RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M e Q - due mondi apparentemente lontani con lo stesso sapore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M e Q - due mondi apparentemente lontani con lo stesso sapore





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 0:30

Uscirà uscirà! ;-)

@Ramon... la tua idea! Io non vedo nulla di magico in nessuna fotocamera! Ma solo dei semplici strumenti costruiti più o meno bene! Se proprio vogliamo già con L introduzione delle lenti asferiche hanno “im×to” i tuoi cavalli!senza contare le altre cavolate fatte nel corso degli anni! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 7:25

@gobbo il maggior limite della Q è l'ottica fissa a mio modesto parere ....

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 9:14

Una Q con innesto M ed EVF che riproduce molto fedelmente un mirino a telemetro, potrebbe essere un successore


Ho la sensazione che ci stiano sicuramente lavorando.
Non sarebbe autofocus, però. In quel caso dovrebbero ridisegnare e riconcepire tutte le lenti.

Però sono convinto che, vista la bontà dei mirini elettronici recenti (basti guardare quello della Q2 e della SL2) stiano pensando a costruire una M nel corpo di una Q, con un mirino elettronico e telemetro digitale.
Non credo che però andrebbe a sostituire la serie M tradizionale.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 10:02

Si ma la faranno sicuramente! La M “tradizionale” resterà ed uscirà in varie vesti! La M elettronica gli permetterà innanzi tutto di risparmiare in costruzione ma avrà anche dei benefici! Magari con ingrandimenti per la mf rendendo più facile la mf con i tele! Comunque si ne parlano da tempo! ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 12:00

Le possiedo entrambe (M Monochrom Typ 246 e Q2) e utilizzo sempre la messa a fuoco manuale anche sulla Q2 o la distanza iperfocale. Mai usato l'autofocus della Q2, se non per provarne il funzionamento quando l'ho acquistata. Non "provengo dalla pellicola" e non sono fotografo professionista. È una questione filosofica, come per l'automobile: deve cambiare marcia quando lo decido io, non quando lo vuole lei. Perciò niente cambio automatico, sempre il manuale o, al massimo, i paddles al volante che consentono di cambiare marcia in autonomia.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:11

Non credo che però andrebbe a sostituire la serie M tradizionale.


Non penso proprio, la M oltre ad essere una filosofia di scatto è iconica per il marchio

Comunque si ne parlano da tempo! ;-)


E non la fanno uscire da tempo e chissà se mai la faranno uscire .... dicono che se vuoi usare le lenti M su una ML usi la SL ed SL2 o adesso anche la SL2 S probabilmente si andrebbe a sovrapporre troppo e temono una concorrenza interna che non gli interessa

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:18

Non so! Per me prima o poi uscirà... ma posso sbagliarmi! MrGreen
Un mirino ibrido stile Fuji avrebbe un buon consenso ed una spesa minore alzando ancora il prezzo delle M tradizionali!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:37

Un mirino ibrido stile Fuji avrebbe un buon consenso ed una spesa minore alzando ancora il prezzo delle M tradizionali!


Questo non lo faranno mai ... proprio oggi me lo confermavamo da Leica ... anche se poi decidono i grandi capi ... comunque filosofia M a parte che verrebbe meno ci sono indubbi problemi tecnici ed economici ... intanto buona parte del costo M è quello del Telemetro (credo che solo lui costi a Leica circa 2.000 euro) quindi agli 8.000 aggiungi il mirino elettronico ed il sistema per inserirlo in un telemetro andiamo a 10.000 euro e più e un problema di dimensioni ... il telemetro occupa praticamente tutta l calotta e dovendo inserire un mirino elettronico significa ingrandirla ed alla fine diventa una SL, ma va contro la filosofia della M10 che finalmente è tornata alle dimensioni di M analogiche ed il mercato ha premiato questa riduzione di dimensioni

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:39

Infatti per abbassare i costi dicevo di togliere il vero telemetro!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:42

Infatti per abbassare i costi dicevo di togliere il vero telemetro!


Ed ecco che torni ad una SL che compri con 2.000 euro e se la SL2 S dovesse essere anche Small nelle dimensioni e peso il gioco è fatto

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 14:55

Ma la SL non è fatta come una M soprattutto come forma! La voglio con calotta e base in ottone! MrGreen
La voglio il più Made in Germany possibile! MrGreen
La SL è solo evf! Io dico anche con mirino galileiano come Fuji!
Comunque per almeno altri 2/3 anni non sfornerà altro se non qualche speciale edition come Olimpiadi o qualche cantante ... forse Luis Fonsi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 15:12

L'eventuale Q ad ottiche intercambiabili che dicevo io, avrebbe i vantaggi dell'EVF (anteprima esposizione, informazioni, nessun problema con ottiche ingombranti che coprono il mirino), ma la stessa filosofia di utilizzo delle M (mirino con cornicette che permettono di vedere anche fuori dall'inquadratura) magari commutabile in un EVF tradizionale come nella SL; secondo me ne venderebbero un botto.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:05

Rilassatevi che non la faranno mai MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:15

Purtroppo.Triste

user19933
avatar
inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:19

la filosofia della M10 che finalmente è tornata alle dimensioni di M analogiche ed il mercato ha premiato questa riduzione di dimensioni

Grandi applausi alla scuderia infatti,
ma quanto han fatto penare per arrivarci... MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me