| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 10:06
secondo me hanno posticipato l'uscita anche per via della situazione particolare... escluso il ritardo iniziale ovviamente. in questo il covid con relativo posticipo delle olimpiadi ha dato una mano. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:19
“ Senza avere le caratteristiche definitive e almeno qualche test comparato con ottiche FuFu "equivalenti" è difficile dire quale potrebbe essere un prezzo di mercato ragionevole per il nuovo 150-400 PRO. Io spero che abbiano deciso di utilizzare il 150-400 PRO per cercare di rilanciare il marchio!;-) Oggi difatti, oltre a cercare di fare breccia tra gli uccellatori, potrebbero approfittare delle Olimpiadi vicine per attirare anche qualche fotografo sportivo!Cool E se così fosse avrebbero sicuramente previsto una maggiore produzione di 150-400 riducendo così i costi facendo economia di scala. E, se per rilanciare il marchio, fossero anche disposti a ridurre il margine di guadagno il prezzo potrebbe scendere anche di oltre il 30% rispetto al detto "prezzo ragionevole"!;-) Non ci resta che sognare e aspettare!Sorriso „ ipotizzo: se hanno aspettato tanto vuol dire si che hanno avuto qualche problema, ma anche che non si accontentavano di rilasciare un prodotto scadente tanto per far uscire qualcosa di buono. e questo è un buon segno. zuiko sui prodotti pro fa sempre un lavoro eccellente. SE ha una qualità ottica in linea con i pro attuali e un AF altrettanto veloce... anche un prezzo "altino" sarebbe giustificato e lo renderebbe un punto di riferimento. dipende se vogliono vendere e fare numeri, o se vogliono mostrare i muscoli. credo che su ottiche di questo tipo e di questa fascia di prezzo si punti più sulla seconda ipotesi. i numeri si fanno con i prodotti economici, e gli sportivi e uccellatori amatoriali usano i 100-400 che di solito anche se costosi sono ampiamente sotto il livello qualitativo e velocità dei pro più corti della stessa gamma e marchio. se puntano alla performance costerà tanto secondo me, molto di più del concorrente panasonic. poi il mercato in caso di vendite scarse farà la sua parte come sulla em1x che ora non costa più come quando è uscita. |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:45
“ Oggi difatti, oltre a cercare di fare breccia tra gli uccellatori... „ sperando che non prendano il padulo… |
| inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:30
un padulo da 5K fa male, è bello grosso |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 7:29
Scusate se riprendo il topic ma visto che si parla di superzoom panasonic o olympus hanno in progetto un 400 f4 ?sarebbe una lente sensata per avere una pdc simile ai sensori reflex, con una distanza ravvicinata e pesi e ingombri minori al confronto con i majors |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 7:47
Non che io sappia e personalmente credo che mai lo faranno. Tocca "arrangiarsi" (per modo di dire ) con 200mm f2.8 moltiplicato 2X che se non erro perde uno stop e mezzo, non uno solo purtroppo. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 8:34
“ Non che io sappia e personalmente credo che mai lo faranno. „ Lo penso anche io per il semplice fatto che non ne venderebbero abbastanza per arrivare ad una profittabilità. |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 18:15
Scusa Centauro ma con il 2x non perde 2 stop comunque e con 1,4x solo uno ? |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 1:03
Esatto, 2x sono due stop. |
| inviato il 20 Maggio 2021 ore 8:09
Non ho controllato, ma mi fido di voi due |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 16:39
Ragazzi su olympus em1 mk 2 meglio Olympus o Panasonic?? Io sarei più propenso al panasonic per dimensioni e peso! La costruzione si equivale? Attualmente uso il 75/300 olympus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |