| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:37
Ciao FrancescoC, posso chiederti dove l'hai trovata a quel prezzo con il 18-55? Grazie! |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:06
Attendo la XE4 da un bel po' avendo intenzione di sostituire la XE2s. Spero non ci sia lo schermo rotante stile xs10 ma quello della xt3. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 16:57
@Ingo ti ho mandato una msg privato |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 18:58
Che dire .... io L ho acquistata L anno scorso a 600€ solo corpo .... ma è spettacolare non potrei farne a meno , piccola , comoda e sforna jpg bellissimi , ma se facessero la xe4 con L ibis potrei cambiarla, ma solo con schermo tilt no. Comunque la consiglio a tutti quelli che vogliono comodità e file stupendi |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 22:07
Leggo cose sempre postive, mi fa piacere. Mi sono perso l'offerta con il 18-55 purtroppo.... ma l'ho presa con il 15-45 . Ordinata adesso Non vedo l'ora di averla tra le mani |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 23:43
Buon divertimento e vedrai che non ti pentirai Facci vedere i tuoi scatti |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 9:08
@Drs Sono certo che sarà piacevole , sicuramente. Grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 13:36
A quanto pare la prossima X-E4 non avrà lo schermo fisso: www.fujirumors.com/fujifilm-x-e4-will-not-have-a-fixed-lcd-screen/ il sito del link è molto affidabile, suppongo abbia delle fonti interne a Fuji o che Fuji stessa gli passi le informazioni da far girare per far montare l'hype. I rumor sulla X-S10 li ha presi tutti. L'unica cosa che non mi piace è che rilasci un pezzettino di informazione alla volta, probabilmente per aumentare il conteggio delle visite al sito. Detto ciò, spero in uno schermo come quello della X100V |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 15:35
Sono contento che la serie XE continui. E' una macchina piacevolissima da usare e con grandi vantaggi in certi ambiti |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 17:05
Acquistata a fine giugno la X-e3, l'ho poi sostituita ad agosto con la x-t30 per questa fissa del display "mobile". Certo, il sensore nuovo, la maggiore velocità di autofocus e quant'altro, ma la xe-3 mi è rimasta nel cuore, per aspetto e maggiore portabilità. Come è finita? Ho venduto la x-t30 ed attendo la consegna della nuova x-e3. Poi mi fermo, eh, perchè tutto sommato del display mobile se ne può anche fare a meno. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 17:37
“ Poi mi fermo, eh, perché tutto sommato del display mobile se ne può anche fare a meno. „ Ho il display tiltabile sulla XT2 che la preferii alla XPRO2 proprio per questa caratteristica. Sebbene uno dei miei generi sia la street alla fine la XT2 non l'ho mai usata utilizzando la funzione tiltabile dello schermo, infatti nelle street ora usa quasi sempre la XE3- Direi che lo schermo tiltabile o snodato (preferisco il primo di gran lunga) è utile principalmente per il video e per l'uso della macchina su cavalletto, ad esempio per interni |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:46
Credo che lo schermo tilt abbia un senso quando si fotografa dal terreno oppure dall'alto; situazioni, queste, che a me capitano pochissime volte ed alle quali tutto sommato si può ovviare usando il collegamento wifi con il telefono. A proposito, ricordo di non averlo proprio usato nella mia breve esperienza con Fujifilm, per questo vorrei sapere se funziona bene, perchè ho sentito pareri discordi e per lo più negativi. Aggiungo che sia sulla Olympus che sulla Sony A7 il collegamento wi-fi non ha incertezze. Voi che dite di quello Fuji? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:19
Io ho x-e3 da inizio settembre, all'inizio funzionava male l'app, ore per connettersi. Da un mese tutto ok, la utilizzo molto su cavalletto. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:29
Lo schermo tiltabile sarebbe una gran bella novità sulla x-e4, purchè non sia "stile" x-pro3. Ma credo che in Fuji non ci pensino neppure a una simile possibilità, giusto? |
user171441 | inviato il 17 Dicembre 2020 ore 19:31
Voi che dite di quello Fuji? ------------------------------ I problemi ci sono tra gli utenti iPhone personalmente in 4 anni con modelli fuji diversi e diverse marche di smartphone con Android mai avuto mezzo problema ma mai usato come scatto remoto per posizioni strane lo trovo scomodo, ho trovato la pace dei sensi con l'lcd dell'xt4...finalmente ho vestiti un po' più puliti e meno posizioni yoga |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |