| inviato il 05 Novembre 2020 ore 18:39
“ Ma cosa vuol dire ciò che hai scritto? Polyphoto è l'unico importatore ufficiale per l'europa di Olympus... i prezzi li fanno loro, le assistenze le decidono loro, le offerte le fanno loro, etc... Vuoi che se ci sono novità loro non lo sappiano prima di qualunque normale utente qui sul forum o sui social? Cosa c'è di così strano? „ Il fatto che in Italia ci sia un'importatore ufficiale invece che la casa madre non è certo una cosa positiva (vedasi Nital e la differenza di prezzo rispetto ai paesi europei dove Nikon è presente direttamente), anzi... Cosa decidano di assistenza non l'ho capito, visto che l'assistenza Olympus sta in Portogallo e loro fanno da passa carte al posto tuo. Il fatto che Polyphoto faccia anche offerte autonome (anche se la maggior parte delle volte semplicemente riprende quelle fatte a livello europeo) non comporta alcunchè, sono liberissimi di farlo ma non per questo Olympus (a breve JIP) è tenuta a riferire le proprie strategie per il futuro. Considerando infine che le varie sedi europee di Olympus non sapevano niente della faccenda JIP, se non quello che hanno letto nei vari comunicati, ciò non ti porta a pensare che se la casa madre non comunica niente alle proprie sedi europee è alquanto improbabile che comunichi qualcosa ad una società terza, per quanto legata ad essa da accordi commerciali? Detto ciò, ho visto alcuni interventi del proprietario di Polyphoto su vari gruppi facebook ed è meglio che non faccia commenti su quello che scrive, per questo mi guarderei bene dal prendere per oro colato ciò che afferma... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 1:48
L assistenza è in Portogallo a prescindere dall importatore! Polyphoto importa per Italia non per Europa! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 7:43
@Rcris, +1. Probabilmente il più grosso problema di Olympus in Italia sono certi personaggi di Polyfoto. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:56
Se sono furbi in Panasonic e Olympus possono trovare tranquillamente il modo di allungare la vita al sistema. Come già detto da alcuni basta lavorare meglio lato software e proporre fotocamere 'furbe' (ricche di funzioni utili e pratiche) e collocarle a un giusto prezzo considerando cosa fa la concorrenza con le ultime ML FF. Margine, potenzialmente, ne avrà sempre il m43...si tratta di volontà da parte delle aziende. I discorsi di prestazioni e qualità che vengono ciclicamente riproposti in questo forum lasciano il tempo che trovano, perché gli utilizzatori medi (come il 95% qui dentro) non hanno tecnicamente bisogno di più di ciò che offre una qualsiasi m43 (a molti, non a torto, basta anche un moderno smartphone) per scattare buone foto. Mi viene sempre da pensare ai droni la cui quasi totalità monta sensori microscopici (il più grande è da 1 pollice su modelli consumer) su 'fotocamere' lillipuziane. Lì giù ad elogiare i risultati di un Mavic Pro 2 e a farsi bastare anche le prestazioni di un Mini. In ambito fotografico 'terrestre' il m43 di colpo diventa limitante e penalizzante È inutile, guidano le nostre scelte commerciali come vogliono e noi ci caschiamo come babbei. A conclusione del mio intervento: se parliamo di marketing e convenienze a tirare di più da una parte o dall'altra alzo le mani e tutte le considerazioni che giornalmente vengono esposte qui sono bene o male valide. Ma lato praticità/operatività FACCIAMOCENE UNA RAGIONE quel che già offre il mercato basta per 100 anni |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:26
Quindi con questa mossa, il 2068 e ancora nel mezzo |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:47
Sì sì |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:06
@ Nicolò Per fortuna, ogni tanto, qualche saggio esprime opinioni sensate |
user155906 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:25
il sensore mft potrebbe bastare per il 99% degli utenti? può essere, ciò non toglie che alcuni utenti abbiano però bisogno di evolversi e di superare alcune delle problematiche che il sensore piccolo apporta. Come già detto uso mft dal 2009, la prima fu la mitica gf1, poi sono passato ad olympus. Non sono sto granchè di fotografo però i limiti del sensore li sento eccome, soprattutto nella paesaggistica, già dover lottare con il crop factor è una noia, la diffrazione è un palo nel sedere, la qualità a volte è un dito nell'occhio. ciò non significa che le dimensioni e la qualità del sensore siano una merda(mi tocca specificare visto le difficoltà di comprensione del testo di alcuni mftisti) ma che a volte anche la più zagana degli utenti pensa che sia meglio ,a parità di prezzo, comprare una macchina con un sensore più grande rispetto al mft. Parlando di macchine fotografiche "agili" la olympus è già un pezzo avanti, alcune accortezze lato software sono sorprendenti ed uniche nel loro genere. il live composite è un esempio lampante. |
user155906 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:45
“ quel restante 5% dei casi è spesso dovuto ad esigenze molto particolari e/o specialistiche „ tpo quei 5 scemi che fanno paesaggi in tutta italia o quell'unico stupido che fa foto notture, per non parlare della leggenda metropolitana sugli astrofotografi, ne avete mai visto uno voi? eh eh?22? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:53
La quasi totalità degli "astrofotografi" non utilizza reflex o ML, ma fotocamere specialistiche con sensori anche più piccoli del Micro4/3. Per i paesaggi basta impegnarsi un pochino di più, esattamente come accade quando vuoi usare una FuFu invece di una Micro4/3 per fare Macro! Per le foto notturne... lo sai anche tu! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:55
Secondo me il m43 offre in assoluto la migliore qualità d'immagine nel range che copre ogni millimetro tra 24 e 200 equivalenti e con peso al di sotto del chilogrammo e potrei continuare ad elencare confronti. Migliore di qualunque full frame (perchè il full frame non riesce a stare nella categoria di peso). Da questo punto di vista per me la fotografia è come uno sport di categoria, con qualche specificità: certo i pesi massimi picchiano più forte, ma in fotografia te li devi caricare sopra la schiena. |
user155906 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:58
“ Per i paesaggi basta impegnarsi un pochino di più „ vabbè. allora a posto, anzi mi chiedo come mai non fotografino tutti con il foro stenopeico |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:05
Ti consiglio di andare a vedere le gallerie di @Nicolò Cavallaro. |
user155906 | inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:10
le ho viste le gallerie di nicolò, ma tu sei sicuro di aver letto bene quello che hai scritto? per te il 95% della gente non ha bisogno di altro che del mft il restante 5% fa cose assolutamente settoriali e rare.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |