RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:24

L'idrogeno costa troppo produrlo, serve energia elettrica per produrlo e questo è già un controsenso. Lo stoccaggio è l'altro problema, l'idrogeno cristallizza il metallo del serbatoio che lo contiene rendendolo fragile.
La BMW era la casa automobilistica che aveva creduto nell'idrogeno e lo ha abbandonato.

user198779
avatar
inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:43

Anche l'energia elettrica va prodotta e mi risulta meno efficiente dell'idrogeno.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:50

Ma come produci l'idrogeno?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 0:25

L'idrogeno per il momento è solo bla bla bla, la corrente elettrica comunque la si produca è in tutte
le case, ed è una comodità incredibile, della serie se ti manca mezzora già sei al telefono a chiedere il perché, e se mancasse di brutto si fermerebbe tutto, compresi noi che stiamo comunicando su questo forum,ma sulle auto non la vedo ancora per qualche anno, vedi tempi di ricarica, luoghi per la ricarica, ma la cosa più importante è l'autonomia.



saluti.

user198779
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 5:37

energiaoltre.it/i-big-dellenergia-gareggiano-per-lidrogeno-verde/#:~:t

user198779
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 5:58

La fame di energia non può che passare dell'idrogeno, l'unica al momento sostenibile.
Si sta provando ad ottenere energia pulita con la fusione nucleare .

notiziescientifiche.it/comincia-costruzione-del-reattore-a-fusione-nuc

user198779
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 6:02

Ricreare sulla terra quello che avviene nel centro delle stelle è per me un paradosso della fisica.
È questo che si cerca di fare con i nuovi reattori a fusione. Confuso

user67391
avatar
inviato il 02 Novembre 2020 ore 6:03

Guardate, giusto ieri, ho visto sulla Rai, un programma, dove si parlava di Bolzano. Parlo di Bolzano e non Palermo, da tenere a mente questo.
E bene li i mezzi pubblici sono a idrogeno ed esiste anche, un noleggio di mezzi a idrogeno.
Questo perché a Bolzano si producono l'idrogeno loro, e in modo ecocompatibile.
L'idrogeno viene ottenuta dall'acqua utilizzando energia elettrica, prodotta da pannelli solari.
L'auto a idrogeno si ricarica in 5 o 10 minuti, ed hanno una autonomia superiore.
Per me le elettriche sono costose, inquinano nei siti di produzione della corrente, hanno autonomie insufficienti, e inquinano poi, per lo smaltimento delle batterie, come già detto.
Immaginare di farsi un'auto, di almeno 50.000 €, per poi essere limitato, dalla presenza di una presa di corrente o meno, trovo che sia assurdo. Per non parlare poi, dei tempi di ricarica.
Pollice verso, almeno ora, per l'attuale tecnologia, delle batterie anche.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 7:28

Per fortuna in mezzo a questo isterismo di massa e alle soluzioni più trendy c'è ancora chi ragiona!!!
L'elettrico è la più grande t*fa, nel campo della mobilità, che vi possa essere per tutta la serie di motivi già esposti.
L'elettrico vincerà la sfida, non ho dubbi, a medio termine saremo invasi da auto elettriche o ibride che alla fine inquineranno molto di più ma in maniera differente.
I danni che stiamo facendo con questa spinta alla conversione elettrica li apprezzeremo solo quando le vetture elettriche saranno la maggior parte e ci si troverà a doverle rottamare dopo 5/6 anni di funzionamento poiché le batterie avranno un'autonomia ridicola (...anche da nuove in effetti fanno tenerezza) e il costo di sostituzione è troppo elevato per esser giustificabile.

PS: l'estrema silenziosità delle auto elettriche è in problema ed è pericolosa tanto che sono al vaglio misure per fare si di dare un rumore a queste in modo che i pedoni si accorgano che sta per passare un veicolo

PPS: chiedo scusa a Juza, padrone di casa, ma consigliare di non leggere certi articoli di parte e poi veder consigliato un sito pro elettrico mi pare davvero poco sensato. È un po' come dire a uno a cui piace Canon di lasciare perdere il forum Canon e di andare a leggere nei forum Nikon o Sony cosa pensano di Canon...le fonti autorevoli non dovrebbero aver uno schieramento, dovrebbero poter analizzare su dati oggettivi le cose ?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 7:36

L'articolo da me postato per altro si basa su misurazioni reali e scientifiche, ossia dati.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 8:32

Se uno sapesse cosa si brucia nei motori a scoppio si porrebbe qualche dubbio sulla veridicità di certe affermazioni.
Mi sembra assurdo anche sostenere che non esiste una rete elettrica. L'elettricità arriva, mi pare, su tutto il suolo nazionale, mentre non mi pare che ci siano distributori di idrogeno.

avataradmin
inviato il 02 Novembre 2020 ore 8:33

Sinceramente leggere questi commenti mi fa pensare al periodo di transizione tra pellicola e digitale, per fare un paragone con la fotografia...

All'inizio il digitale era denigrato e osteggiato da tutti, ora è lo standard, e salvo pochissimi appassionati del vintage nessuno usa più la pellicola.

Stessa cosa per reflex e mirrorless: fino a pochi anni fa le ML erano viste con grande scetticismo, ora il 90% dei nuovo modelli sono ML, e tra qualche anno ci saranno solo quelle.

Anche la transizione motori termici --> elettriche sta seguendo gli stessi passaggi: ora siamo ancora nella fase in cui il grande pubblico non conosce le elettriche e le osteggia (perlomeno in Italia, in altri paesi sono ben più diffuse); tra un po' di anni saranno la norma e i motori a benzina verranno ricordati come qualcosa di antico e "folcloristico", da tirare fuori per le manifestazioni storiche.

Tante critiche alle elettriche derivano dal non conoscerle. Prendiamo il discorso batterie: il problema della batteria che arriva a fine vita deriva dai primo modelli di elettriche dove effettivamente dopo alcuni anni la batteria perdeva una buona parte della capacità. Oggi non è più così: le moderne elettriche hanno batterie che durano ben più rispetto alla vita dell'auto (800000km per le batterie delle attuali Tesla, ma a breve arriveremo oltre il milione di km), quindi la batteria non viene mai sostituita, e anche quando l'auto verrà rottamata si può recuperare la batteria (che vale parecchio, non ha senso buttarla) e riciclarla o riutilizzarla per stoccaggio energia.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 9:35

In gran parte del mondo la produzione di energia elettrica avviene per mezzo di combustione di petrolio, gas e carbone. Bruciare petrolio per riempire batterie elettriche... bei calcoli che fanno.


I calcoli - mi auguro - sono stati fatti tenendo conto della decarbonizzazione prevista entro il 2040. Per esempio: il PNIEC presentato dall'Italia alla UE, prevede una notevole riduzione del consumo di fossili.

Poi, volendo, si può produrre energia pulita a casa o in azienda e con lo scambio sul posto, immettere in rete quella non utilizzata.

Alla "migrazione" verso una produzione di energia pulita può contribuire chiunque, soprattutto ora che si può portare in detrazione al 110% l'efficientamento energetico.


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:01

Eh che è, i No-eletrrico si sono ritrovati tutti in questo post? Eeeek!!! MrGreen

È un argomento che si ripropone ciclicamente di cui in altri topic ho già detto la mia per cui mi ripeterò solo in parte.

Solo un paio di considerazioni, se dell'articolo postato inizialmente, arrivate a riassumere che le auto elettriche non servono, beh forse si ha qualche problema di comprensione del testo, perché l'ho letto e non si evince assolutamente ciò.

Continuare a dire che bruciare un litro di gasolio in un motore endotermico porti ad avere la stessa resa e lo stesso inquinamento di bruciare lo stesso litro di gasolio in una centrale elettrica è profondamente sbagliato, poiché non si tiene conto dell'efficienza e dei filtri usati in una centrale.

Detto questo l'elettrico ha ancora alcuni problemi da risolvere, il costo dell'autovetture che è ancora alto rispetto alle auto a benzina (sopratutto nella fascia citycar) e organizzare una rete di ricarica che sia costante e presente su tutto il territorio.
Sembrano problemi grossi ma entrambi si risolveranno col passare del tempo, usciranno auto più economiche (i prezzi si stanno già abbassando rispetto all'inizio) e per quanto riguarda la rete basti pensare a quello che è successo con internet ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2020 ore 10:07

La produzione di energia elettrica in una centrale elettrica potrà pure essere più efficiente, ma le perdite dovute alla distribuzione e all'immagazzinamento rendono alla fine molto più efficiente il motore diesel.
Gli impegni presi dagli Stati per ridurre l'uso di combustibili fossili e ridurre le emissioni sono carta straccia che non solo nessuno ha rispettato appieno in passato, ma che nessuno rispetterà e ha intenzione di rispettare in futuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me