RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Photoshop 2021 con Neural Filters!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo Photoshop 2021 con Neural Filters!





avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:03

Beh, direi che arriva in ritardo! Con i Topaz si ottengono buoni risultati da tempo! In ogni caso, ben venga la concorrenza, anche se - con l'avvento della intelligenza artificiale - si inizia a perdere il gusto di fotografare!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:04

Nel 2068 l'umanità collasserá sotto il peso delle proprie foto.

Si ma i primi a cadere saranno quelli con le megapixellate, le uniche considerate di interesse con un sensore grande. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:05

L'ingrandimento lo faccio così già da due anni con Gigapixel.


per chi paga già l'abbonamento a Creative Cloud, sono 100 euro risparmiati :)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:08



per chi paga già l'abbonamento a Creative Cloud, sono 100 euro risparmiati


Perbo, per curiosità, quanto costa l'abbonamento a CC?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:11

Vedendo queste tendenze a me vengono in mente le seguenti considerazioni:

- E' un processo inarrestabile, nel bene e nel male tutto questo andrà comunque avanti e l'immagine sarà sempre più e in modo convincente in grado di allontanarsi dal dato reale presente nel momento della ripresa.

- La fotografia si trasformerà sempre più da strumento di verità e documentazione a strumento di interpretazione ed espressione di una visione, artistica/poetica o meno che sia.

- I software di gestione dell'immagine (sempre più capaci su computer sempre più potenti) diventeranno sempre più come i pennelli in mano ad un pittore, quindi enfatizzeranno sempre più la presenza di gusto, senso del bello/brutto e capacità di visione delle persone che li usano.
L'autore di una immagine prima poteva intervenire significativamente ma più parzialmente con l'inquadratura, l'obiettivo, la luce... (la pellicola quando c'era). Ora si potrà sempre più entrare nella gestione di altre componenti dell'immagine e amplificare le possibilità di significanza. Dovremo educarci a guardare una immagine pensando che quello che stiamo guardando sia sempre più visione dall'autore della foto e sempre meno un elemento della realtà. Il fotografo diventa pittore.

- La fotografia e il video(già da tempo ma sempre di più sarà così) saranno strumenti inaffidabili quando usati per documentare la realtà/verità. In tal senso dovremo sempre più dubitare di ciò che vedremo. Nel mondo globale della comunicazione questo potrà essere un problema: non distinguere il vero dal falso, non sapere quanto un dato della realtà è stato manipolato prima che ci sia proposto.

Scusate queste divagazioni "filosofiche"

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:14

La fotografia è sempre stata un'autentica bugia.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:16

Perbo, per curiosità, quanto costa l'abbonamento a CC?


dipende da cosa compri... il più popolare credo sia Ps + Lr, con 20 GB di Cloud (utile se scatti anche con Lr su tel), e viene 12.19€ al mese. Poi ci sono gli altri pacchetti:

www.adobe.com/it/creativecloud/plans.html


avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:17

- La fotografia si trasformerà sempre più da strumento di verità e documentazione a strumento di interpretazione ed espressione di una visione, artistica/poetica o meno che sia.


La fotografia non è mai stata uno strumento di verità e documentazione.

user205232
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:18

La corsa a copiare Luminar è iniziata (in ritardo), ma Luminar AI porterà a dicembre, diverse rivoluzioni... E photoshop ci arriverà tra 1/2 anni, e luminar sarà nuovamente avanti con un "luminar ai 2"... Oltretutto a prezzi REGALATI..!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:19

dipende da cosa compri... il più popolare credo sia Ps + Lr, con 20 GB di Cloud (utile se scatti anche con Lr su tel), e viene 12.19€ al mese. Poi ci sono gli altri pacchetti:


Ok... allora diciamo che io risparmio 12 euro al mese.... MrGreen

Che poi non mi ricordo di avere pagato 100 euro Gigapixel.... mi sembra che fosse un po' meno....

user177356
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:20

Ho dato una rapida occhiata, e mi sembra che ci sia una notevole differenza rispetto ai software Topaz.

Per molti neural filters mi appare l'avvertenza "This filter processes image data in the cloud", il che vuol dire che l'intelligenza (sic.) non è nel software locale ma nei server Adobe. Questo (a) spiegherebbe le performance non fulminee e (b) è un ulteriore passo di Adobe verso la fornitura di un servizio invece che di un software.

Preferisco l'approccio di Topaz.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:23

@Ilcentaurorosso @Catand
Non sono d'accordo che la fotografia sia sempre stata bugia o che non sia mai stata uno strumento dei verità e documentazione. Gran parte della formazione e della conoscenza della maggior parte delle persone di questo pianeta si è basata su immagini fotografiche e immagini filmiche.
Quando una persona guarda una immagine ci si aspetta, si ricerca e si cerca di intuire l'elemento reale, vero, che sta all'origine di quella immagine. Solo quando guardiamo una immagine dichiaratamente sintetica/artificiale creata con la computergrafica allora ci lasciamo andare alla espressione inventata dagli autori di quella immagine(come in gran parte avviene quando guardi un'opera artistica, non ti aspetti il dato reale ma il dato soggettivo espressivo).

Forse è meglio dire che fotografia e immagine dinamica filmica non erano comunque strumenti assoluti di verità e realtà . Ma una quota di dato reale era una componente incomprimibile e ineliminabile(per certi versi per fortuna, quando si parla di documentare), perchè gli strumenti di elaborazione di una immagine erano più limitati.

Ora stiamo arrivando ad un punto in cui questo elemento di realtà di provenienza, per quanto parziale, sta in gran parte sfumando e scomparendo.

Questo per merito/colpa della sempre maggiore potenza degli strumenti informatici software/hardware.

In seconda battuta, come si dice, uno strumento è di per sè neutro, dipende da come lo si usa e gli intenti che si perseguono nel momento in cui si decide di usarlo.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:32

Per me Luminar è avanti solo negli artefatti!

user205232
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:35

Comunque, ben venga l'intelligenza artificiale, ma non per gli automatismi eh... Ma per evitare di perdere tempo, cioè davvero BASTA perdere tempo con i livelli, le fusioni ecc... Che nulla hanno a che fare con la creatività o la post produzione, siamo quasi al 2021 è dico davvero BASTA a questi procedimenti SECOLARI, io non voglio che il software sistemi la foto al mio posto, ma voglio che se tipo devo sistemare la pelle, gli occhi ecc.. Io possa subito intervenire sulla modifica, e non dover perdere tempo con livelli ecc, stessa cosa se devo scontornare un soggetto, ci sono software che con un click scontorna il soggetto in maniera ESEMPLARE, photoshop ancora che fa perdere tempo a scontornare per ore per ottenere una PERFEZIONE, insomma... Basta, è ora che photoshop si adegui, come tanti hanno già fatto! Il tempo è denaro Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 22:36

Onestamente comincio a stufarmi di tutta sta roba e a pensare che programmi tipo questo siano davvero mostruosi (ma nel senso critico del termine).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me