| inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:07
Per quanto riguarda le carte mi pare che, per i produttori che io conosco, Hahnemuhlr, Ilford, Canson, Tecco, i tipi di carta che trovi in fogli A3 li trovi anche in A3+ e viceversa |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:08
A3+ è comodo perché si stmpano 30xm puliti più il bordo. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 12:24
Lasciando circa 8 mm puliti di cornice stampi una foto 3:2 |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:45
Il vantaggio dell'a3+ è che ci fai un 30x45, che in a3 non ci sta. È un formato che uso tantissimo. Anche tagliandolo in due per farci un 20x30 con passepartout, che non ci sta in un a4. La tenuta all'aria e agli all'uv degli inchiostri della d700 è migliore di quella dei pigmenti canon della pro1 (che non è per niente esaltante anche rispetto agli inchiostri della vecchia sp5000) e molto migliore degli inchiostri di origine della l1800. Le stampe della l1800 non le lacco ne le tratto, lascio la carta all'aria. Se le foto tra 10-20 anni saranno sbiadite le ristamperò. Tanto con una pro1 o una pro1000 mi sarebbero durate meno. La conferma della non eccezionalità dei pigmenti canon è sui muri di casa. Le epson recenti a pigmenti sono pure peggio. Per me le stampanti a pigmenti hanno senso solo su superfici matte, che uso pochissimo. Purtroppo plotter a inchiostri non ne vedo più da anni. Mi sono sempre chiesto se sia possibile convertire un plotter a1 epson a inchiostri. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:04
Pie11: Su una carta semilucida simil baritata come una Ilford Gold Fibre Pearl stamperesti a pigmenti o a dye? (Io ho una Canon pro 10S, quello che trovo poco piacevole sono gli strani riflessi a seconda delle zone colore stampate sottostanti, non so se sia questo ciò che si chiama bronzing) |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 17:58
“ Tanto con una pro1 o una pro1000 mi sarebbero durate meno. La conferma della non eccezionalità dei pigmenti canon è sui muri di casa. Le epson recenti a pigmenti sono pure peggio. Per me le stampanti a pigmenti hanno senso solo su superfici matte, che uso pochissimo. „ La mia esperienza con Epson 3800, 3880, 4900 e con Canon Pro 1 e ipf 1000 è stata, quanto a durata degli inchiostri, molto diversa da quella narrata da Pie11. “ Purtroppo plotter a inchiostri non ne vedo più da anni. „ I plotter fotografici con inchiostri dye sono stati quasi del tutto soppiantati da quelli a pigmenti da ormai moltissimi anni. Non è accaduto per caso né per mere ragioni di marketing. E non è un caso se tutti gli stampatori professionisti che vantano una qualità "fine art" usano macchine con inchiostri a pigmenti. E non è per sfizio se per usi fotografici di alta qualità si usano macchine che, superando ampiamente l'esacromia, vantano 10/12 inchiostri a pigmenti. E' peraltro vero che gli inchiostri a pigmenti hanno una resa sulle carte glossy ed extra glossy meno brillante di quanto consentano quelli ad acqua. Ed è per questa unica ragione che una sia pur piccola percentuale di stampatori professionisti dispone nel proprio laboratorio di una A3+ con inchiostri Claria o Chromalife, onde poter accontentare quei (pochi) clienti che vogliono a tutti i costi stampe extra lucide, anche a costo di vederle durare (se tenute esposte alla luce ed all'ozono) pochi anni (se non pochi mesi). |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 18:14
Pie non conosco la pro1 ma con tutte le macchine con cui ho lavorato, posso garantire che le stampe a coloranti, anche con gli inchiostri più evoluti, non reggono la durata della stampa a pigmenti, specie se esposte all'aria o alla luce. Non si parla di differenze piccole. Differente è il deperimento del supporto ma li si può aprire un bel discorso di cui non sono competente. Poi sono il primo a scrivere che su carte lucide le stampe con i coloranti sono molto più belle e senza sbattimenti. Poi la mia esperienza sui pigmenti e su macchine da grandi formati. EDIT: comunque la tua prova con la Ecotank e gli ink del LAB mi interessa molto, per curiosità, profilando che risultati hai ottenuto co una glossy media ? |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 19:04
Mi sono sempre chiesto se sia possibile convertire un plotter a1 epson a inchiostri. È stato fatto con un Epson da Alberto Maccaferri. Sul sito Photoactivity si possono trovare le info del caso. Lui ha usato i Claria e ha opportunamente diluiti M e C per ottenere la esacromia. Ovviamente poi ha dovuto crearsi i profili icc |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 22:11
Grazie Fabio. Cercherò. Per i profili icc, ho l'abitudine di farmeli da anni, diciamo dal 1997 quando iniziai a fare scansioni, fotoritocco e stampe su epson stylus pro (la prima). Lato stampe su carte perla. Su quelle stile ilford smooth glossy pearl vince la l1800 a mani basse. Su quelle tipo ilford gold fiber pearl meglio la pro1 nelle ombre su immagini molto contrastate, meglio la l1800 come texture e piacevolezza finale delle immagini. Il modo di invecchiare le stampe delle stampanti a inchiostri e a pigmenti è molto diverso. Gli inchiostri si slavano e desaturano. I pigmenti cambiano si incarogniscono, diventano ancora più opachi e spenti. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 9:00
Ciao a tutti! Io l'ho presa ieri da un rivenditore che se la toglieva. Grazie per le vostre recensioni. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:12
Pie stai confrontando una stampante a pigmenti con una ad inchiostri dye, ad ogni finalità la sua carta ed i suoi inchiostri. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 14:52
Dopo 4 anni di utilizzo ne sono molto soddisfatto, ottime stapme su carte lucide e alcune perla, costi molto contenuti. Con gli inchiostri della d700 fa a pugni con qualche carta, non so con gli originali. La tenuta delle stampe nel tempo si sta dimostrando buona, non peggio della pro1. Ho preso anche una canon pro1000 usata, da usare sulle carte matte e satinate, ma sulle lucide proprio non mi convince, non ci siamo. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 15:54
Pie è ovvio che non ti convinca, gli inchiostri a pigmenti non vanno per niente d'accordo con le carte lucide: non dipende dalla stampante. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 16:33
Najo, Lo so da almeno 20 anni, ma se leggi in giro (su questo forum e non solo) sembra che non sia vero. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 16:58
Boh, a me sembra di non aver mai letto il contrario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |