| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:09
quante pippe mentali... il medico in questione è un utilizzatore assiduo dei social network quindi è palese che fosse pronto allo scatto (indipendentemente da mascherina o meno)... se la foto fosse stata fatta 2 anni fa non avrebbe avuto lo stesso peso mediatico, ma è ovvio che sia così. Vale la stessa considerazione per la foto dell'infermiera addormentata sulla scrivania dopo un turno massacrante... ha fatto scalpore e successo mediatico per il contesto vissuto nei mesi scorsi... se fosse stata fatta 3 anni fa avrebbe raccontato semplicemente della stanchezza di UN operatore sanitario stravolto dopo un lungo turno, fatta durante il lockdown mostrava la stanchezza di TUTTO il personale sanitario... per me questa è Fotografia con la F maiuscola |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:22
“ Temo che non sia proprio una foto frutto di un caso: non era facile esporre così bene con quelle luci chirurgiche (in genere molto potenti) puntate direttamente in macchina. „ Basta usare uno smartphone.... |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 11:38
sorry ma a me non dice praticamente nulla un gesto casuale sul quale c'è chi vuole trovare significati assurdi l'ho pure vista con gli occhi del bimbo pixellati per la "privacy", roba veramente da fuori di testa. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:25
ovvio che è un gesto casuale... il neonato non può certo avere la consapevolezza di quello che accade... può piacere o meno, ma se ha fatto il giro del mondo e ne stiamo parlando probabilmente tanto insignificante non è... |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:30
“ Secondo me un caso diverso, quello sì è reportage. „ Concordo, ammesso che anche quella non fosse organizzata (di fatto non lo sappiamo). Qui sembra quasi un "ritratto" per il ginecologo ed infatti il medico ha chiesto al padre di scattargli una foto (da quello che c'è scritto nell'articolo). |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:33
“ Se questa foto fosse uscita lo scorso anno non se la sarebbe filata nessuno „ ogni fotografia e' figlia del suo momento storico. non ha senso scrivere che non se la sarebbe filata nessuno. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 13:36
“ se ha fatto il giro del mondo e ne stiamo parlando probabilmente tanto insignificante non è... „ Per me è una foto carina per il momento, ma nulla di più. Di fatto una foto privata non è mai insignificante, perché avrà sempre un significato per chi l'ha scattata, magari per altri osservatori no, ma per chi l'ha scattata e per il protagonista o i protagonisti sì. Tuttavia per me non ha chissà quale significato: è semplicemente una foto della nascita di un bambino che ha significato in quanto nascita in sé, ma che non mi racconta nulla di più per come la vorrebbero far passare. Sul giornale hanno scritto "idea di un gesto di speranza": non ci vedo nessuna speranza contro il covid, mi sembra un po' una forzatura come idea. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:32
“ ogni fotografia e' figlia del suo momento storico. non ha senso scrivere che non se la sarebbe filata nessuno. „ Ha senso perchè la lettura che viene data, legata all'auspicio che finisca il covid, è forzato con molta evidenza. I medici le mascherine le indossano da un po; il significato suggestivo (falsamente letto) in altri tempi non avrebbe potuto essere dato. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:42
Secondo me perfino Sgarbi impallidirebbe a leggere alcuni commenti, figli di una presunta sapienza. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:52
“ Secondo me perfino Sgarbi impallidirebbe a leggere alcuni commenti, figli di una presunta sapienza. „ Hai fatto la battuta... puoi bloccarmi così non mi leggi ed eviti uno stu.pido. Mai discutere con gli stu.pidi... (cit). |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:48
Evidentemente ti sei sentito chiamato in causa. Provvedo subito. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 15:56
I miei two cents: opinione mia personalissima, non mi ritrovo in commenti che fanno riferimento ad una eccessiva sdolcinatezza o al contrario vagamente sarcastici: se lo scatto è "costruito" (ed è "costruito" bene!) non ci vedo nulla di male e soprattutto nulla toglie alla sua forte valenza simbolica, al desiderio di rinascita e speranza che alberga in tutti o in molti di noi; vero, in un altro momento non ci avremmo fatto caso più di tanto ma il momento è questo e a questo dobbiamo fare riferimento. Resterà negli annali della fotografia? Io penso di sì, come anche altre foto "iconiche" e molto probabilmente costruite che comunque nel tempo non hanno perso la loro potenza descrittiva. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 16:02
Ma possibile che sia sempre più difficile discutere con calma senza arrivare ad insulti e/o provocazioni (o frecciatine) più o meno palesi? Abbiamo punti diversi? Amen. Perché prendersela se qualcuno non condivide il proprio pensiero? Io lo so a priori che alcuni non condividono e non condivideranno il mio pensiero: è normale, non me la prendo. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 18:08
_se fosse stata fatta 3 anni fa avrebbe raccontato semplicemente della stanchezza di UN operatore sanitario stravolto dopo un lungo turno,___ piu probabilmente la foto dell'infermiera addormentata, tre anni fa sarebbe stata usata come simbolo del fancazzismo dei paramedici. Le fotografie colpiscono e riflettono l'immaginario di chi guarda. I famosi pretini hanno un senso per noi.. un integralista islamico li legge sicuramente con altra direzione. Basta pensare come noi occidentali rappresentiamo in fotografia i bonzi, e come vengono fotografati ( e visti) dai locali. |
| inviato il 19 Ottobre 2020 ore 20:23
Salt, per favore, porteresti un esempio sui bonzi? Mi interessa, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |