| inviato il 11 Novembre 2020 ore 21:59
Biberon, Grazie per i consigli ! Appena riesco calibro il tutto...tanto penso che la calibrazione che faccio sarà una calibrazione Utente e quelle di fabbrica saranno sempre disponibili, giusto ? Inoltre conviene farla di sera la calibrazione, per evitare riflessi di luce strani o meglio di giorno nelle condizioni standard di lavoro normale ? Grazie, SkyEagle |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 22:12
si i profili monitor rimangono sempre disponibili il monitor ha 3 profili custom che puoi farti a piacere! palette master non tiene conto della luce ambientale ma io ti consiglio di farla al buio proprio così che riflessi strani non diano risultati alterati! |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 22:50
GRazie ancora per i consigli. Sai per caso se con gli EIZO è possibile testare l'uniformità del pannello nelle varie zone? Colornavigation testa solo la parte centrale. C'è un SW gratuito per fare questi test ? |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 2:27
bhe gli Eizo che hanno il loro colorimetro come il mio cg247x hanno il sensore in basso in alto come il cg 279x ! non so se esiste un software gratuito io l'ho fatto sempre con iprofiler della xrite! |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:02
Ieri sera è arrivato il monitor...un iiyama come anticipato....bello e grandissimo. Molte le regolazioni e per ora dopo averlo collegato ho solo abbassato la luminosità. Design elegante, cornice sottile. Mi è sembrato illuminato uniformemente, ha un supporto stabile. Farò delle prove nei prossimi giorni...passare da un buon 24 a un 31.5 è grande differenza...inoltre ieri sera mi sono accorto che posso tenere collegati i due monitor...insomma...quando cambierò casa avrò bisogno di una scrivania molto più grande. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:57
Ciao Biberon. Non ho ancora potuto fare calibrazione perchè sono a casa in smartworking da una settimana... Anche io ho un Eizo ma di solito uso solo il suo SW per la calibrazione e li non ho trovato quell'opzione. Devo re-installare il SW della Xrite ma non volevo provocare incompatibilità con la gestione del monitor...si possono usare entrambi senza creare problemi ? Intanto stavo anche guardando per una scheda video nuova ma nessuno mi ha risposto...se riesci a darmi un consiglio...vedi altro thread in poposito. Grazie, SkyEagle |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 12:20
no i profiler non dovrebbe crearti problemi anche perchè non farai una calibrazione con il suo software che lui caricherebbe nel sistema operativo,e in quel caso palettemaster o colornavigator ti darebbe un errore mi pare,perchè vedrebbe che non gestirebbe lui il profilo! Tu con il software iprofiler fai solo il controllo uniformità,ovvero il software ti fa mettere la sonda in 9 punti del monitor e testa cromaticità del bianco e uniformità tra le varie zone...ci sarà uno scostamento ma dovrebbe essere il più limitato possibile...nel mio benq c'era un abisso!!! Cmq se hai problemi lo vedresti anche ad occhio, il mio una volta calibrato con la sonda,il benq sw271,aveva una disuniformità cromatica abbastanza accentuata tra la parte sin e destra del pannello...solo dopo calibrato!!! Per la scheda video,dipende secondo me dall'uso che farai del pc,ovvero se usi cad,programmi di rerendering ecc dove hai bisogno di rendering 3d ecc io andrei su una quadro o amd wx pro,invece se lo usi per fotografia e a volte ti diletti in montaggio video ecc andrei su una scheda da gaming,così da risparmiare un pò e avere il supporto ai 10bit,oramai anche con le "vecchie" schede amd da gaming !!! Quindi per il monitor è ininfluente funzionerà sempre al suo massimo! Anche se ora non è proprio il momento migliore per comprare visto che le nuove nvidia e amd ancora non escono,hanno solo annunciato le prestazioni e quindi le vecchie schede ancora non sono calate di prezzo,quindi decidi pure tranquillamente. Io per esempio ho una amd rx580 da 8gb che va benissimo ,supporta i 10bit è aggiornatissima come driver e ha temperature umane sempre anche sotto sforzo la uso con i driver pro,che sarebbero come gli studio nvidia ottimizzati più per i programmi di grafica ecc quindi ottimizzati per compatibilità e con i 10 bit abilitati! E sei sulle 160-180 euro a seconda di che marca e dissipazione scegli! |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:15
Ciao Biberon Sei sempre molto gentile per le risposte. Riguardo la scheda il mio utilizzo sarà soprattutto grafica (fotografia) e magari in futuro montaggio video. Ormai è anni che non gioco e dubito che ricomincerò con un bmbo piccolo e il lavoro che mi prende moltissimo tempo ...troppo ...alla famiglia :-(. Voglio quindi una scheda super stabile e performate senza overclock spinto, che supporti benissimo i 30bit colore e lavori al meglio con i programmi Adobe, PS e lightroom ed per il futuro qualche programma di montaggio video. Una volta ero esperto di HW ma ormai da qualche anno, con il bimbo piccolo, non ho più un minuto libero e ho perso il treno delle varie novità. Da quel che ho capito però in generale per i programmi Adobe sembra che le schede Nvidia siano migliori delle AMD...ma ovviamente posso sbagliarmi... che AMD RX 580 hai di preciso ? Il prezzo è sicuramente interessante...posso anche spendere di più per assicurare una maggiore longevità alla scheda, ma non volevo eccedere...non so se i RT e AI core di Nvidia RTX valgono l'extra costo attuale...spero di si... COmunque, come dicevo, non capisco alla fine qualse sia la marca migliore tra MSI, Asus, Gigabyte ecc. Grazie, SkyEagle |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:58
Guarda io pochi mesi fa presi oltre ad una radeon Pro la wx3100 a buon prezzo(la parifascia quadro) da 4gb ,io ho come detto una rx580 custom powercolor doppia ventola con possibilità di overclock,perchè pensavo che la radeon non avesse i 10 bit poi con il driver "Adrenaline" da gaming 20.5.2 lo hanno abilitato quindi i vantaggi della radeon pro non vi erano più,in photoshop ecc e lightroom non ho trovato giovamenti anzi...per abilitare i 10 bit ho visto che ti "rubano" 500 mb di video ram ma 7,5 gb mi bastano è possibile istallare anche i pro come detto che garantiscono una perfetta compatibilità anche con la suite adobe ecc che comunque avevo anche con gli adrenaline!!! Poi sempre per provare,visto che colornavigator7 mi dava indici fuori di 30-40 punti,ho preso una Nvidia gtx 1660 super che dicono andare meglio della mia,ma io sempre nei programmi di grafica non ho trovato vantaggi(infatti l'ho resa subito) e il driver della Gigabyte per me era orrendo ,e soprattutto avevo temperature molto più alte in IDLE ed era anche più rumorosa quindi l'h resa senza remore!!! Per ora quindi vivo benissimo così. Per finirla io ti consiglierei una gaming visto che per montagio video vanno meglio e per foto non ti cambia i 10 bit li hai comunque,magari cercando qualche offerta,sicuramente con una Nvidia serie 20 non sbagli,ma all'oggi aspetterei un pochino,xkè magari con poco di più prendi una 3070 e fai un bel salto,soprattutto come longevità e prestazioni visto che dai test va come una 2080ti e costa la metà |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 16:46
Ormai qui siamo un po' OT...ti ho risposto nell'altro thread che avevo aperto sulla scheda video e in cui purtroppo nessuno mi ha ancora risposto |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 22:42
Ciao a tutti ! Come promesso, anche se in ritardo per il super lavoro, vi posto una prima impressione del monitor. Il Benq che mi è arrivato sembra a prima vista privo di difetti macroscopici (pixel bruciati ecc.). Non ho potuto ancora fare grandi prove perchè super preso dal lavoro. Vi posto però la prima calibrazione fatta con il suo SW e il mio 1Display pro della Xrite (quello di qualche anno fa, non l'ultima versione Plus). Spero di riuscire a farlo senza errori...è la prima immagine che inserisco nel forum ;-). I risultati non mi sembrano male ma lascio commentare agli esperti della calibrazione del forum...
 Come si evince dal profilo ho fatto la taratura con 80cd e AdobeRGb...è stata la prima taratura seguita poi dal processo di verifica. Il SW dice passato ma ho notato 2 o 3 valori un po' anomali (il grigio 2, il nero e il verde ad esempio) mentre molti altri mi sembrano buoni. Devo rifare la taratura cambiando qualche parametro ? Appena possibile farò comunque altre prove o calibrazioni con altre illuminanti (es. D65 con 120 e D50). Buona serata, SkyEagle |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 23:34
Io farei la taratura con gamut nativo per il resto tutto invariato,cmq sotto a 3 è il limite umano sotto 2 ottimo,che parametri sul software gli hai dato? |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 0:00
Ciao Biberon Se non ricordo male ho usato l'impostazione Native Gamut...ora non ricordo gli altri parametri ...non mi sembra che ne fossero molti da scegliere...mi sembra che il SW della Benq sia molto più "spartano" rispetto a Color Navigator della EIZO....è strano anche la scelta dei colori che fa per la taratura....tantissimi grigi ma solo 3 colori...se non ricordo male Eizo utilizza nella taratura molti altri colori....Sicuramente ne usa di più nel processo di verifica....ma in effetti è un po' che non la faccio e non vorrei sbagliarmi riconrdandomi male. PS: per il Delta E ti posso assicurare che un occhio allenato vede le differenze di colore anche sotto il 2...credo fino all'1 come valore. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 0:27
Credo tu non abbia usato native altrimenti non ti avrebbe scritto adobe rgb... di solito si dice che l'occhio umano non percepisce variazioni sotto il 3 mi pare o il 2... cmq PME se usi la tabella di patch grande ne usa molte quello che vedi sono le tabelle di patch per la validazione...eizo ti fa scegliere e nella validazione migliore usa 152 tacche mi pare non ricordo. Riprova in modalità avanzata scegliendo gamut nativo,D65,L80, gamma 2,2 lut,16 bit e patch grande...io ero sugli 0,80 mi pare con lo sw271,e credo che il 270c ci arrivi tranquillamente! |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 22:42
Ciao Biberon Guarda...ora proprio non ricordo...sono giorni di super lavoro e non ho tempo neanche di respirare... Appena rifiaterò farò nuove prove seguendo i tuoi suggerimenti...adesso proprio non ci riesco. En passant...che delusione questo black friday...credo sia stato il peggiore degli ultimi anni anche se è solo una sensazione perchè ho avuto solo poche ore alla sera per seguire le cose e cercare di fare qualche acquisto ...alla fine ho preso solo la solita scheda di memoria Sandisk... Bah...purtroppo al giorno d'oggi ci sono ben altri problemi...e ormai fotografare con macchine serie è diventato costosissimo...io sono passato a Canon R ma non ho preso ancora nessuna ottica RF della serie L, a parte il 24-105 in kit...troppo costose ! Ma siamo OT... Buona serata, SkyEagle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |