| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:35
No no infatti, quelli secondo me siamo lì... la copia STM di Digital era evidentemente un po' fallace a 85mm rispetto all'USM, ma tanto è una lente che non ha pretese di spaccare il capello con quell'escursione, per cui direi che sia STM che USM possono andare entrambi... a seconda di quello che trova disponibile al prezzo più allettante, ecco. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:50
@Freakk un consiglio spassionato: Ken Rockwell è da prendere con le pinze. Il più delle volte le sue uscite sono ironiche o "provocatorie" e soprattutto va molto "a sentimento" riguardo ciò che prova. Non sto dicendo che tutto ciò che dice sia una ca**ata, ma bensì che il suo sito vada consultato consapevolmente e soprattutto i suoi giudizi vanno ben pesati. Ti consiglio, se hai amici con corredi Canon o negozianti ben disposti, di provare le lenti che hai indicato prima di acquistarle, soprattutto per gli zoom ti renderai conto di quanto siano differenti a livello di praticità (e peso) il 17-55 e il 18-135. Il 17-55 che ha provato Ken Rockwell poteva benissimo soffrire di Front/Back focus montato sul corpo che ha utilizzato, ma dico "poteva" perchè appunto non l'ho mai potuto provare con mano, quell'obiettivo! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 17:49
Per come la vedo io, ti suggerisco di prendere il 18-55 STM e con i soldi che ti avanzano, fai un bel corso di fotografia. Impari a scattare e trovi il genere che più ti piace. Poi decidi che vetri mettere davanti ai tuoi occhi. PS: L'accoppiata 24STM-50STM è semplicemente eccezionale!! Sono state le mie uniche lenti per diversi anni. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 19:13
anche per quella che è la mia esperienza ti confermo che kenrockwell è veramente da prendere con le pinze o proprio da non seguire per niente perchè del tutto inaffidabile. Non ricordo su quale lente, ma ricordo una o più recensioni di lenti dove diceva cose proprio senza senso. Tieni piuttosto a mente che, senza voler fare campanilismi, le lenti nuove di casa canon sono sempre migliori delle vecchie e soprattutto anche gli EFS economici sono decisamente buoni, quasi da non far rimpiangere (almeno otticamente) lenti ben più costose. Un esempio su tutti che ho sperimentato sulla mia pelle è il 10-18 che come resa se la giocava con il mio 8-16 sigma dal costo 3-4 volte superiore. Certo chiaramente il sigma era costruito meglio, ma in senso assoluto anche il 10-18 non era così malvagio per il costo che aveva. Infine oggi per i progressi che ha fatto l'ottica la differenza tra lenti costose ed economiche non la vedi tanto sulla resa, ma su elementi di contorno come la costruzione, l'af o lo stabilizzatore. Tanto per dire il sigma 100-4000 ha una resa confrontabile con l'equivalente canon is2 che costa 3 volte tanto, certo il sigma non è costruito come il canon e soprattutto non ha lo stesso AF. Suggerisco infine di non soffermarsi troppo sui test comparativi tipo digital picture, inanzitutto non rispecchiano la variabilità statistica di resa tra i vari esemplari, in secondo luogo ogni lente è ottimizzata diversamente per rendere meglio a certe focali. Soprattutto con gli zoom non ne esistono di assolutamente costanti in resa su tutta l'escursione focale. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:01
Beh, sul fatto che Ken vada preso con le pinze si, mi sento di essere d'accordo con voi, a volte mi sembra incongruente e provocatorio. Vanno sapute trovare le verità, in quello che dice. “ PS: L'accoppiata 24STM-50STM è semplicemente eccezionale!! Sono state le mie uniche lenti per diversi anni. „ Da innamorato delle fisse e del 24 pankake, ti chiedo, non sarebbe meglio (ti ricordo su APS-C), il 24 e il 35? Il 50 che su APS-C diventa 80 è per i ritratti (magari non solo?), che per ora lascerei in sospeso. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:35
Il 15/85 è un buon tuttofare e quel prezzo è buono. Io l'ho comperato usato da qualche mese e, sinceramente ne sono soddisfatto, un pochino buio, ma oggi con il digitale non è un grande problema. Le recensioni su juza ne parlano bene e sul FF corrisponde a circa 24/135 più o meno, questo per darti una indicazione... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:01
“ Da innamorato delle fisse e del 24 pankake, ti chiedo, non sarebbe meglio (ti ricordo su APS-C), il 24 e il 35? Il 50 che su APS-C diventa 80 è per i ritratti (magari non solo?), che per ora lascerei in sospeso. „ Per un semplice motivo, in passato i fissi si abbinavano più o meno così 28-50-135 20 (o 24)-35-85 (o 75/90) Ovviamente sono criteri di massima, e puoi cambiarli come ti pare. Personalmente se esco con un solo obiettivo, preferisco il 45. Se ho possibilità, porto 35 e 75. Il 35 è ottimo per raccontare, lo amo quando faccio reportage. Il medio tele (da 75 a 90) non necessariamente lo usi solo per i ritratti, ma quando ti serve un po' di compressione e meno distorsioni. Per questo motivo ti invitavo a usare fissi e non un 18-135, perché col tempo impari ad usare la giusta focale per ogni cosa diversa. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 22:11
“ Da innamorato delle fisse e del 24 pankake, ti chiedo, non sarebbe meglio (ti ricordo su APS-C), il 24 e il 35? Il 50 che su APS-C diventa 80 è per i ritratti (magari non solo?), che per ora lascerei in sospeso. „ Secondo me sono la perfetta combinazione. Avevo il 24stm montato fisso, lo sostituivo col 50 solo quelle poche volte avevo bisogno di più mm. Ma per il 90% delle volte il 24 (35 eq) era più che sufficiente. Il 35mm è sicuramente interessante ma per me non eccessivamente diverso dal 24. Visto che cambiare lente è un processo non proprio velocissimo e comodo (soprattutto se stai in giro con zaino, mappa della città, ecc) se proprio devo farlo è perché ho bisogno di qualcosa di diverso. Per le mie necessità, 24 e 50 su APS-C erano il compromesso migliore. Se poi posso aggiungere una piccola considerazione derivante da mia esperienza diretta, prima di scegliere un obiettivo fisso, cerca di capire quale è la tua focale preferita. Per questo ti consigliavo di prendere il 18-55, che in versione STM non è per nulla male, soprattutto per il prezzo che costa, e fai un po' di esperienza con questa lente universale (il buon caro 28-80 dei tempi della pellicola) e fatti le ossa per capire cosa ti piace fotografare. Step 1 impara la tecnica di base, step 2 cerca la tua strada, step 3 approfondisci quello che ti piace. Questo il mio personale consiglio. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 22:40
Opinione personale: 18/135 (usm o stm se prevedi video), x avere un buon range di focali + 50 f 1.8 stm x avere un'ottica luminosa da ritratto e in condizioni di scarsa luminosità (interni ecc) - con una cifra relativamente modesta hai una buona copertura x molte situazioni di scatto e un ottimo rapporto Q/P - - - 17/55 f 2.8 is : usato x qualche anno su 450d e 50d - nel suo genere, una delle poche ottiche che garantisce ottima resa anche a f 2.8 - se usata in condizioni di luce ottimale (sole alle spalle), regala una resa cromatico e un contrasto davvero notevoli ma, già con forte luce laterale, tutte queste caratteristiche, vanno a farsi benedire e il paraluce serve a poco (probabilmente a causa delle dimensioni della lente frontale) - ti ritrovi a quel punto, con un vetro costoso, con la resa dell 18/55 kit (che poi così schifo non fa) - da prendere in considerazione solo usato e se serve proprio quella tipologia di ottica, non x iniziare - ps: la 60d non ha la micro regolazione AF, quindi lascia stare ottiche di terze parti, che non prevedono una taratura dell'af |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 22:42
“ prima di scegliere un obiettivo fisso, cerca di capire quale è la tua focale preferita. Per questo ti consigliavo di prendere il 18-55 „ Perché non il 18-135 ? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 22:46
“ ps: la 60d non ha la micro regolazione AF, quindi lascia stare ottiche di terze parti, che non prevedono una taratura dell'af „ Mi spieghi per favore più chiaramente ciò? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 23:36
“ Mi spieghi per favore più chiaramente ciò? „ In pratica può capitare che un'ottica abbia problemi di messa a fuoco in modo tale che, se la stessa risulta sempre anteriore (o sempre posteriore) al soggetto, con l'opzione di micro regolazione AF si può arginare il problema. In pratica dici alla fotocamera "ehi, quest'ottica sbaglia sempre mettendo a fuoco davanti (o dietro) al soggetto di questo tot, regolati e fai +tot (oppure -tot) quando metti a fuoco con quest'ottica montata". Dato che il problema è molto più probabile si presenti con ottiche di terze parti, con queste aiuta molto avere una fotocamera che consente detta regolazione. La 60D appunto ne è sprovvista. Ma con ottiche Canon dovresti essere più tutelato in questo senso. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:25
TheBlackbird, grazie per la spiegazione, chiaro ! |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 16:10
“ Perché non il 18-135 ? „ Perché non amo le focali tele e credo che per iniziare sia più che sufficiente il 18-55. Che poi, per come la vedo io, gli zoom sono pericolosi perché distraggono molto e si perde tempo a fare su e giù con la focale e non ci si concentra sull'inquadratura. Il 18-55, per iniziare, è più che sufficiente ed è, inoltre, estremamente economico. Una volta che si è trovata la propria strada, le focali con cui ci si sente a proprio agio, allora ci si può divertire a comprare tutte le lenti che si vuole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |