| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:06
per le ghiere e i pulsanti aspetta la a7c2 |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:10
Il problema è che Sony non aggiorna da un bel pò gli EVF della serie A7 semplice I, II e III, quindi non volendo fare concorrenza interna ne ha messo uno ancora più scadente su questa C, mantenendo pure un prezzo troppo alto; secondo me appena la sostituiscono te la tireranno dietro. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:25
Credo che sulla scia del successo in Giappone di Sigma fp FF supercompatta , Sony abbia lanciato la linea compact.Sono molto curioso di provarla e le specifiche sono invitanti.Certo qualche comando fisico in più, come è stato già detto l'avrebbe resa più appetibile.per quanto riguarda la collocazione di prezzo non credo sia scandalosa...Sigma fp viaggia sulle stese cifre |
user210403 | inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:27
anche senza aspettare di sostituirla ( non prima del 2022/2023) nei primi mesi del nuovo anno scenderà già sotto i 1500 euro.. ( che sono ancora troppi..) La concorrenza se la sono risparmiata già da soli.. una macchina del genere lanciata a 2000 euro a chi fa concorrenza ? La A73 nuova si trova a 1650 euro.... A7r3 a 1950.... E I prezzi negli ultimi mesi purtroppo sono aumentati tutti in maniera considerevole a causa della situazione mondiale.. Altrimenti ora costavano ancora meno |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:46
Se mi è concesso un copia incolla da un mio post in un altro topic. Sono deluso da questa A7c. La mia preferenza per il form-factor simil-telemetro rispetto a quello simil-reflex l'ho detta qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3334179&show=9#20081824 Quindi, quando ho sentito di una FF simil-telemetro con il sensore BSI dell'A7III e l'AF delle Sony più recenti, ho pensato fosse la volta buona per rimpiazzare la "vecchia" A7II. Però l'eliminazione della ghiera anteriore e di 3 dei 4 tasti programmabili (per me insostituibili in quanto ne faccio largo uso) mi hanno non poco raffreddato. Mi ha poi lasciato perplesso l'EVF, sia per il numero di pixel che per il fattore di ingrandimento; e anche l'otturatore meccanico che non va oltre 1:4000 di sec., mentre l'A7 del 2013 già arrivava a 1:8000. Però, se faranno un'ipotetica A7cII in cui verranno colmate queste lacune, potrei cambiare idea. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:47
Le manca una ghiera e un mirino serio. Fossero riusciti a fare questo in tali dimensioni e pesi, sarebbe stata una bomba. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 23:58
È possibile che la seconda versione abbia ghiera e touch migliori, sennò come farebbero a migliorarla?:-) Tuttavia non è in concorrenza con la 7III anche se l'hanno chiamata così, è una macchina diversa, è una FF grande come una apsc e costa tanto proprio perché hai la portabilità di una apsc ma con un sensore FF. Nascono nuovi oggetti di desiderio, imperfetti ma che realizzano sogni inespressi |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 1:11
Novizio, la Sigma FP è una macchina abbastanza diversa, modulare e orientata al video. Come già detto questa C la vedo concepita male; la prossima avrà miglior EVF, joystick, più tasti funzione, ghiera frontale e questa la si troverà presto sui 1000€. |
user187800 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 1:20
“Non capisco perché debbano mettere sempre il valore riferito a lenti luminose .. Sarebbe più interessante il valore con una lente "standard"” Perche' capiresti che tutte le ml, almeno quelle che ho utilizzato io, in scarsa luce con obiettivi standard sono inferiori alle reflex serie sui centrali |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 1:49
vado leggermente ot questa macchina per me è un importante segnale : i produttori per evitare di essere cannibalizzati dagli smartphone giocheranno sempre di piu' la la partita su FF o MF . temo periodi tristi per tutte le Fuji apsc dopo la morte del m4/3 . |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 2:40
@lastprince bravo ! Molti criticano sony per la rx100m6 buia e peggiore della rx100m5. Ma gli smartphone non hanno il teleobiettivo e fare uscire una compatta così evoluta con uno zoom 24-200 è stata una grande iniziativa per affermare che certe compatte possono ancora vivere e distanziare gli SP. Una grande mossa dj “politica commerciale”. Idem per la a7c che offre il FF a dimensioni competitive e fa vedere il divario con uno SP offrendo anche lenti dedicate piccine. Chi si sofferma su ghiere, mirini (che mirino ha poi uno smartphone iPhone 12 pro max???!) non vede e non capisce la battaglia che c'è dietro e che Sony sta portando avanti con lungimiranza secondo me, nell'interesse di tutti. Perché se il settore mirrorless e reflex finisse per essere usato solo dai professionisti (quelli veri che lavorano per moda e pubblicità con budget e incassi elevati), i fotomatori ed i professionisti da foto tessera e cresima si troverebbero con 10-20.000 euro di attrezzatura che non vale più niente in quanto i prossimi SP evoluti potrebbero mangiargli la terra sotto i piedi |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 6:50
A Thinner5 concordo sul fatto che sia diversa dalla Sigma fp ma credo che l'aspetto vincente di quest'ultima è il form factor e da quel punto di vista la a7c gli si avvicina. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 7:17
“ Una riflessione... Chi cerca la compattezza? Non certo chi fa sport o avifauna. Ma neanche il ritrattista. Quindi interessa a chi fa paesaggio e a chi viaggia. „ Secondo me hai assolutamente ragione Se realizzano un obiettivo grandangolare molto compatto magari può tornare utile. Così a me personalmente sembra un modo di rivendere la tecnologia della A7III a un prezzo alto. Comunque va detto che tutta sta necessità di compattezza estrema io non la capisco. Non fa comunque concorrenza a una vera fotocamera compatta (vedi RX100x) e non è molto differente da una a7III, appunto perché ci devi unire anche gli obiettivi. Concordo che il mirino su una cosa del genere potevano anche non metterlo, mentre la ghiera in meno è veramente un risparmio poco "smart" |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 7:21
Quel mirino servirà per le emergenze (sole che impedisce di vedere bene il display). Questa macchina non nasce per usi specialistici, ma per viaggi, reportage, street, foto familiari, e sono il 99% delle situazioni reali che la gente riprende. E' bella, compatta, intrigante.... vedrete che avrà successo. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 7:25
“ E' bella, compatta, intrigante.... vedrete che avrà successo.;-) „ Al prezzo a cui viene proposta secondo me assolutamente no. La Rp ad esempio la compri alla metà del prezzo e non è che sia tanto più ingombrante camerasize.com/compare/#815,858 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |