| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:32
@centauro Ecco vedi... Rompi tanto a me è poi avrai a casa 20mila € di ferraglia! Fai prediche da politicante @Pedro, non rimpiango la r4. Gli ho preferito la r3. Ma anche la S1 nel paesaggio va alla grande. Se avessi più tempo per dedicarmi alla fotografia ne avrei altre 5 di macchine. Purtroppo mi è saltato il viaggio a ottobre e io se sono a casa non riesco mai a fare foto. Il che vuol dire che fino al 2022 terrò la macchina a prendere polvere nell'armadio. Ti dico solo che ho fatto 700 scatti e quasi tutti per prendere confidenza. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:33
Moxis Hai un paio di sistemi intriganti, un tuttofare versatile comodo e un sistema di nicchia top per usi specifici. Stai a posto già. Les, cosa cambia tra non fare foto con una S1 e non farle con altro non lo so. A parte il periodo di confidenza che giustamente richiede una cosa diversa. A chi dai confidenza a novembre? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:37
Scusami Moxis hai letto il manuale ma non sapevi che potevi usare anche la ghiera della macchina per i tempi? Io ho sempre trovato le oly complicate ad esempio, poco intuitive e non sono il solo, come ho sempre trovato Canon la più facile ed intuitiva, ma credo sia solo una questione di abitudine. Certo è che avere i parametri tutti a vista non può essere un ostacolo. Dovevi dargli tempo, anche perché se sei andato a cercare Fuji e non è la prima volta, vuol dire che cercavi qualcosa che oly non ti dava. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:39
@centauro... Non ho capito la domanda... Sempre che fosse una domanda. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:43
Meglio. Comunque la pensò esattamente all'opposto, meno tempo ho, meno tempo voglio perdere a prendere confidenza con altro. E' proprio quando faticosamente ho messo su un sistema e lo conosco, che mi diverto di più. Perché anche se scatto meno, lo uso quel poco con scioltezza perché conosco ogni magagna ehm... caratteristica. E sono più rilassato e penso solo a far foto. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:46
Certamente tutto è soggettivo, dopo Nikon mai avrei pensato di cambiare brand, e invece Xt3 e xt 30 nel giro di pochi mesi. Uno pensiero alla xt4 è normale che lo faccia.. proprio per la continuità dell'usabilità. Sempre che non venga stregato dalla x-s10. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:49
No Fu76, non è una candid camera, ho condensato molto per non fare un post chilometrico, in realtà ho avuto difficoltà a ritrovare le stesse brillanti immagini della xt-2 e, credi che le ho tentate tutte. Avevo anche l'esigenza di stringere i tempi perchè una delle due la dovevo sacrificare: per me non aveva senso avere due macchine, una scelta la dovevo fare ed, inoltre, stabilizzatore a parte, ho trovato più vicini al mio gusto i files oly. Tieni presente che il convertitore raw di fuji vuole la macchina connessa con usb perchè usa il suo processore per demosaicizzare, così come carica la batteria con la macchina connessa (come sony a7). Tutti problemini superabili, si può usare capture one, inoltre il mio mac (altra spesa da mettere in conto) non è aggiornabile e le versioni di ps ed lr non vedono i files della xt-4, insomma non un capriccio, ma una serie di cosette che, unite alla fretta mi hanno fatto decidere così. Non avessi i problemi che ho la mia macchina sarebbe una xt-2 che si trova anche a poco, ma tant'è così è la vita. Faccio tanti errori di cui poi mi pento, ecco perchè ho comprato due volte la xt-20......abbiatepazienza |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:54
@Moxis... sd4 e medio formato hanno zero in comune! Comunque se uno non si trova fa bene a cambiare! |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:54
“ inoltre il mio mac (altra spesa da mettere in conto) non è aggiornabile e le versioni di ps ed lr non vedono i files della xt-4, insomma non un capriccio, ma una serie di cosette che, „ Idem, questo giro il SW che uso, dxo non potrò aggiornarlo per motivi analoghi (ho un Mac datato) alla versione 4 che si porta dietro nuove macchine. E questo è un altro motivo per restare fermi un tempo sufficiente su uno stesso sistema, cribbio! |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:04
Purtroppo ho avuto anche io la stessa brutta esperienza, ma con una xt20. A mio giudizio una macchina fantastica, non potevo dirle nulla, ma non mi sono trovato, non è scattata la scintilla e non mi riusciva a dare soddisfazioni oltre che ho reputato troppo macchinosa e complicata. Aimè data indietro dopo un mese di prova, ho fatto di tutto per farmela scendere ma nulla, fuji o la ami o la odi, a quanto pare non ci sono vie di mezzo |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:06
@ Checofuli prosecco+ parkinson sono in effetti una brutta accoppiata, non c'è stabilizzaatore che tenga, solo il cavalletto a patto che la macchina la monti un altro. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:36
Moxis, se non è andata, non è andata. E' seccante perchè spesso ci si rimette un po' di quattrini, ma va così. Il layout fuji è bello, con le sue ghiere, ma anch'io, quando comprai la X-T1 praticamente l'ho usata sempre in priorità di diaframmi. Al tempo la ghiera frontale permetteva i terzi di stop tra uno e l'altro degli intervalli della ghiera dei tempi, non oltre. Se volevi cambiare i tempi in maniera più incisiva dovevi giustamente girare la ghiera. Abituato com'ero alla D700 e alle sue ghiere che permettono di cambiare tempi e diaframmi senza staccare l'occhio dal mirino, beh, fu un po' traumatico. Poi cominciai ad usare la ghiera di staratura dell'esposizione, complice l'anteprima a schermo dell'esposizione, cosa che invece con la reflex non facevo mai. Insomma: ad ogni sistema il suo metodo. Comunque credo che questo sia uno dei motivi per cui 1. si passò dal layout di FM2/3/F4 a quello della F5 e successive DSLR e, come ha già scritto qualcuno, alla nuova X-S10, più simile ad una oly come utilizzo. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 23:45
Oh, basta mettere la ghiera dei tempi in T È così difficile? |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 0:05
Io dico semplicemente la mia esperienza(ancora breve), tanto siamo qui per comunicarci esperienze e non per fare una battaglia o per decidere il marchio da santificare e quello da condannare (voler dire che un sistema sia oggettivamente migliore e uno peggiore soddisfa spesso solo un istintivo bisogno di conferme e di affermazione di sè, ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro, ogni sistema è un compromesso tra differenti priorità, ogni sistema è diverso e la diversità è un bene: si può scegliere). Premettendo questo e il fatto che ho fatto fotografia "seriamente" al termine del periodo analogico/pellicola, poi sospensione e mi sono dato solo al video(per lavoro) e ora ho voluto ricominciare a fare fotografia... mi sono informato, ci ho meditato sopra e ho scelto di ricominciare con Fujifilm X-T4. Ce l'ho da poco, sto prendendo i primi obiettivi... la uso quando riesco(ammetto che sto andando più ad istinto e poi quando incontro un problema vado a cercare sul manuale o in rete) ...ma la mia esperienza è di serenità, mi trovo bene e usandola trovo piacere(quindi questo è divertimento e semplicemente sto sempre attento a capire quando ho un momento per fare un giro pero portarla indietro con me nella speranza di poter fissare in una immaginde delle belle sensazioni da poter poi rivivere quando si riguardano le immagini). Quindi la mia esperienza è che la mia X-T4 me la tengo stretta, mi fa star bene quando la uso e se ci sono delle difficoltà le vedo più in me che non nella mia Fujifilm. |
user148470 | inviato il 30 Ottobre 2020 ore 6:52
Se uno scrive il titolone di "Deluso", poi entri e leggi che non ha avuto pazienza di applicarsi allora ecco che per magia si creano le risposte acerbe dei fujifans ( pare un prodotto pubblicizzato da Maurizia Paradiso...) Bisogna esser delicati nel scrivere queste cose. 3-4 anni fa scrissi che preferivo i Jpeg e non i Raw...non sai quante parolacce. Così ho imparato.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |