bowens l'unica è abbandonare i 3 speedlight e prenderti un flash più potente (tipo un AD200 o AD300). |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 18:46
Sicuramente gli ombrelli vanno bene per la maggior parte delle foto semplici, ma se si devono usare più fonti di luce e avere una luce più curata, allora non si può fare a meno di softbox, di diverse dimensioni, stripbox, parabole, alette taglialuci e così via. Per quando riguarfa i softbox e octabox, esistono anche quelli ad ombrello e quelli ad apertura ad ombrello, ma sempre con attacco diretto ( tipo Bowens ). “ prendi un ombrello è l'unica con tre flash, due forse si infilano in alcuni adattatori per bowens, ma tre non credo ci stiano „ Ci sono comunque alternative economiche oltre ai godox ( se serve la portabilità ), invece di usare più speedlight. Vedi Visico o i vari cloni dell'AD200 ( Neewer, Yongnuo ). |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 19:13
Personalmente non avendo uno spazio molto grande (del resto mi sono organizzato un piccolo spazietto in garage) ho notato una differenza tra ombrelli e softbox soprattutto in termini di "fughe di luce". Quando voglio mantenere il fondale nero i softbox con la griglia sono la scelta migliore. C'è una caduta di luce periferica molto più evidente rispetto agli ombrelli, sia traslucidi che riflettenti. Lo scenario cambia per foto con fondale bianco: lì viceversa aiutano. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:09
io ho tre ombrelli profondi da 120 con honey comb. comodissimi e molto efficaci |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:17
@riccardo Esistono i gobo per bandierare. Certo non fanno un lavoro di uno strip slim non c'è dubbio. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:52
Ma l'ad200 rispetto ad un canon ex600 è molto più potente? Mi spiego, ho 2 canon ex 600rt, con la possibilità di farmi prestare il terzo ogni volta che mi serve (e anche comprandone un altro oramai si trovano nuovi a 350€, usati meno), e il controller st-e3. Mi trovo molto bene, compatibilità presente e futura garantita e ottime prestazioni in hss, funzione per me importante. Passando agli ad200 avrei un salto di qualità tangibile? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 19:17
Più che altro è il tipo di lampo che cambia, dovrebbe essere simile al 360 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 21:23
“ Ma l'ad200 rispetto ad un canon ex600 è molto più potente? Mi spiego, ho 2 canon ex 600rt, con la possibilità di farmi prestare il terzo ogni volta che mi serve (e anche comprandone un altro oramai si trovano nuovi a 350€, usati meno), e il controller st-e3. Mi trovo molto bene, compatibilità presente e futura garantita e ottime prestazioni in hss, funzione per me importante. Passando agli ad200 avrei un salto di qualità tangibile? „ L'AD200 è un 200ws, gli speedlight sono solitamente da 70ws, infatti la testa Speedlight dell'AD200 è equiparabile alla potenza di 3 ng60 "classici" ( ci sono test con il v860II ). La testa a bulbo poi è utile nei diffusori perchè, essendo il bulbo scoperto, è una luce omnidirezionale e illumina da tutti i lati; vedi l'utilità se usato in un softbox. Si, è indubbio che passando agli Ad200, o simili, avrai un salto di qualità tangibile, perchè utilizzabile in modificatori di diversi tipi. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 21:40
@Crilin Come dicevo a Stefano Tealdi, il mio utilizzo principale è proprio l'HSS ed ho fatto mille confronti tra tutte le varie marche! E' li che casca il prodotto low cost, rispetto i marchi. Gli Speedlite Canon in HSS sono spaventosi come minima perdita di potenza! 3 600 rt usati assieme quando inizi a scattare ad 1/1000 pareggiano/sorpassano addirittura un AD600Pro! 4 600 rt danno l'equivalente di un 1000ws in HSS e ci vuole "almeno" il nuovo Godox AD1200 da 1600 euro ed oltre 8 Kg da portarti appresso. Considera poi l'impossibilità di usare un AD600Pro in action senza assistente, pensa a seguire un soggetto veloce con 3,5 Kg di monotorcia.... e se metti la testa staccata, il cavo fa perdere un'ulteriore 1/2 stop! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 21:47
Credo che un filtro costi di meno dei diversi set da te elencati |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 22:15
@Oliva Se dici a me sei un'attimo (ma giusto un'attimo.... ) fuori strada.... Infatti è pieno il mondo di filtri con la forma precisa del soggetto in movimento dentro il frame e posizionato dove lo vuoi nell'inquadratura.... diversa ad ogni scatto Eh già.... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 23:18
@Sig Molto interessante! Puoi spiegarti meglio, li usi durante una raffica a piena potenza? Punti i 3 600 contro il soggetto o usi un diffusore in mezzo? Quanto hanno di tempo di ricarica? Hai confrontato con i V1? Dovrebbero avere un tempo di ricarica più rapido per via delle batterie. Grazie |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 23:37
oliva si riferisce credo a un filtro nd per rallentare i tempi e dover lavora meno in hss. ma purtroppo spesso i tempi veloci sono necessari. quello che mi chiedo è chi rincorri con 3 flash in mano con o senza modificatore. ci fai vedere un esempio? |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 6:19
Intendevo solo dire che stai facendo un confronto tra due prodotti molto differenti che non ha molto senso Un flash a bulbo. Ha caratteristiche differenti da uno a cobra E comunque che io sappia L AD600pro può fare più di 50 scatti in fila in hhs con ricarica in un secondo senza andar in protezione non so i tre cobra da te menzionati come si riducono dopo 50 scatti di fila a piena potenza Credo che un confronto corretto sarebbe con il V1 (ed anche li sinceramente lo confronterei con i pro foto non con i Canon che comunque nOn é una compagnia specializzata in flash) |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 8:13
“ 3 600 rt usati assieme quando inizi a scattare ad 1/1000 pareggiano/sorpassano addirittura un AD600Pro! 4 600 rt danno l'equivalente di un 1000ws in HSS Cool e ci vuole "almeno" il nuovo Godox AD1200 da 1600 euro ed oltre 8 Kg da „ La matematica non è un opinione, se 3 6oort pareggiano un AD600 ( e ho i miei dubbi ), come possono 4 pareggiarne 1 1000ws? Ci vogliono i test e i flash usati nello stesso modificatore con prove reali e non a parole. E non uscitevene con il test sul muro bianco che fa solo ridere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |