RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo rubato da dentro il pacco. Che fare?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Obiettivo rubato da dentro il pacco. Che fare?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:27

Ci sono corrieri di tutte le razze, non intendo razze come stranieri ma differenti come alcuni siano vere teste da pene di segugio e altri persone per bene, io faccio sempre il possibile per fare fermo deposito e punti di ritiro, almeno scanso alcuni di quelli descritti "nel primo gruppo" evitando anche di trovarmi pacchi fradici lanciati dentro al cancello, uno dopo tre volte che l'ha fatto l'ho aspettato e gli ho spiegato come la penso su quelli come lui, li ho detto usando il mio vocabolario che se non mi trova mette l'avviso e il pacco lo riporta in sede e poi sarà cassi miei andare a prenderlo, ma che non si azzardi più a lanciarlo dentro e scrivere consegnato al mio nominativo, la prossima volta l'ho avvertito, mi tengo il pacco e dico non trovato, e poi vediamo la firma come va a finire.Triste


Quoto, sto fatto di lanciare il pacco dal cancelletto mi fa letteralmente girare le palle, specie se nel pacco c'è un obiettivoConfuso

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 12:27

@DrakeRnC
...Purtroppo con questo maledetto COVID il corriere me l'ha messo in ascensore, e non ci ho fatto caso...


...proprio durante covid pensa che un corriere, che nel mio condominio doveva consegnare due pacchi, ha dato anche il mio a quello che era sceso per ritirare il suo pacchetto(io non ero a casa). Senza dirgli nulla, glieli ha mollati entrambi senza star li un momento di più (mi ha detto il mio vicino), ed è scappato via, neppure chiedere se mi conosceva e poteva lasciare a lui il mio pacco Eeeek!!!
(Pre-covid: firma, controllo pacco, decidere se aggiungere o meno che si accetta il pacco con riserva... Con sto covid i corrieri si sentono autorizzati a consegnare così al volo, certo fanno prima... loro almeno apprezzeranno la pandemia per questo)

E per fortuna che si tratta di un vicino correttissimo. Nel pacco mollato al volo... c'era un obiettivo fotografico grandangolare nuovo e altri oggetti per un valore complessivo di 800€ !!!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 7:19

“ nei magazzini dei corrieri lavorano solo extracomunitari di livello pessimo”

A casa mia, e ahimè non sono di primo pelo, il ladro si chiama ladro e basta
Il tuo scrivere possiamo invece considerarlo come pregiudizio razziale?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 7:23

Grazie a tutti per la solidarietà :)
La discussione ha preso una deriva inaspettata. Per come la vedo io, i ladri non hanno colore e non hanno religione.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:59

Se il pacco è stato manomesso il problema sono le Poste che non rispondomo mai di nulla.
Devo ancora avere il rimborso (della sola spedizione) di 4 anni fa di un pacco smarrito, mi hanno chiesto i documenti 2 volte poi più nulla.
Il pacco è comunque tracciato e si fa presto ad arrivare a chi l'ha smarrito. Fanno quello che gli pare, sanno che il privato cittadino non può fare nulla.
Se invece non è stato manomesso puoi solo dare un feedback negativo al venditore, Paypal non può rimborsare, fa fede la ricevuta di spedizione.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:20

Corrieri, spedizioniere e compagnia bella... sono persone che si trovano nella possibilità di metter le mani su oggetti di valore. E purtroppo diversi di loro non si fanno scrupoli di cedere alle ladrerie.

Evidentemente non c'è un sistema che responsabilizzi le persone che prendono in carico le merci. Tipo: tu corriere x ti affido il collo Y e ne rispondi. Se su quel collo qualcosa va storto nella parte in cui ti è affidato allora il problema viene imputato a te (e può capitare davvero a volte il disguido o di perder qualcosa, non voglio metterlo in dubbio) poi però se i colli che ti si affidano e su cui ci sono dei problemi sono più di uno o più di un tot... beh è fatta no? Ma organizzare costa e preferiscono usare le assicurazioni(che poi paghiamo noi utenti) e lasciare la giungla.

Immagino la scena: ...personaggi che nei magazzini, si fanno un giro e si scelgono i pacchetti che reputano più interessanti da rubarsi. Impuniti (anche se delle volte capita che salti fuori un servizio TG dove telecamere nascoste mostrano queste ruberie, in aeroporti ad esempio, ma questi che beccano sono solo la punta dell'iceberg, e magari vanno a beccare le situazioni proprio dove rilevano troppi furti, qualche ladro che non si accontenta).
Può essere brutta la natura umana.

Nella media purtroppo c'è da aspettarsi che random, qualche volta, capiti il problema su una spedizione. A me fin'ora non è mai successo ma... temo che mi accadrà per il calcolo delle probabilità.

Fare assicurazione in fondo è l'unica arma che abbiamo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:24

Ma guarda, neanche tanto. Le assicurazioni di tutti i corrieri che ho interpellato, con la sola eccezione del gestore spedizioni Ebay, escludono espressamente la copertura per merce usata o comunque non fatturata.
In pratica significa che qualunque spedizione effettuata da un privato, è esclusa dall'assicurazione.
L'unico vantaggio ad assicurare una spedizione, è che quelle assicurate spesso seguono "percorsi logistici" differenti, e dovrebbero essere più controllate. in teoria.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:31

Io sapevo che puoi assicurare qualunque spedizione, ma evidentemente mi sbaglio(visto che dici che tutti i corrieri escludono assicurazioni su un pacco da spedire).

In effetti mi capita poche volte di acquistare usato on-line... io metto l'opzione assicurazione le volte che acquisto il nuovo.

E comunque in qualche modo con l'assicurazione qualcuno ne risponde, o no? se non fosse così a che servirebbe???

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:36

Io ho chiesto a SDA, BRT, UPS e DHL, nessuno assicura beni privi di fattura...
Il gestore spedizioni ebay lo fa, ma è una assicurazione integrativa fornita direttamente da Packlink.
Sinceramente non so se Packlink, usando il servizio al di fuori di Ebay, lo fa. A loro non ho mai chiesto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:36

In pratica significa che qualunque spedizione effettuata da un privato, è esclusa dall'assicurazione.


non è così. ho assicurato per l'intero valore, dichiarandolo in fase di spedizione, di una R spedita in sicilia all'interno di un pacco in tripla scatola.
io mi fido di chi riceve, perchè juzzino e serio. lui che riceve altrettanto, perchè nessuno di noi due vuole rimetterci nulla.
Questo a settembre

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:38

Sei sicuro?
Tutti ti fanno assicurare per l'intero valore quando spedisci. Ma se leggi le clausole, tutti scrivono anche che in caso di richiesta di rimborso devi fornire la fattura, lo scontrino o la ricevuta del bene assicurato, per dimostrarne il valore....
il che di fatto esclude i beni usati venduti da privati.
Poi boh, io non faccio il corriere... riferisco solo quello che mi dissero quando provai a chiedere per me :D

user203495
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:55

Io ho sempre spedito con Posta assicurata.E scirvo sempre come contenuto materiale fotografico.Oltre al presunto valore. Se non lo faccio non ho possibilità alcuna di rivalermi.Temo sempre di trovare la sorpresa.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:56

Per l'assicurazione serve un documento o fattura che ne attesti il valore, certo li puoi assicurare tutti, soldi persi. I corretti lo spiegano alle Poste. Una volta perso un pacco assicurato pensate che vi arrivi in automatico l'importo assicurato? Suvvia.
Poi ci sarebbe da vedere (parlo di Poste) la procedura da fare e il reale rimborso, anche per chi ha la fattura.
Sarei proprio curioso. Vendo una Pentax K20 ed ho la fattura di 1200 euro di 10 anni fa. Quanto la assicuro? Il prezzo che ho ricavato? Qunidi serve la ricevuta del pagamento, e chi stabilisce che il prezzo sia congruo?
Mi ricorda anni fa le assicurazioni Auto, la polizza Furto. Ti facevano pagare la stessa cifra ogni anno anche se con la rivalutazione ti davano sempre meno. Si guardavano bene dal dirlo ovviamente.

user203495
avatar
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:00

Il pacco è comunque tracciato e si fa presto ad arrivare a chi l'ha smarrito. Fanno quello che gli pare, sanno che il privato cittadino non può fare nulla.

Poi si alterano se si criticano i dipendenti pubblici.
Avete presente "un giorno di ordinaria follia."?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:04

certo li puoi assicurare tutti, soldi persi.


Infatti.
Peraltro l'unico che ti assicura espressamente i beni usati, come dicevo, è il gestore spedizioni ebay (e solo per gli acquisti su ebay, pagati con Paypal, ed esclusivamente per l'importo della transazione ebay escluse le spese di spedizione), probabilmente perchè è l'unico che ha il tracciamento totale della transazione, a partire dalla messa in vendita, fino al pagamento.
E peraltro lo fa con una assicurazione propria, indipendentemente dal corriere scelto al momento della spedizione.
Se poi in caso di problemi funzioni davvero, lo ignoro. Ma sulla carta la situazione è questa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me