| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 12:59
Credo infatti sia sbagliata quella immagine, in tanti hanno notato che è lo schema ottico del 50 f/1.... il che mi sembra molto strano, far trapelare delle specifiche e mettere una immagine di un altro obiettivo??? Lo schema ottico del MKII sarà lo stesso del MKI, piuttosto non si sa se è proprio identico(e hanno solamente rinnovato le altre cose attorno agli stessi vetri) o se qualche miglioramento anche minimo(basta una lente di materiale e/o forma appena differente e può cambiare molto) può aver ottimizzato un pò la qualità ottica. |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 13:10
Lo schema ottico su fujirumors è del 50 1.0, è precisato da qualche parte nei commenti |
| inviato il 14 Ottobre 2020 ore 13:24
...mi pare incredibile e buffo al tempo stesso che facciano girare documenti che vorrebbero svelare in anteprima delle caratteristiche ancora non ufficiali ...e lo facciano con tanta approsimazione. Mah, dove sta la credibilità??? |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 4:43
Christian, sei ancora indeciso sul passaggio a Nikon? Certe cose, come insegna una vecchia storia*, non si pensano neppure: si fanno e basta. Quanto a me, resto in Fuji (ma ho anche Sony e Sigma), nella specie con 12mm Zeiss e 23mm f/1.4 (e Canon 10-22mm adattato). * "Carlo V, nella sua seconda visita (1536) all'Urbe, vi salì [sulla cupola del Pantheon] accompagnato da uno dei Crescenzi che confessò poi al padre di aver avuto la tentazione di spingere nel vuoto l'imperatore, mentre questi, dal foro, stava osservando la chiesa. Ma il... saggio vecchio gli rispose che “certe cose si fanno ma non si dicono”". Qui: www.borgato.be/MISCELLANEA/ROMA_COLONNA/html/pantheon.html . |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:12
Christian, l'8-16 secondo me va confrontato col 14-24 2.8, e la differenza si sente in termini di peso, filtri e prezzo. Il 10-24 puoi confrontarlo col 14-30, ma non sono sicuro che il vincitore sarebbe il Nikon, non ha una grande fama come obiettivo. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:36
...e il 15 ottobre intanto è arrivato... il giorno della presentazione del 10-24 mkII e della camera X-S10 9AM New York Time 6AM San Francisco Time 3PM Berlin Time 10PM Tokyo Time Per noi europei oggi pomeriggio. Poi nel giro di poco avremo le prime impressioni operative e approfondimenti. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:55
Personalmente, la voglia di ultrawide estremo l'ho accontentata (su Sigma e Sony) con il Sigma 8-16mm, piccolo (e buietto ); se si vuole spendere poco e magari si ha già un adattatore per le mani, su Fuji si può astrattamente montare la versione per Canon, credo anche mantenendo l'autofocus. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 9:37
Christian stai sbagliando, il 14-30 è F4 come il 10-24. Non guadagni uno stop di luce col FF, non diciamo fesserie. Cambia la profondità di campo, mon penso ti interessi la profondità di campo in un grandangolo estremo. Non parliamo di un mediotele dove lo sfocato è una caratteristica primaria. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:06
Guadagni uno stop come resa iso perché la luce raccolta a parità di apertura è più del doppio. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 10:40
La resa del sensore è una cosa, ed è vero che col FF guadagni qualcosa. Ma qua parliamo di confrontare obiettivi, e un'obiettivo F4 è F4 sia su FF che APS-C, se un giorno Fuji facesse un FF non diventa magicamente un 2.8! |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:04
Un obiettivo lo valuto per la resa che mi restituisce, non per l'apertura stampigliata sulla lente. Se un f/2.8 su aps-c assomiglia molto più ad un f/4 su FF, sia come sfocato che come rumore sullo scatto finito, lo confronto con quello. |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:34
“ Consiglierei di aspettare prime recensioni del 10-24 II Fuji per vedere se non una ottica con problemi ?. „ lo si fa per tutte le ottiche anche per zeiss e leitz |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 11:40
“ La resa del sensore è una cosa, ed è vero che col FF guadagni qualcosa „ Un valore di diaframma f/4 lo è sia sulll'aps-c sia su ff sia su qualsiasi altro formato, e vuol dire medesima quantità di luce per unità di superficie del sensore. Se il sensore è più grande, chiaro che entra più luce dall'obiettivo a parità di diaframma, ma si distribuisce su un'area maggiore. L'unica differenza che sul un sensore più piccolo il cerchio di confusione è più piccolo e questo contribuisce a una maggiore profondità di campo, che.... per un grandangolo è meglio |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:30
da quello che ho capito nel live la qualità ottica sarà la stessa. Hanno migliorato solo la costruzione e stabilizzazione. Prezzo 999 $ da Novembre. Indi per cui mi tengo la prima versione Invece sono molto interessato al 70-300...dalla presentazione sembra molto compatto (stile 55-200)e sarà compatibile con i converter 1.4 e 2 X. Sarà però disponibile solo dal 2021... |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 15:45
Rilasciano anche un nuovo aggiornamento per la xt-3 in cui migliorano l'autofocus e il riconoscimento degli occhi. In più hanno presentato il nuovo 18mm f1.4! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |