RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri Hoya UX esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri Hoya UX esperienze d'uso





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:05

Grazie per le vostre risposte, ragazzi.
Nello specifico le prime foto della serie sono state scattate con un filtro protettore della serie Hoya HD gold, una serie che la casa produttrice non ha in catalogo, ma che dichiara (ho avuto una conversazione con l'ottimo servizio clienti di Hoya) produrre appositamente per Amazon ed essere, in quanto a qualità, simile (cit. "Close to") alla linea HD. Non mi è stato però detto in cosa sono dissimili le due serie, cosa che mi sarebbe piaciuto sapere.
Questi filtri costano mediamente il 40% in più rispetto alla linea UX. Se sia più o meno opportuna questa spesa in eccesso, è un fatto soggettivo. Voi cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:38

Penso che tutti i filtri in qualche modo "tolgano" qualcosa alla luce che arriva al sensore (o alla pellicola, Paolo, penso anche a te!), ma, al crescere della qualità del filtro, questa perdita diminuisce diventando alla fine rilevabile solo con strumenti di misurazione.
Per cui, se filtro deve essere, è indispensabile che sia buono o molto buono, dipende dal valore della lente: non ha senso mettere ul filtro da 100 Euro su un 18-55 da kit, e non ha senso mettere un fondo di bottiglia davanti al 70-200 2.8 IS II.

N.B.: io uso filtri, di qualità elevata (Hoya di fascia almeno Digital Pro1, i più vecchi, e HD, i più recenti) sui miei obiettivi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:32

Certo Alvar, ogni singolo vetro aggiuntivo toglie luce, è una cosa inevitabile perché per quanto questo vetro sia trasparente ha comunque una certa consistenza fisica e pertanto, per eccelso che sia il trattamento antiriflesso, un minimo di assorbinento lo provoca sempre.
Quando però questo assorbimento è nell'ordine dello 0,2% o al massimo dello 0,4%, è evidente come alla fin fine si tratti dello stesso assorbimento causato da ogni singola lente, o gruppo di lenti dell'obiettivo che stiamo adoperando e quindi si può, direi pure a ragione, definirlo irrilevante Cool

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:35

Ecco perché io, come te del resto, giudico i benefici del filtro essere di gran lunga maggiori degli eventuali malefici ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me