RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d800, è una macchina notturna?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d800, è una macchina notturna?





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:46

Prova a dare un'occhiata alla mia galleria, ho tante foto notturne con la D800.

Non ha la gestione del rumore delle ultimissime ML o Reflex ma se la cava egregiamente ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:46

Niente da eccepire, belle foto, un pò buie ma belle, costruite praticamente al computer !!!
Io non ho questa possibilià, a me le foto devono uscire belle dalla macchina fotografica, non sono un professionista e non devo dimostrare niente a nessuno, devono essere naturali, come le vede l'occhio umano, spero di poterlo fare anche con la D800.
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:54

La mia D800, acquistata nel 2014, non ha mai avuto problemi di micromoso, ora che ho anche acquistato una A7rII (stabilizzata) ho avuto una chiarissima controprova, ho fatto scatti di confronto con un 35mmm Nikkor AI
Parliamo di 36mp contro 42.... pochi di più...

La D800 lì per lì produceva risultati migliori, sembrava che fosse la Sony a soffrire di quel problema, aveva un microcontrasto inferiore (tipico inconveniente del micromosso), poi ho capito l'arcano, avendo un'ottica adattata dovevo impostare sulla A7rII la focale per far lavorare correttamente la stabilizzazione!!


Chissà come ha goduto la D800 nel fare quella prova!!MrGreenMrGreen


PS1:
fino a 2-3000 ISO sono molto simili, oltre prevale la Sony, probabilmente per la retroilluminazione del sensore.

PS2:
la D800, se interessa, la ho messa in vendita sul mercatino, c'è anche il 24-120mm/4

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:01

ERNEPIA gli esempi che ti ho postati non sono di foto buie. Ovviamente se guardi notturni per definizione saranno buie!!!
Guardale un po', per la maggior parte hanno meritato un EP da Juza: qualcosa significherà, no?

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:21

Finora ho visto solo foto postate da altri per la maggior parte ampiamente alaborate al PC, quando avrò tra le mani la mia, potrò darti una risposta. Scatterò le stesse foto con gli stessi parametri per entrambe e allora potrò dire la d800 è migliore, spero che lo sia, altrimenti ho buttato i soldi !!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:31

E' migliore, senza dubbio: è quanto i tecnici e le riviste hanno detto e scritto sulle riviste di fotografia dell'epoca. E non potrebbe essere diversamente visto il passare degli anni. Tra le foto alle quali ho fatto riferimento e che hopostato ci sono quelle disport che non hanno postproduzione particolare (esattamente come quella di sport che hai postato tu): non vedo differenza. E poi ci sono (lo confesso, immodestamente) anche alcune foto mie in cui è evidente che non c'è postproduzione spinta o particolare. Pensa che quasi tutte quelle mie foto non sono scattate in RAW (che come certamente sai, consente ampie regolazioni e cambiamenti) ma ho l'abitudine di scattarle a volte in jpeg (poco) ma soprattutto in TIFF direttamente, che , come certamente saprai, pesa moltissimo, consente di mantenereuna grande qualità (ovviamente molto maggiore del jpeg che (anche questo dovresti saperlo) elabora direttamente in macchina , grazie a esempi che la reflex ha in memoria, dando una "sua" interpretazione mediamente efficace della scena ripresa. Il TIFF (Che anche la tua D700 ha ma che forse tu non sfrutti e che faresti bene a usare invece del jpeg) non permette troppe regolazioni in postproduzione (a differenza del RAW) perchè facilmente determina artefatti. Io ho questa abitudine che avevo già quando scattavo con la D300 e quindi modifico poco le immagini. E poi stampo sempre le mie foto con stampanti a 8 inchiostri e formati dall'A4 all'A3* e pasticci eccessivi in postproduzione in stampa si vedono, eccome! Quindi evito

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:39

Questa non è per nulla elaborata

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3106036

Inoltre, non ha nemmeno il noise reduction su pose lunghe (ai tempi non lo sapevo)

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:49

me le foto devono uscire belle dalla macchina fotografica, non sono un professionista e non devo dimostrare niente a nessuno

Allora ti consiglio caldamente di prendere una fotocamera Fujifilm o una compatta Leica (ho la D Lux typ 109 e fa esattamente quello che dici tu)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 12:59

Ma, ragazzi, qui stiamo discutendo di macchine dai cui sensori escono solo foto notturne e di altre che fanno le foto esattamente come sono oppure come le vedi . Ma è SURREALE! Insomma, che vuol dire? Che io ho una D800 e non posso fare foto naturali senza postproduzione ....alla mia famiglia? Ho cercato di mantenermi neutrale, ma, al di là di sentirmi ridicolo, mi sembra che continuare a dare prove di una cosa che non esiste sia frustrante.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:43

Claudio, la risposta è stata data in funzione del fatto che è stato fatto notare che le foto pubblicate hanno subito una post produzione, poca o tanta che sia, e l'autore del topic ha precisato che vorrebbe la classica situazione di "scatta e basta". L'aver preso confidenza con la d700 da cui ottiene quello che desidera ora lo rende guardingo verso altri prodotti anche se più evoluti.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:20

Pino: capisco quello che dici ma stiamo mettendo su una discussione da teatrino dell'assurdo. Ogni fotocamera, grazie al jpeg riproduce la realtà grazie ai suoi algoritmi, si chiami D700 che D800 o anche la D300 che avevo prima di comprare la D800. Matu hai riletto certe risposte?

" "Sono andato a guardarmi un pò di foto sul sito e ho dovuto riscontrare come le foto eseguite con la D700 a prescindere dal settaggio, diciamo per semplificare che le ipotizziamo eseguite in entrambe le macchine in automatico, mi sembra, dico mi sembra, che quelle fatte con la D800 siano più buie o forse perchè ne trovo principalmente fatte di notte..."" (...e magari forse è così! Ma si vede che sono fatte di notte, no?)

""...non riesco a trovare in giro una foto LUMINOSA come quelle che sforna la mia D700, mi viene il dubbio che con la D800 si possa fotografare SOLO DI NOTTE o quando è una giornata buia, è forse ALLERGICA ALLA LUCE ? "" Frase comprensibile?

Non ho intenzione di mancare di rispetto a nessuno e piuttosto è un gioco, come una conversazione di vecchi amici che si prendono un po' in giro al bar sotto casa. Abbiamo postato anche una serie di foto fatte senza postroduzione (c'erano anche mie foto non scattate in RAW) e nemmeno sembra andar bene. Io trovo proprio assurdi i presupposti del quesito che non sembrano appartenere ad uno che fotografa da tanti anni. Preciso che ho un'età non tanto lontana dalla sua. E, ripeto, continuare, mi sembra frustrante e cercare di dare ulteriori spiegazioni mi sembra solo essere accondiscendenti e non rispettosi per la sua persona


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:24

Ne è scaturita una "caciara", come faccio a rispondere ad un commento specifico? Sul Forum di Nikon ci riesco, qui si accavallano tutti i commenti. Sotto c'è solo rispondi ma a chi?
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:35

Copia il testo cui vuoi rispondere e incollato sopra alla tua risposta

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:40

ringrazio Claudio Santoro per avermi 'illuminato'

Peccando di superficialità e con una lettura approssimativa degli interventi ho inteso che il dubbio Ernepia fosse sulla capacità della D800 nel fotografare di notte (dal ché la mia risposta sul noise reduction)

Non era così... era esattamente l'opposto (grazie Claudio Sorry)

Sulle foto luminose o meno: chiaramente tutto dipende dalla mano e dai settings di macchina, non conosco la D700 ma senza dubbio la D800 esegue eccellenti immagini ben bilanciate tra luci ed ombre.

Il fatto che queste escano 'già pronte' dalla fotocamera... per me dipende molto dal 'culo' perché ci sono una quantità di fattori tali che influenzano lo scatto che diventa difficile riuscire a gestirli tutti e contemporaneamente in modo ottimale.

Dico solo che la mia D800 era settata per una resa colore 'migliorata' che avevo trovato su DPreview, in sostanza avevo spostato alcuni parametri relativi ai vari canali RGB per ottenere una resa più accattivante dei toni.
Non ricordo il link, bisogna fare una ricerca approfondita su DPreview, posso solo dire che, passato alla D850, mi sono accorto subito della migliore resa cromatica della mia D800. Poi ho corretto un pelo la D850 ed ora mi va benissimo.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:17

"Gsabbio: Questa non è per nulla elaborata

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3106036

Inoltre, non ha nemmeno il noise reduction su pose lunghe (ai tempi non lo sapevo) "

Molto bella colori caldi, se è "come natura crea cirio conserva", sono felice di avere acquistato una D800.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me