| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:16
Vai di penta k1 o k3...se odi ML vai sul sicuro e a riprova di ciò sono gli unici che continuano testardamente con le refle. A breve ci sarà la J limited |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:33
Tipo? Mi dici qualche ml valida? Gli obiettivi sono gli stessi delle reflex? Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:38
Per me la z50 che ti hanno consigliato è ottima. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:43
Le mirrorless non sono solo il futuro, sono il presente. Di tutte le marche di macchine fotografiche esistenti, solo Pentax punta ancora sulle reflex mentre tutte le altre si sono spostate sulle ML per gli innumerevoli vantaggi. Le mirrorless che vedi piccole e con poca impugnatura sono così per scelta della casa produttrice, in modo da accontentare chi desidera corpi molto compatti, ma non sono tutte così: ci sono molti altri modelli che hanno grip generosi e ergonomia degna delle migliori reflex. Alla cifra da te indicata prenderei in serissima considerazione la nuova Fuji XS-10, magari aspettando qualche sconto che non tarderà ad arrivare. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:51
Con la xs-10 esaurisce tutto il budget, poi che ci attacca davanti? Aggiungo che la xs-10 al momento c'è solo in preordine |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:15
Ragazzi stavo vedendo dei video su youtube ed ho scoperto tante cose positive sulle ml a dire il vero. Grazie anche a voi. Ho visto la nikon e le.sony che produce sensori per le nikon. Ma la nikon prevede degli adattatori per le lenti che non sono proprio un bene. A questo punto devo riflettere bene su cosa prendere. Sony canon o nikon? Sempre con obiettivi intercambiabili senza adattatori e sui 1000 euro con kit tuttofare o qualcosa in meno se possibile grazie ancora |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:18
Forse allora i consigli dati hanno poco senso se finora non abbiamo consigliato ML solo perché non conosciuto il sistema e scartato a priori per motivi non esatti. Essendo tu inesperto sull'argomento, allora non dovresti assolutamente trovare differenze tra reflex e ML (un fotografo evoluto sa che esigenze ha e di conseguenza quale attrezzatura preferire). Quindi adesso il mio ultimo consiglio è, oltre alle reflex D5600, una ML Sony A6100 con kit e poi fissi Samyang a seconda delle esigenze che col tempo potrebbero arrivare. Le mirrorless sono forse un concentrato di tecnologia anche superore alle reflex, con tante funzioni utili agli utenti meno esperti. Sono sicuro che l'assenza dello specchio non sarà per te un problema. Anzi. Purtroppo sei sicuramente condizionato da discorsi di persone poco competenti in materia che chiamano "reflex" semplicemente ogni macchina fotografica diversa da uno smartphone. Il futuro è ML non per moda ma perché effettivamente i vari brand stanno muovendo il mercato in favore di queste e Nikon stessa ha annunciato di fermare lo sviluppo del sistema reflex (Canon lo ha fatto comunque capire). Prova a informarti un po' sulle mirrorless in generale e aspetta a fare il passaggio per una scelta più consapevole. Di tempo, in questo periodo, dovresti averne per cercare informazioni invece di fotografare (arriveranno nuove restrizioni causa Covid a momenti). |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:25
Non ti so dire di una ml valida in particolare, o forse leica visto che fa ml da un po', ma parlando di reflex, pentax fa ottiche e sensori, che glieli fa sony, meravigliosi |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:32
Ho visto canon m50 o nikon alpha che come impugnatura sono simili alle reflex e la cosa mi piace |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:34
Prima di spendere 1000€ per una macchina nuova valuta un corso base. Mi pare di capire che hai un po' di lacune. Se non colmi quelle la nuova attrezzatura non potrà fare “foto belle”. Cerca un club, una università della terza età, un fotografo che ti insegni le basi. Vedrai che poi capirai come spendere bene i tuoi 1000€ |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:37
Un corso base l'ho fatto 4 anni fa e qualche base mi è rimasta ma poi per vari motivi ho abbandonato la passione ora vorrei ricominciare |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 22:42
Allora ti propongo come lenti le sigma, un 17-50 2.8 (circa 200€ usato) da abbinare ad una aspc (tipo Canon 80D) e ti resta budget per iniziare a pensare ad accessori o ad un tele. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:15
Sony 7m2k cosa ne pensate |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:47
Per me se cerchi un tuttofare sei col 24-105/120 ff oppure col 16-55/80 apsc, che poi dipende da te...ma se pensi ad una ff come corpo, tra ottica e resto sfori i 1000 sicuramente |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 23:58
Ma come si può scegliere qualcosa in questo modo? Cioè, purtroppo te hai le idee abbastanza confuse e ogni utente tirerà acqua al mulino del proprio brand o comunque ti suggerisce il brand del quale possiede qualcosa. Guarda, fai così, prendi la macchina (che tanto vendono con la lente kit) che ti piace di più, tanto nella fascia 1000€, fanno tutte più o meno le stesse cose, nello stesso modo e con medesimi risultati. Poi utilizzandola capirai tu stesso come progredire con gli acquisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |