JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Kyuzo, certamente non sarà una schifezza. Panasonic non è l'ultima arrivata e cmq al giorno d'oggi gli 85 1,8 han dimostrato tutti di saperli fare... voglio solo dire che non è un ottica complicata ne costosa da produrre. Da quello che si evince non ha nulla di meglio della concorrenza: punti luce ovali, AC, manca tasto funzione, niente ghiera diaframmi, no stabilizzatore (che per me è inutile ma cmq...) Insomma un 85 normale a cui la concorrenza è arrivata in 5 minuti e tre anni in anticipo. Se ad esempio avesse avuto un sfocato più morbido con punti luce più corretti e minore AC allora avrei detto anche io che Pana ha fatto meglio della concorrenza. Ma così cosa può avere di meglio? essere leggermente più nitido di un Sony o Nikon che sono già nitidissimi? Che poi ha senso per una lente da ritratto? Bene, c'è una scelta in più e per fortuna ad un prezzo non gonfiato... ma non riesco ad entusiasmarmi per una cosa che sarebbe dovuta uscire al day one assieme al primo corpo. Invece ci hanno fatto aspettare tre anni per un normalissimo 85 1.8 senza lode e senza inf@mia.
oltre alle 400 € (che potrebbero essere anche meno perché io ancora non ho visto il prezzo ufficiale Italia) sto considerando anche peso e ingombri. L'85 è una focale che di solito uso solo in situazioni programmate quindi non mi interessa molto il peso. Per i viaggi di solito porto solo il 16-35 abbinato al FF e per le ottiche lunghe uso il m43 (faccio prevalentemente paesaggi), però con sony avevo in fine scelto l'1,8 perchè nella borsa da viaggio non occupava molto spazio.
La differenza resa la noti solo con particolari sfondi illuminati. Sullo sfondo uniforme non si hanno molte differenze. Ma personalmente allo sfondo ci tengo molto al fine da sovrapporre spesso lo sfocato davanti al soggetto... e negli esempi visti finora non si capisce molto questo aspetto.
Purtroppo il mio negoziante mi ha già avvisato: se voglio provarli mi tocca comprarli. Non può più permettersi di tenere lenti e corpi che non venderà quindi probabilmente rinuncerà al Lumix pro dealer.
Sentito stamane il negozio di San marino, anche a me hanno riferito metà dicembre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.