RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Solo per superzooomer....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Solo per superzooomer....





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:23

In effetti ho scelto la sx50hs, oltre che x il prezzo vantaggioso, x i 12 mpx, che sono pure troppi x un 1200mm - la pro1 con sensore leggermente + grande, ha 8 mpx --- la sx70hs con pari sensore della sx50hs, ha 20 mpx e.... hanno decisamente esagerato

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:34

Mauryg11 ecco cosa tiri fuori con il sensore della tua da 12 se riesci a ricavarne un raw dng

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2338166

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:38

Infatti.. se ho capito bene.. la filosofia ora è avere dei superdensi per ricampionare. Alla fine la risoluzione reale sarà più bassa.. sperando di avere meno rumore e un bel po' di gamma in più.. per questo punto almeno ad un APS..

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2020 ore 23:55

Baiosso: in effetti uso la pro1 x i close-up, ma anche la sx50hs scatta ad 1cm dalla lente frontale (a 24mm)...! - x ora provata solo sulle lunghe distanze, ma appena posso la spingo anche nei close-up, anche se dubito possa far meglio della pro1 (m6 e 28 macro li metto, temporaneamente, a riposo MrGreen)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:56

prova con il chdk e vedi se ti tira fuori un jpeg meno compresso.. io da quel giochino quando ho visto un paio di raw non ci volevo credere.. ma i limiti erano tutti da 2 metri in poi... e con poca luce.. in ogni caso era un sensore vecchio che canon ha messo dappertutto.. il nuovo da 16 che ho su una ixus ad esempio e molto molto meglio ..e su alcune canon lo faceva girare a 12 castrandolo.. immaginaMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:23

Il fine ultimo di questo post era vedere quanti erano interessati ad un superzoom e con quali specifiche.. vista la moda del momento mi sarei aspettato cose del tipo.. "un 12-120 2.8".. o cose del genere... Con lo scopo di inviare una bella letterina ai big tipo sigma e tamron.. per capire come reagivano.. cosa proponevano..

Soprattutto provare a forzare un punto di dialogo tra gli uffici tecnici\marketing con il mondo degli appassionati..

Non ho pensato al mondo dei fissi perchè già ultra saturo... dai cinesi economici alla super offerta di marchi come zaiss o leica.. sigma art ecc..

Vedo invece una forte polarizzazione.. e una tendenza.. Stamattina mi sono passato le foto delle recensioni della A7R4... Tantissime foto a 2.. 5 megapixel.. qualcuna sui 10.. poche ad alta risoluzione.. come se lo scopo finale sia o croppare.. o riscalare.. o tutte e due.. Un'ottica spinta che giustamente non è una lama pare essere un pessimo investimento.. croppare foto invece non pare affatto un compromesso. Il vero vantaggio del croppare è che è meno facile sbagliare inquadratura.. tutto li.. ma anche al crop c'è limite...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 16:40

Per me va bene.. mi basta tranquillamente un 3.5-5.6 o giù di la... Altrimenti.. a spanne ti viene un bestione come
il Nikon AF-S Nikkor 120-300mm F2.8E FL ED SR VR...

Meglio magari curare di più vetri e costruzione.. la mia domanda è... per quale Mount?

- Sony E.. APS.. belle macchinette.. migliorata autonomia.. ma scarsa ergonomia e autonomia..
- Fuji?.. in miglioramento.. gran belle macchine.. MA....
- Nikon?.. Z o DX?.. per me DX.. per il momento. le Z APS hanno quel display articolato da cani.. e, come tutti.. scarsa autonomia.
- Canon?.. pare migliorare in GD.. ma abbandonerà il mont M e sarà solo R anche per ASP?
- Panasonic e Olympus non hanno APS.. FF è troppo grosso per un cannone del genere.. m43? non vedo sensori così rivoluzionari.. sono rimasti indietro..

E se poi Sony fa un sensorone da 1" da paura? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:31

... Xche' quello che fa non e' prestante a sufficienza? MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:14

Non è male per un sensore da 1"... ma c'è sempre all'orizzonte il sensore organico.. 28ev... Eeeek!!!
Passare da 12ev a 14ev a 100iso.. Non è poco.. poi considero interessanti i sensori super densi su una bridge spinta.

Se ha risoluzioni molto spinte hai anche una "suddivisione" maggiore.. un effetto divisionista che permette di supercampionare l'errore... Non dovendo più croppare.. hai sicramente rumore.. ma con grana molto più fine.. penso a sensori come il Samsung ISOCELL HMX S5KHMX


user210403
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:35


Per fare meglio di una P1000 basta un buon rifrattore da 1000mm di focale e un sensore abbastanza denso...oppure un supertele, certo la soluzione non è a buon mercato!Segnala post | Blocca Utente
?

Otto non ne sono così sicuro... La p1000 è già stata paragonata in questo forum ai vari catadiottrici russi da 1000mm e li ha sconfitti...
Un rifrattore ( ad esempio da 1200mm) quanto pesa? Quanto costa? E quanto è grande e difficile da trasportare e utilizzare? parlo di messa a fuoco,calibrazioni varie, sistemi di stabilizzazione o inseguimento ecc ecc... Con la p1000 punti e scatti, col rifrattore si fa notte.. o giorno ( se si scatta di notte al cielo)
Riguardo alle compatte super zoom, le ho avute praticamente tutte.... Conservo un bel ricordo della sx50 hs... Ottima tuttofare con una qualità di immagine molto buona, alle basse focali era superiore alla p1000, ci scattavo anche dei bei tramonti e foto di paesaggio. Ma per foto sulla lunga distanza non c'è minimamente paragone... La p900 prima e la p1000 poi hanno sbaragliato la concorrenza,sono una rampa di scale sopra alle altre...

user210403
avatar
inviato il 20 Ottobre 2020 ore 23:53

piuttosto se valga la pena "castrare" una reflex con un 15/400 (?), piuttosto che rivolgersi a una compatta

Per me ha più senso una buona compatta, se non altro ci si diverte di più e ha più funzioni..
Ci mettiamo tutti tanto impegno e passione per prendere una reflex o una mirrorless valida, che non avrebbe il minimo senso andare a metterci un tuttofare superzoom per castrarla... Tanto vale girare con una rx100 nel taschino della camicia ( meglio ancora una panasonic tz200)
* conto alla rovescia per il primo che interverrà dicendo che la tz200 fa schifo perché è f3, 3 a 24mm anziché f2, 8 della rx100MrGreenMrGreenMrGreen
Una differenza megaspaziale!!! MrGreen
Mentre i 360mm della tz200 contro i 200mm della rx100 ( che costa anche molto di più) non sono nullaMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 0:27

Se per castrarla intendi rinunciare a qualità ottica.. vero.. ma gamma dinamica e resistenza ad iso più alti...

Sempre se considero "qualità ottica " tirare croppare qualche megapixel da un FF per incorniciare un particolare lontano lontano..MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 2:33

Per ora ho preso la RX10 III, vediamo come si comporta la bestiolina...

Ho pensato molto alla P1000, poi non mi ha convinto la qualità alle focali superiori e le dimensioni piuttosto scomode. Adoro gli zoom potenti ma deve esserci un giusto compromesso.

Se mi torna la voglia di sperimentare super zoom, mi prendo la Nikon 1 V3 e ci attacco davanti un Sigma 60-600. Secondo me va nettamente meglio della P1000.

Avevo già fatto alcuni esperimenti molto interessanti con la Pentax Q ma soffriva troppo la diffrazione, sensore troppo piccolo... la avevo provata insieme al Bigma (50-500) e andava così così, nettamente meglio con i fissi luminosi e risolventi.

Ovviamente anche una m43 con un 100-400 più tc 2x è da valutare...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:11

Non è così Piero.

P1000 batte SONY 200-600 con TC 2X su A7R.3 a 3000mm (ovviamente croppando con A7R.3) ...

Provare per credere.

E una cosa incredibile la P1000 se c'è luce.

user209843
avatar
inviato il 21 Ottobre 2020 ore 8:16

Seguo con interesse questo 3D! Premetto che non faccio né sport né avifauna quindi i miei 400 mm su FF (corpo ML) mi bastano e avanzano, però l'idea di qualcosa di compatto (non tascabile) con ottica tuttofare mi interessa, il fatto è che tutto quello che ho avuto o provato fino ad oggi non mi ha mai soddisfatto proprio lato tele!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me