RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

20,50, 105 e......


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 20,50, 105 e......





avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 13:06

@Ooo grazie mille per i tuoi post, li ho guardati con interesse. Hai ragione quando dici che il museo può darmi un responso parziale, ma credo che possa aiutarmi chiarirmi ulteriormente le idee. Sarà una mostra sugli etruschi con molte statue (che voglio usare a mo di modelli per ritrattistica ) e con pareti con riproduzione di architravi di templi e altro... insomma spero di trovare diverse opportunità per sperimentare. Intanto stamattina mi sono messo sotto con il 20mm. Credo che lo userò solo per paesaggi. Probabilmente sarò io, ma non mi ci trovo proprio per usi diversi. Ergo devo riuscire a trovare un altro fissò da affiancare al 50mm. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 13:20

Il 28mm ci sta pieno fra i 20 e i 50
Inoltre ti restituisce una prospettiva che ti manca con le focali che possiedi.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:32

Se devi usarla per eventi e street vai di 35
Se devi andare di 28mm vai con l'1.4 o l'1.8 serie g

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:42

Solo che sui 24.28-35 la differenza di prezzo tra i vari 1.4 e 1.8 è troppa, quel 0,4 non può valere 1000 e passa euro.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 14:55

Solo che sui 24.28-35 la differenza di prezzo tra i vari 1.4 e 1.8 è troppa, quel 0,4 non può valere 1000 e passa euro.

Dipende anche da che lenti cerchi... io uso da tempo i Sigma Art (su D700, D500 e ora anche su ML Z6): li trovo eccellenti e hanno prezzi ragionevoli. E sono degli 1.4.

Certo non hanno dimensioni ridotte.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 15:51

E' nikon che pesta troppo sul prezzo degli uno.quattro, infatti io ho preso uno.otto:-P
solo il vecchio cinquantino è uno.due, per rispetto verso la vecchiaia.Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 15:55

35, anche secondo me

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2020 ore 22:20

Io sto pensando di sfoltire il corredo (Nikon FF, imperniato sui fissi) perché al momento mi manca il tempo per sfruttarmelo a dovere. Il 35mm però rimane centrale. Ho il 20 afd, e quando sono partito leggero per i viaggi era questa la triade: 20, 35 e 105.
Ah, prendi il 35 afd f2. Si trovano ottimi esemplari ed è una lente che non ha nulla che non vada... con 200-230 euro sei a posto. My two cents.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 0:38

Salve a tutti
Oggi ho passato l'intera giornata a fotografare tutto ciò che mi capitava a tiro sia dentro casa che fuori, per capire cosa mi servisse veramente. Permettetemi di condividere con voi le mie considerazioni finali..
Per il mio modo di fotografare il 20mm lo userò esclusivamente per panorami. Il 105mm è una lente che ho imparato ad amare e ad usare oltre che per là macro anche per ritratti, per cui sia il 20 che il 105mm faranno certamente parte del mio corredo a lungo.
Uscendo di pomeriggio ho fatto un po' di street col 50mm. Ok se devo fotografare angoli di città o qualche monumento, ma una cosa che amo veramente è fotografare le persone stando distante, senza farmi notare per cogliere le loro espressioni (es. un passante che guarda un artista di strada o un bimbo che chiede al genitore di comprargli qualcosa, situazioni che mi sono capitate oggi e che mi hanno fatto sentire corto). Sono infine entrato in un museo e qui ho messo il 24-120 f4 bloccandolo sui 35mm. Beh devo ammettere che il maggior angolo di campo rispetto al 50mm non mi è per nulla dispiaciuto, fra l'altro ho “sfruttato” qualche statua a mò di modello per capire e toccare con mano eventuali distorsioni a 35mm facendo vari scatti a distanze differenti.
Stasera ho guardato le foto al pc e devo dire che non ho notato chissà quali distorsioni. Quindi direi che il 35mm potrebbe anche andare, il 28mm al momento non lo prendo in considerazione non perché non credo che sia una buona focale, ma perché credo che necessiti di una capacità compositiva che non mi sento in grado di padroneggiare. Un domani chissà......Di sicuro oggi ho le idee meno confuse rispetto a ieri.
Buonanotte a tutti e grazie ancora a tutti per l'aiuto e i consigli.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 14:52

Fra il 20mm e il 50mm ci sta benissimo il 28mm ottica eccezionale per la street. Il 35mm è un tuttofare e potrebbe sostituire il 50mm, troppo corto per i ritratti e troppo lungo per la street.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 4:27

Non ho letto tutta la discussione,
non ho idea del budget che hai ha
disposizione, però sul mercatino di trovano
24-35 Sigma sui 500€. Io ci farei un pensierino.
Mirko.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 10:15

In effetti il 24-35 Art metterebbe d'accordo tutti!

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 12:28

Per me il 28 mm rappresenta una focale straordinaria, molto difficile da interpretare. Nel periodo d'oro del reportage di guerra, i grandissimi fotografi come Don Mc Callin, gradualmente cominciarono ad abbandonare il 35mm per spingersi più all'interno della scena, per essere più immersi dinamicamente, ma senza introdurre eccessive deformazioni prospettiche dei visi. In questo senso il 28 è eccezionale.
Mitici questi scatti, con un 28 mm Nikon:







Un'altro bravissimo giovane fotografo matrimonialista, che vede il mondo a 28 mm, è Roberto Panciatici.
Puoi vedere alcuni scatti qui www.instagram.com/justrob.it/ .
Qui invece un video specifico sull'uso di questa splendida focale:

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 12:50

In effetti il 24-35 Art metterebbe d'accordo tutti!


Ho il 24-35 Sigma ed è una lente eccellente, di fatto 3 fissi in uno (24/28/35). L'unica accortezza che credo sia utile avere è ragionare sulle sue dimensioni e sul suo peso (poco meno di 1kg) che non sono del tutto trascurabili. Se ci si vuole muovere leggeri non è probabilmente la soluzione migliore ad esempio.

Per il resto è una lente unica e dalla resa fantastica.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 14:00

Beh se metti insieme un 24/2, un 28/2 e un 35/2, ognuno con una costruzione così robusta, rischi di arrivare anche a un chilo e mezzo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me