RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Super Wide per Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale Super Wide per Sony?





avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:17

Io uso su A7r IV sia il Voigtländer 12mm sia il Sigma 14-24 DN. Per me sono entrambi entusiasmanti. Occhio però che l'indicazione del peso del Voigt su questo sito è errata: è sì compatto e maneggevole, ma pesa 377 gr con i tappi, 349 senza.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 7:52

E non monta i filtri da 67mm giusto?

Per il peso forse è riportato quello della versione per Leica M

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:05

www.venuslens.net/product/14mm-f4-ff-rl-zero-d/

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:28

Mactwin cosa consiglieresti per fotografare gli interni delle chiese su Sony A7 R2?
Io pensavo al 9 della Laowa o,appunto ad un Voigt.Sotto i 15mm.
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:48

Nitigisius dipende che tipo di foto devi fare, se vuoi foto architettoniche con correzioni delle proiezioni devi per forza andare su TS, magari uno spettacolare 15canon (che tanto adatti senza problemi), o uno dei vari disponibili.
Se lo scopo è quello di mostrare in un singolo fotogramma tutto l'insieme....senza preoccuparti delle distorsioni allora certamente quello è il massimo possibile.
Io ho provato il 9 ed ha un cuscinetto abbastanza visibile, inoltre come potrai ipotizzare tutto ciò che si trova vicino subisce un pesantissimo stiramento; è un ottica veramente estrema, con una complessità nel suo impiego al pari di un fish, le situazioni utili si contano veramente sulle dita...di un monco.
Un 15 è sempre un ottica molto estrema ma almeno avresti qualche tipologia di impiego in più.

Ripeto non so che foto fai quindi posso solo esprimere un mio parere.

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 12:08

Qui dico la mia sulle problematiche dei grandangolari estremi:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1525986#7004710

La mia concezione della fotografia di architettura l'ho sitetizzata qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 13:42

Ho già un 15 Milvus,ma per riprendere completamente l'interno debbo fare una unione in panoramica,con il taglio dell'immagine che ne consegue.Ecco vorrei riprendere il più possibile l'interno,senza unire in panoramica più scatti con utilizzo della taglierina che riduce la visualizzazione.
presentano problematiche quali il rischio di fare entrare nella composizione parti variamente illuminate ed elementi di disturbo

Forse le si elimina con la fusione dei livelli in Ps?
Ciò non toglie che a saperli usare si possono realizzare immagini di grande impatto visivo, tutto sta ad aver chiaro cosa si vuole ottenere.
Riprendere il più possibile di quanto vede l'occhio umano.E oltre se possibile.
La mia concezione della fotografia di architettura l'ho sitetizzata qui:

Non pongo molta attenzione a questoàmbito.Mi interessa l'insieme.Senza raddrizzare.Ove sia possibile.Chiedo troppo?
phillipreeve.net/blog/user-guide-ultra-wideangle-lenses-sony-alpha-7-s
Ecco,vedete l'immagine scattata con la Leica?Questo intendo.Pensate che abbia raddrizzato e tagliato?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 13:55

Come dice giustamente Mactwin con ultrawide lo stiramento è inevitabile, anche il link da te segnalato ha questo problema, l'alternativa è un photomerge avendo padronanza nello scatto e nella post.
Ma in nessun modo riuscirai e replicare ciò che percepisce l'occhio umano

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:21

Certo,ma l'immagine proposta,Leica e Laowa 9mm secondo Voi è intatta?Così fosse sarebbe grasso che cola.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:31

Intatta intendi un unico scatto?

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:40

Certo e a parte una normale PP .Chiedo se pensate sia un solo scatto.Le linee sono diritte.Non vedo curvature.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:59

Sì un unico scatto, ma con sicuramente una minima correzione sulla distorsione
phillipreeve.net/blog/review-laowa-9mm-5-6-ff-rl/
Qua puoi vedere quanto correggere la distorsione

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:07

Franco va benissimo, vai in un qualsiasi negozio che venda sony, vedi se lo hanno e lo provi.
non solo ha margini per rimanere uno zoom anche su FF (con una piccola escursione ma ci sta), ma offre una deformazione bassissima, rende molto più di quanto ci si aspetti ed è l'ottica più piccola e leggera che si possa avere su quelle focali...e stabilizzata..


un amico l'aveva, il 10-18, su a7riii. Dato via disperato. Qualità mediocre.

Ci sta, purtroppo, in Sony, la variabilità degli esemplari. Da li probabilmente pareri diversi.

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:26

Bene se è un unico scatto vale la spesa.Debbo decidere su quale corpo macchina.Sony A7 R2 o Nikon 810.
Consigli?

user203495
avatar
inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:57

Accidenti.Per Nikon viene prodotto solo per le Mirrorless,inoltre ore trovo interessante anche il.
Samyang XP 10mm F/3.
Quindi su Sony ho il Laowa e il Voigt.,mentre su Nikon ho il Voigt. e il Samyang.
Bella gatta da pelare.Uff!

Con questo sarei a posto.
www.dpreview.com/forums/post/62833684

Anche con questohttps://www.flickr.com/photos/bastian_k/32654827920/in/album-72157674601732443/
Sapete che fine ha fatto l'asino di Buridano?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me