RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'inafferrabile zeitgeist della street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'inafferrabile zeitgeist della street photography





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:40

Agostino, io non mi preoccuperei delle definizioni o di stare dentro determinati parametri.
Se questa è la tua Weltanschauung (tanto per rimanere nello stesso glossario MrGreen), allora va bene così. Fotografi per te, mica per un cliente.

Vero, fotografo per me ma vorrei comunque avere un pubblico, grande o piccolo che sia


D'altra parte le critiche che (se ho ben capito) ti fanno hanno un loro fondamento.
Le tue immagini sembrano "icone contemporanee", mi paiono personalmente un po' fredde e distaccate.
La street è sempre un estratto di vita vissuta, inevitabilmente imperfetta ma, appunto per questo, viva.


Un po' è vero, diciamo che forse risente anche un po' della città dove vivo (Milano) infatti il quartiere che preferisco è chinatown, mi escono cose un po' diverse lì. Fosse Torino sarebbe anche peggio, Fosse il sud avrei un'estetica completamente diversa


Il tele non è il diavolo, ma crea un gap fra il fotografo e il soggetto. Mentre il fotografo dovrebbe essere immerso nello stesso flusso.
Inoltre la street ha quasi sempre la necessità di dire qualcosa della relazione tra il soggetto e il suo ambiente. Qualcosa di significativo, non una banalità curiosa o pittoresca.
Quindi la motivazione di Mario rispetto all'uso del grandangolare trova qui il suo fondamento.


Questa è la motivazione più ricorrente che leggo sulla street in genere. Sicuramente si può trovare un punto di mediazione tra il mio stile e questo che è forse il il punto focale della street photography


Se proprio devo darti un suggerimento, ti metto in guardia dall'uso che fai quasi sempre di un certo effetto cromatico. Quello sì che è "un segno dei tempi".
Il presunto vantaggio di una maggiore coerenza visuale, ti chiude nella gabbia di una moda del momento che presto passerà. Ne ho viste passare credo decine...
Dopo di ché, fra qualche anno, le tue foto ti sembreranno datate...
Sicuro che non funzionino "al naturale"?


Su questo ti do ragione, infatti nelle ultime sto usando una color meno aggressiva, tendo comunque ad eliminare il verde che non ce lo voglio nelle foto!

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 20:43




Ok giustissimo, ma quella foto dell'uomo che vomita dev'essere documentaristica come scopo e non street. La vedo in una serie, o comunque accompagnata da una didascalia. Così deve colpire due volte: visualmente e poi con la spiegazione dell'evento. Assume senso e si eleva. Sennò è solo una foto fuori contesto

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:04

"Perché? perché spesso uso un corto tele, perché le taglio dritte, anche quando uso il grandangolo, troppo rigorose addirittura raddrizzo le verticali! DELITTO!
Dicono che nelle mie foto non si percepisce "la strada" quindi risulto poco interessante."

Sono solo dei micci, strabattitene il razzo di quello che dicono, non si da retta ai micci, e fai quello che stai facendo adesso che va bene.

Son quelli con l'orizzonte inclinato, le linee cadenti, le ombre tappate, le patacche bianco bruciato, i piedi tagliati, i ritratti con gli occhi storti, di tutto e di più, scatti a vanvera fatti da gente senza cervello.

Non sanno fare altro che del pattume, ed il pattume lo fanno perchè non sanno fare di meglio, sono dei cialt roni, nulla più che dei micci, ed ovviamente vedono male chi fa le cose per bene.

Fregatene, non li frequentare, non si butta via il proprio tempo con gli asini, il proprio tempo è prezioso, e fai le tue foto.

I grandi del passato non sono mai stati dei ciatroni, curavano moltissimo l'inquadratura, la pulizia della composizione, mai linee cadenti, mai figure tagliate male, mai patacche bianche o ombre tappate, etc, facevano le fotografia con composizioni eccellenti, pulite, curatissime, veramente per bene.

Qui hai delle foto di Henry Cartier Bresson

www.google.com/search?q=hcb+fotografo&sxsrf=ALeKk038qYqqWu81SbTre635Bx

non vedi mai, mai e poi mai nelle sue foto una cialtronata, una che una, mai.

mandali a fa 'n c...


avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:08

Penso che una foto Street possa essere fine a se stessa, senza necessita' di essere catalogata o inserita in una categoria particolare, cmq senza la didascalia si lascia all'osservatore il piacere di immaginare.
Libertà assoluta riguardo lenti e postproduzione, la regola sarà "fermare" situazioni, personaggi, geometrie al volo ecc... fare un distinguo con la foto documentaristica non ha senso, magari quest'ultima quando il lato artistico è meno evidente.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:13

quello che fai ti piace?io credo di si....hai un buon occhio e sai utilizzare bene la pp o quanto meno ne usi un tipo per quasi tutti i tuoi scatti....fai street?secondo me la fotografia è fotografia....racconti qualcosa nelle tue foto?poniti questa domanda...fotografi per raccontare te stesso o lo fai solo per diletto e per arrivare ad avere un qualche tipo di consenso(sfido chiunque qui dentro che non lo faccia anche per essere apprezzato,me compreso) anche se alla fine fai un genere molto sdoganato e alla mercè di moltissimi e soprattutto fruibile dai nuovi instagrammer...
a parte le mie domande e le ipotetiche risposte che saprai darti tu stesso(ognuno di noi sa perchè fotografa),io dico che fai delle buone fotografie....usare o meno un tele o un grandangolo(in street o come vogliamo chiamarla)conta poco,quello che ha maggiormente importanza sarà il messaggio o l'emozione che un'immagine avra' suscitato in chi la osserverà.

ps:continua così e non sottostare troppo alle regole che i social,tutti,ci vorrebbero imporre....fotografa con i tuoi occhi e le foto saranno sempre piu' vere e fruibili a un pubblico ''sincero''(e non importa se saranno 10 o 100.000) che potrà apprezzare le tue sensazioni/emozioni visive

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:24

Ho letto fino a adesso e prendo la palla al balzo e mi inserisco nella discussione , perchè lo stesso quesito me lo sono posto anch'io , cerco di farla breve , ho da poco partecipato a una selezione per un concorso di street con questa fotografia
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3741096
pensavo che fosse indicata e che ci fosse una buona idea nello scatto , ma non è entrata tra le venti selezionate , poco male fa parte del gioco , c'è una giuria e lei che decide , guardo le selezionate , alcune belle e anche molto belle , però noto che in un paio c'è il solito cellulare in mano a qualcuno con i soliti tatuaggi e con forme abbondanti o in mano a belle ragazze che camminano per strada , altre con distorsioni date dall'uso de grandangolare , finisco nel dire che non è un genere che abbonda nel mio archivio forse non conosco il suo linguaggio , grazie per la pazienza e saluto l'autore che ha iniziato la discussione e che ho apprezzato le sue vedute metropolitane , cordialmente
Beppe

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:28

Per quanto possa contare il mio parere, è inutile perdersi in una definizione. Non ho mai sopportato il termine street, che 30 anni fa chiamavano reportage urbano. A me piace abbastanza il tuo stile, hai tecnica. Personalmente non adoro gli hdr, i colori (sempre) un po' sparati (dipende dalle situazioni di luce) e i panorami. Si percepisce già una ricerca personale nel tuo stile. La cosa importante è non perdersi troppo nella tecnica "canonica", oltre un certo confine diventa fine a se stessa. E provare misurazioni e regolazioni di esposizione particolari, pdr diversi, prospettive diverse, ottenere qualcosa già dallo scatto, giocare coi tempi. Ascolta tutti, ma fai quello che piace a te;-) I social possono essere pericolosi, si puo cadere in un vortice che potrebbe deviare il tuo stile in cerca di follower, like, mode varie... PS: perché no il verdeMrGreen? Un saluto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:30

Loconte trovo la foto molto interessante

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:44

Ok giustissimo, ma quella foto dell'uomo che vomita dev'essere documentaristica come scopo e non street. La vedo in una serie, o comunque accompagnata da una didascalia. Così deve colpire due volte: visualmente e poi con la spiegazione dell'evento. Assume senso e si eleva. Sennò è solo una foto fuori contesto


io mi farei qualche domanda più che dare risposte... non si rischia di sbagliare.


I grandi del passato non sono mai stati dei ciatroni, curavano moltissimo l'inquadratura, la pulizia della composizione, mai linee cadenti, mai figure tagliate male, mai patacche bianche o ombre tappate, etc, facevano le fotografia con composizioni eccellenti, pulite, curatissime, veramente per bene.


non è vero, studierei un pochino di più...

user109536
avatar
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:49

Se vi può servire Zeitgeist è un'espressione nata tra il 18 e il 19 secolo in Germania che può essere tradotta con “spirito dei tempi “ che indica il le caratteristiche culturali e spirituali di un certo periodo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:57

Loconte trovo la foto molto interessante

Ti ringrazio ho guardato le tue sul covid nei suoi giorni peggiori , per i l momento , li trovo degli ottimi lavori sia come idea e realizzazione

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 23:13

PS: perché no il verdeMrGreen? Un saluto.


Il verde non fa città MrGreen non so se mi spiego
Quando mi trasferirò in campagna saranno tutte verdi :-P


Penso che una foto Street possa essere fine a se stessa, senza necessita' di essere catalogata o inserita in una categoria particolare, cmq senza la didascalia si lascia all'osservatore il piacere di immaginare.


Vero ma il contesto dev'essere chiaro. se un tizio che vomita mi fa conoscere il carnevale ebraico è una doppia scoperta

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 0:03

Provo a dire la mia.

La forza di una foto di street photography la fa la capacità che ha questa foto di far vedere qualcosa che altrimenti non si sarebbe visto o non sarebbe stato notato in quel modo o addirittura la capacità di far apparire qualcosa di differente da quello che in realtà si sta riprendendo.
Nel panorama della cosiddetta street photography moderna, è la difficile riproducibilità di una fotografia o dell'evento ripreso o dello sguardo del fotografo che in quel momento vede qualcosa che neppure c'è a renderla "potente".

Nella tua galleria ho visto delle immagini gradevoli ed eseguite con buona tecnica, bei colori e alcuni bei momenti. Un paio fanno anche alzare il sopracciglio.
Sono immagini pubbliche e riprese unposed e spontanee, quindi non si può negare che rientrino nella categoria.

Ma non ho visto nulla di "potente" e particolarmente significativo, secondo i canoni che ho prima citato.

Io al posto tuo penserei meno a dare una collocazione alle immagini prodotte (darsi un'etichetta, alla lunga. è controproducente) e continuerei a scattare serenamente.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 0:22

Ma non ho visto nulla di "potente" e particolarmente significativo, secondo i canoni che ho prima citato.


Di quelle immagini però ne capitano una decina all'anno a professionisti che stanno ore alle intermperie, figurarsi ad un dilettante con un lavoro a tempo pieno che riesce ad andare a scattare un paio d'ore a settimana.
Comunque non è che guardandomi in giro tra le altre persone che scattano street a milano, anche con molto seguito sui social si vedano questi miracoli, anzi..

Poi in privato mi scrivi quali fanno alzare il sopracciglio e perché Cool

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2020 ore 3:32

Potessi farle io delle foto così sarei contento.

Di contro ho visto roba di gente anche famosa a cui regalerei volentieri l'espressione "con 30 euro il mio falegname la faceva meglio" e chi ha in mente il film 3 uomini e una gamba capirà. E non per invidia ma per esprimere gusti personali. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me