RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentola a pressione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pentola a pressione





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:04

@Cos
sui carboni roventi era sottinteso....in maniera diretta si, ma su una bella griglia in ghisa sopra i carboni ardenti in un bel Bbq che ho in terrazzo. ;-)

E la materia prima é essenziale.....non trasformi rape in oro

user1856
avatar
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:31

Nel senso che c'è chi cucina proprio sul carbone e vi sono scuole di pensiero per cui, seppur tecnicamente difficile, i risultati siano superiori alla ghisa.

Sulla materia prima: certamente è fondamentale.
Intendevo che sotto i 40-50 €/kg mediamente preferisco fare (molto) più tempo in sv.
Se parliamo di una Ranger Valley WX allora mezz'ora volendo basta.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:22

Mangiare è un piacere,per alcuni come me anche cucinare,il tempo è relativo,come il photoshop per la fotografia,anche nel cucinare prendono piede nuove tecniche,la materia prima è fondamentale,così lo scatto buono da post produrre,ho avuto pentole a pressione,mai usate,sono ancorato alle tradizioni,mia nonna diceva parla come magna...40 anni fa c'era più fame e tante seghe non ce le facevamoMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:15

ragazzi, io vi ringrazio tantissimo perchè adesso so che esiste la cottura sotto vuoto a bassa temperatura e tempi lungi o molto lunghi.
Ma non mi interessa,;-)
in specie, vedendo nei tutorial che comunque poi l'arrosto lo passano in padella per fare la crosticina o altre questioni, non da ultima il botulino, la macchina apposita per creare il vuoto, il continuo rifornimento di sacchetti appositi, e altre complicanze che voi esperti conoscitori sapete meglio di me. ;-)

L'argomento è:

__________ PENTOLA A PRESSIONE ___________

del quale sono altrettanto ignorante. mai avuta.
esisteranno anche quelle per piastre ad induzione credo.
Le marche + interessanti?
hanno il timer?
aprono la valvola di scarico da sole a timer impostato?

sento anche di gente che mi dice:
c'è l'ho ma l'ho usata un paio di volte e basta .
chiedo: perchè?
e alzano le spalle...

user1856
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:05

Perché rispetto ad altre cotture, molte preparazioni disperdono aromi nell'acqua che poi tendenzialmente non riuseresti*.
La pentola a pressione classica la si usa sostanzialmente per risparmiare tempo tranne poche eccezioni.

Discorso diverso per quelle a doppia pressione, tipo ocoo.
Ecco, questa è interessantissima.


* Questo perché se trovi troppo laborioso fare una cbt, tecnica standard in parte della ristorazione, immagino lo stesso a creare qualcosa con le acque di cottura tranne forse i brodi semplici.



_-----------------

Ma la domanda è: cosa ci devi cucinare?
Perché si parla strumenti che hanno finalità diverse era usi diversi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:16

mi viene in mente il bollito, che deve cuocere 3 ore canoniche con bollore moderato.
si può usare la p a p in 90 minuti?
mi vengono in mente i legumi in generale, molti vanno su un'ora che si dimezzerebbe.
perchè no, anche il farro che passerebbe da 20 a 10 minuti.

e mi viene in mente che dimezzare il tempo equivale a dimezzare l'energia di consumo.

user1856
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 0:50

Si, il consumo diminuisce.

Devi capire se vuoi privilegiare il minor consumo o massimizzare l'esperienza organolettica.
Per un buon bollito ad esempio usare nel modo classico, acqua a contatto con la carne, significa perdere tanto gusto. Avere un piatto peggiore insomma.
Ecco perché nel "bollito non bollito" di Bottura si procede a realizzare quella tipologia di piatto senza bollirla: massimizzazione del gusto come priorità.
Lasciando quindi perdere la cbt che non ti interessa, fare un foil con la carne dentro un kamado piccolo, porterebbe ad un bassissimo consumo e più gusto che con la pentola a pressione classica.

Se invece ti interessa solo il risparmio energetico, allora una pentola a pressione classica fa al caso tuo.
Non sottovalutare le ocoo che ti suggerivo.

-----

Altra cosa: il timer in cucina serve a poco.
Il termometro, specialmente con la carne o il pesce, è l'unico strumento veramente importante e necessario.


PS un testo per iniziare con la carne è "la scienza della carne" di Dario Bressanini. È un bel cominciare! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 2:06

Dopo una veloce ricerca su internet, la prima candidata come p a p è Lagostina 7503 MIA. A detta di quanto si legge su Amazon, è compatibile con la piastra ad induzione. Quasi quasi me la compro...
.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:45

L'anno scorso ho preso questa:
https://www.amazon.it/gp/product/B004BDRMBW/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi
e posso confermare che funziona bene sul piano a induzione.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 9:06

Come già detto, il problema di quelle Lagostina economiche è la nuova valvola a molla col corpo in plastica. Si stara dopo pochi mesi e non è più afidabile. E' facilmente sostituibile con il vecchio tipo a peso.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 9:25

Conosco solo le Khun Rikon e non ho mai sentito che danno problemi ma i prezzi però sono altri.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 10:08

Le Lagostina hanno il vantaggio che trovi i ricambi facilmente. L'unico neo che ho rilevato (ma le mie hanno trent'anni) è che il fondo ha lo strato esterno in alluminio, e in lavastoviglie tende col tempo a corrodersi. Non so se quelle più recenti sono tutto acciaio.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 10:32

Anche le Khun Rikon, e sono facilmente smontabili anche per essere pulite. Solitamente le Pentole a pressione non sono fatte per la lavastoviglie credo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 10:34

La scienza della carne di Bressanini TOP
È un libro che dovrebbero avere tutti gli amanti della carne (ovviamente)

user86925
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 11:09

Pentola a pressione da sempre e più o meno per tutto.
I tempi si dimezzano e così in 7 minuti di cottura (dal fischio, ovviamente) si ha un risotto perfetto. L'importante è dosare per bene la quantità d'acqua in relazione alla quantità di riso e al tipo di verdura che ci si aggiunge.
Un must il cestello per la cottura a vapore.

anch' io cucino a vapore con la pentola a pressione ( una WMF ), usando il cestello il cibo non entra mai a contatto con l' acqua e si preservano i gusti e vitamine delle verdure legumi e cereali, inoltre i tempi di cottura diminuiscono...


Pr la cronaca ho eliminato le bottiglie d'acqua e mi sono fatto un sistema filtrante a gravità apposito che non utilizza la luce e non richiede installazione in cui utilizzo acqua del rubinetto.
@Goldrake, posso chiederti maggior informazioni ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me