| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:32
A voi risulta che il 23mm f2 in realtà come angolo di campo sia più ampio del nominale e possa corrispondere in realtà più ad un 21mm ? |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 12:48
Il 18 ha avuto la "sfiga" di uscire con il 35 (bellissimo) e con il 60 macro...rispetto ai quali è (forse) un filino-ino-ino sotto. Ma è uno dei migliori 28 equivalenti!!! |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:13
Infatti il 35mm 1.4 io lo trovo fantastico, pur coi suoi difetti (non velocissimo come AF, e non tropicalizzato)! Cmq per la cronaca ora aspettero' un attimo visto anche il problema Covid, pero' alla fine non penso di aspettare fino al 18 1.4 dell'anno prox, che ho visto dalla presentazione video ufficiale Fuji essere piu' grande, e sicuramente sara' anche piu' costoso.. e ho anche il dubbio non sara' nemmeno tropicalizzato (nel caso se non lo tropicalizzano secondo me sara' un errore da parte di Fuji)! Cmq riguardando un sacco di foto scattate col 23mm 2.0 e' curioso come il fatto tenda a rendere i colori leggermente piu' saturi e “netti” diciamo, vada di pari passo pero' al rendere in effetti le immagini meno tridimensionali e piu' piatte... questo ultimo aspetto pero' mi pare non venga evidenziato dalle varie recensioni, sia italiane che in inglese, che si trovano su internet, pero' mi pare quasi evidente.. strano.. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 13:43
Si chiama assenza di microcontrasto... Le lenti buone ne hanno tanto Secondo me conta più della nitidezza che è generalmente buona in ogni obiettivo moderno Ti consiglio una lettura qui www.simonepomata.com/articoli/5/microcontrasto#:~:text=Il%20microcontr La saturazione è quasi sicuramente data dal trattamento antiriflesso più "presente" rispetto agli obiettivi precedenti Secondo me il 23 F2 è una lente utile in un contesto prettamente "scatta al volo e in qualsiasi condizione con un ingombro minimo e tropicalizzato". A livello ottico invece la ritengo una lentaccia senza alcun carattere o pregio, cosa molto diversa ad esempio dalla X100... Che ha un bokeh bellissimo, poca nitidezza a TA ma molto microcontrasto... Incornicia i soggetti con un soffice e dolce bokeh
 |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:21
Caspita bellissima questa tua foto! Complimenti!! Pensavo pero' che le X100... montassero praticamente lo stesso obiettivo XF 23mm 2.0 delle X-series, e che anzi l'XF 23mm 2.0 fosse (leggermente) migliore di quello montato sulle X100... che strano... Cmq grazie mille per il link, ma li' in realta' si parla di “macrocontrasto”, e non di “microcontrasto”, come fattore per la tridimensionalità di una foto... e tra l'altro andando a leggere in www.simonepomata.com/articoli/2/contrasto-globale sembra che per “macrocontrasto” si intenda praticamente la gamma dinamica, o sbaglio? Sono un po' confuso ora... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:35
Sono 3 concetti tutti e 3 molto diversi, rileggi con attenzione perché ci sono differenze non così sottili |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:51
Da più parti sento lamentele sui "vecchi" obiettivi fuji e sulla necessità di doverli aggiornare. Certo Il wr ed un autofocus interno veloce sarebbero graditi, però più passa il tempo e più mi convinco del fatto che la triade 18/35/60 erano e rimangono, al netto di alcuni difetti, tre obiettivi di alto rango! |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 14:53
@Cesare vabbe nella foto postata più che la bontà dell obiettivo viene fuori il controllo sapiente della luce da parte del fotografo. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:11
“ Secondo me il 23 F2 è una lente utile in un contesto prettamente "scatta al volo e in qualsiasi condizione con un ingombro minimo e tropicalizzato". A livello ottico invece la ritengo una lentaccia senza alcun carattere o pregio „ Cesare, secondo me se parliamo di dati soggettivi, come quando di una lente si dice che 'ha carattere...' o 'è magica...', ognuno ha i propri parametri, ma dal punto di vista oggettivo, con dati misurabili, il 23/2 è da molti considerato migliore dell'1.4, a cominciare da Lenstip che in genere non ha peli sulla lingua: www.lenstip.com/porownaj.php?co=obiektyw&ile=2&add0=1143&add1=1378 Basta leggere quello che dicono nei due test. Poi, per carità, che possa non piacerti ci sta tutto, però 'lentaccia' lo vedo eccessivo .... La tratti come il peggiore degli Albinar |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:17
Conoscevo queste recensioni ed altre, ma avendole provate entrambe per me non c'è paragone a favore del 23f/1.4. Concordo in parte con Cesare, il 23 f2 lo considero la peggiore lente fuji tra quelle da me provate, tecnicamente non da riferimento e senz anima. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:45
Io ho provato anche l'1.4. Della maggior velocità in AF del 2 me ne faccio poco, per il tipo di foto che faccio, la maggior apertura dell'1.4 mi avrebbe fatto comodo in qualche occasione, ma al momento di decidere ha prevalso la tropicalizzazione e soprattutto la dimensione che mi permette di usarlo sulla x-pro con l'ovf, essendo più piccolo dell'1.4. Di ottiche Fuji ne ho provate diverse anch'io e il 23/2 per me non è assolutamente la peggiore, ma il mondo è bello perché è vario e ognuno ha le proprie opinioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 19:57
Ho il 23f1,4 e il 23 f2: non c'è paragone, il primo si mangia il secondo in tutto, tranne in velocità AF. Come dice Cesare il f2 è esattamente una lente adattissima allo scatto al volo, anche in condizioni meteo inclementi Per Vinnywhite:ti confermo che il 23f2 è un po' più wide dell'f1,4. ho provato a replicare le stesse inquadrature su 18-55 e su 16-55, il 23f2 è poco meno di 1mm più wide rispetto all'f1,4: 23f1,4 --> 22,3mm sul 18-55 e 22,7mm sul 16-55 23f2 --> 21,4mm sul 18-55 e 22mm sul 16-55 |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 9:54
Mmm... interessante, e @Aleicos scusa, per la questione "tridimensionalita'", tu non trovi il 23mm 2.0 tenda a restituire immagini un po' "piatte", o comunque non cosi' "tridimensionali" come altre lenti? Anch'io ho la X-Pro 3, e la dimensione del 23mm 2.0 sarebbe perfetta per sfruttare l'OVF, e i colori tendenzialmente piu' "saturi" o "netti" del 23mm 2.0 credo si sposerebbero bene colla simulazione pellicola Classic Neg (la mia preferita) ad esempio... pero' e' proprio la sensazione che dia immagini un po' "piatte" o poco "tridimensionali" che mi fa desistere dal considerarlo (oltre al fatto che avendo gia' il 35mm 1.4 in effetti il 23mm sarebbe una focale troppo vicina a questo)... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 10:32
Colorquest3 La "tridimensionalita'" è un altro parametro 'soggettivo', non è misurabile come la risoluzione o la distorsione cromatica o altro, per questo che distinguo i dati oggettivi, confrontabili, con quelli soggettivi. Se qualcuno dice che un Trioplan è otticamente migliore di un Summicron sbaglia, se dice che gli piace di più, non posso obiettare nulla. Tornando alla tua domanda, provai i due 23mm ad un Fuji-x day, e sarebbe ancora la cosa migliore da fare per farsi un'idea, purtroppo 'sto covid sta limitando molto queste occasioni. Come per il 35mm, credo che le versioni f1.4 abbiano comunque un carattere più netto delle versioni f2, più tridimensionalità, colori leggermente più saturi (lavorando poi in raw questa differenza non mi interessava particolarmente, si sistema tutto dopo e poi faccio molto b/n). Anche il fatto di essere più morbido a f/1.4 può essere un vantaggio, come per altre lenti famose che a tutta apertura hanno una resa morbida e diventano rasoi appena si chiudono un paio di stop. Questa differenza di carattere la avvertii, ma la necessità di usare l'ovf, la tropicalizzazione e i dati tecnici dell'f2 molto buoni me lo fecero preferire. Oggi uso molto di più l'evf, quindi le dimensioni dell'f1.4 (e del suo paraluce !) non sarebbero più un problema, e probabilmente andrei sulla versione più veloce, anche se mi dispiacerebbe per l'assenza della tropicalizzazione. Scusa per la risposta prolissa, qualche foto con l'f2 la trovi anche nella mia galleria, e comunque puoi farti un'idea della differente resa tra le due lenti anche da altre ottime foto (non mie !) presenti su Juza. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 11:11
Capito.. :) Pero', concordo che la sensazione di trimensionalita' o di gradimento sia in fondo un po' soggettiva, ma guarda/guardate queste due immagini di confronto, dallo stesso sito che hai segnalato tu: 1) questa e' scattata col 23mm 2.0, a 2.0: pliki.optyczne.pl/fuj23f2/fuj23_fot25.JPG 2) questa invece col 18mm 2.0, sempre a 2.0: pliki.optyczne.pl/fuj18/fuj18_fot01.JPG Se si guarda la cassetta postale rossa, a me sembra evidente che nella prima foto 1) l'immagine sia piu' satura, piu' netta, ma anche piu' "piatta", mentre nella 2) col 18mm (a parita' di diaframma e quasi di inquadratura come vedete) la cassetta postale a me sembra decisamente piu' tridimensionale! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |