user13260 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 14:46
“ Lo so che siamo su un forum di foto, ma la mia nipotina di 4 anni fa dei disegni così belli che vorrei sentitire il vostro parere, grazie a tutti. „ Te li compro tutti a 5 euro l'uno, secondo me ha talento  P.s. in questo dipinto, che non conoscevo, ho visto subito la mano dell'autore (e se è una copia poco cambia e brava alla nipotina di 4 anni).... ma nella foto no, ho visto solo una foto scadente. |
user13260 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 14:47
neppure il tempo di rispondere ed è già cambiatoXD |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 14:49
Alexalex, capisco il tuo punto di vista e accolgo la tua provocazione. Permettimi di precisare il mio punto di vista, motivo per cui ho chiesto la vostra opinione: essere padroni di uno strumento permette di stravolgerne le regole, al punto da decomporre la realtà ricomponendola diversamente per metterla a nudo, come ha fatto Picasso. In questo caso, a parità di messaggio, momento colto, significato recondito, valore di reportage ecc.. l'autore avrebbe semplicemente potuto seguire due regole base per avere un'esposizione corretta e un orizzonte dritto. Per quanto mi riguarda non averlo fatto toglie valore alla foto e all'effetto complessivo ovvero in nessun modo un'esposizione corretta e un orizzonte dritto avrebbero tolto valore. Mi sto semplicemente chiedendo cosa l'abbia portato a pubblicarla sul suo sito, scelta tra centinaia di migliaia di suoi scatti. Tutto qui. |
user18686 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 14:51
“ neppure il tempo di rispondere ed è già cambiatoXD „ Vabbè la rimetto, è che mi sembrava un pò macabra.
 |
user18686 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 14:54
“ Mi sto semplicemente chiedendo cosa l'abbia portato a pubblicarla sul suo sito, scelta tra centinaia di migliaia di suoi scatti. Tutto qui. „ Dato il suo spessore forse si è permesso di metterla solo perchè per lui ha un significato particolare. Potrebbe essere un motivo, chissà! |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 15:01
Vero, un po' macabra, cmq più lo vedo e più mi piace sto Picasso |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 15:20
Postata da chiunque su un sito come questo avrebbe avuto non più di una diecina di visite, più o meno nessun mi piace, qualche commento solo se il fotografo ha amici buoni e cari. "Tecnicamente", nel senso inteso per le foto "normali", è carente, ma il punto è un altro. Sembra raccontare una storia, non chiarissima ma molto profonda, in un modo non spettacolarizzato come ormai siamo abituati a vedere, ma in un modo probabilmente vicino al soggetto che riprende, come se il fotografo potesse essere un amico che lo segue, un altro con un statua in mano.. E qui ritrovo la grandezza del fotografo. La spettacolarizzazione, che fino a qualche tempo fa era appannaggio dei grandi fotografi, ora è alla portata di tutti, e quelle che una volta erano foto speciali ora sono la normalità, tra poco saranno la trita mediocrità. All'apertura della foto ho dato per istinto il giudizio negativo che facilmente ispira, ma scrivendo queste righe, e quindi passando un pò più di tempo a sentire che messaggio mi traspmetteva (e non, cosa diversa, a cercare di dargli io un senso), mi sono reso conto che è un grande scatto. |
| inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:03
Alexalex........da tenere d'occhio la nipotina... ..per ora complimenti alla mamma!! ( solidarietà femminile ) |
user18686 | inviato il 22 Febbraio 2013 ore 16:21
“ Alexalex........da tenere d'occhio la nipotina...;-)..per ora complimenti alla mamma!! ( solidarietà femminileMrGreen) „ In effeti nella nostra famiglia la parte femminile è quella venuta meglio. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 12:33
Non è una foto trascendentale, ma non mi dispiace. La dominante blu indica l'atmosfera fredda della giornata che volge al termine, i grattacieli sullo sfondo sottolineano il forte sviluppo industriale indiano e l'orizzonte storto rende più dinamica l'entrata in acqua del soggetto principale. Secondo me è una buona foto, qua avrebbe ricevuto zero commenti, ma solo perchè purtroppo si tende a commentare solo foto pompose e stereotipate, spesso senza fermarsi a leggere il messaggio che sta dietro. Basti pensare che il mio post sul world press photo 2013 (concorso tra i più importanti al mondo) che poteva essere una buona discussione sulla lettura fotografica ha ricevuto zero commenti.. |
user15476 | inviato il 23 Febbraio 2013 ore 16:46
Secondo voi McCurry scatta ancora a pellicola o è passato completamente al digitale? Quanto può contare nel suo successo il fatto di aver scattato in Kodakchrome che per il colore er il must - pensate in India dove il colore ha un ruolo fondamentale? |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 17:52
Oggi avevo letto in una intervista scatta solo in digitale, nikon D3x ed hasselblad. Secondo me la kodachrome ha avuto un ruolo fondamentale, i suoi colori erano sbalorditivi, almeno per i miei gusti. Bell'osservazione.. |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 10:39
Sì corretto, oggi scatta solo in digitale, e andando alla sua mostra a Genova si nota ovviamente la differenza abissale tra analogico e digitale, i suoi ultimi scatti hanno un dettaglio incredibile |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 11:10
Il problema è che oggi una foto "prende" solo se vista a 100% su un iMac da 27 risulta ultra nitida. Sembra contare SOLO quello. Oggi ci si scanna per avere il sensore che recupera più ombre, per avere la macchina con la gamma dinamica più cazzuta ... come se con il recupero ombre o con gamma dinamica esagerata si riuscisse ad esprimere qualcosa. Il problema è che in pochi hanno qualcosa da dire in termini di contenuti, oggi pare avere più valenza saper dosare una maschera di contrasto che non avere qualcosa da dire con la macchina fotografica. In questo contesto non ci si deve stupire se in una foto di McCurry ci si soffermi a sottolineare gli apparenti errori anzichè cercarne di capire il contenuto. |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 11:13
Alessio, vedo dal tono della tua mail che non hai capito, o non hai letto nessuno dei messaggi precedenti. Lo scopo non era criticare gli errori, ma capirne il perchè, dato che sono errori banali e facilmente evitabili. Questo per migliorarsi, perchè capire, aiuta sempre a migliorarsi. Il mio commento sul dettaglio è riferito alla stampa (e non all' iMac da 27), sei andato a vedere la sua mostra a Genova? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |