user209843 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:08
“ Penso a leica q2 e alla funzione di crop con i 47mpix che ha (a 75mm fa 7mpix). Secondo me con due buone, buone, ottiche ci si può arrangiare bene. Ovvio manca il resto che offre un obiettivo fisico „ Infatti io avevo pensato di prendere la Q2, a 35 mm sei ancora a 30Mpx, a 50 mm sei a 15 Mpx, questo però in JPG (dati ufficiali dal sito Leica). Un Leica Ambassador mi ha fatto presente però altri problemi su quella macchina, che avendo un'ottica fissa nel caso si sporcasse il sensore bisogna mandarla a Wetzlar per farlo pulire, vero è che c'è un periodo di garanzia che copre il costo dell'intervento, sta di fatto che i tempi sono di circa 60 giorni, per chi ha un corpo solo sarebbe un bel problema! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:13
mah, sta storia dei crop non mi ha mai convinto del tutto.. ma se proprio devi farei 20+50+90 |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:25
A sentir in giro se ti va bene sono 60gg , che comunque non è un problema...è una vita. Io dal canto mio prenderei per sony il 12-24gm e il 55 zony |
user209843 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:35
“ A sentir in giro se ti va bene sono 60ggMrGreen, che comunque non è un problema...è una vita. „ “ Io dal canto mio prenderei per sony il 12-24gm e il 55 zony „ O anche il 16-35 2.8 GM e 55 1.8 ZA |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:39
“ O anche il 16-35 2.8 GM e 55 1.8 ZA „ Come non quotarti!? |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:22
E' una domanda difficile, assolutamente non banale. Le risposte sono variegate per forza ma prima aggiungerei una altra domanda: 2 fissi o 2 zoom? Nel caso le 2 ottiche fossero 2 zoom la risposta è decisamente si, conosco diverse persone che con 24-70 e 70-200 ci portano il pane a casa da molti anni. Nel caso le 2 ottiche siano 2 fissi il discorso si articola e probabilmente la risposta più sensata è no, chiaro che se uno ha 2 fissi e basta ci fa quello che riesce a fare ma qualcosa resta fuori, per me ce ne vogliono almeno 3 di fissi. C'è la possibilità di avere 1 fisso ed 1 zoom, direi che lo zoom dovrebbe essere un 24-105 ed il fisso un luminoso, come accennato nel 1° post e qui ognuno sceglie quello che vuole ovviamente, puoi avere un fisso compreso nel range dello zoom oppure che stia fuori per aumentare il range complessivo. Forse, costretto ad avere solo 2 ottiche è la situazione da preferire ma bisogna orientarsi su un 24-105 di qualità e la cosa non è semplice, a cui aggiungerei un 50 luminoso |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:29
Peppe, alle tue 2 opzioni credo che andrebbe aggiuta la terza. tu dici 2 zoom: si 2 fissi: no ma ignori gli zoom virtuali, e non è possibile ignorali su 61mpx. Quindi Peppe, dovresti rispondere se ti andrebbe bene o no l'opzione zoom virtuale: 24-48mm (60 - 15mpx) + 85-170mm (60 - 15mpx) |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:49
E Peppe era il mio ragionamento iniziale, zoom più obiettivo luminoso, ma quando utilizzi la macchina in questione ti rendi conto che lo zoom 24-105 f4 (tra l'altro il sony è mooolto buono, non conosco gli altri ma questo è fantastico) va bene in vacanza o comunque di giorno, in buona luce. In interni diventa difficile usarlo. Però ci sono mille variabile e ciò che non va bene a me va bene a qualcun'altro. Da qui l'idea di avere solo il meglio, minimo ed indispensabile. L'unico rammarico è che non ho l'occasione di provare il sigma 24 70 2.8, ho letto qualche recensione e anche sulla mia macchina va alla grande, però non so se mi basta alla fine con poca luce... |
user209843 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:17
@Peppe Cancellieri Ho 16-35 f4, 24-105 f4, 100-400 f4,5/5,6! L'idea era di mantenere il 16-35 f4 (un po' buio per gli interni) e sacrificare il 24-105 e prendere 55 e 85 entrambi 1,8 (è sacrificabile anche il 100-400 perché lo uso poco ma mi piacciono tantissimo i super tele, anche perché di fissi oltre 200 mm che non costano un rene non ne vedo). L'alternativa sarebbe 20, 35, 55 e 85 tutti 1,8 ... ma mi sembrano troppi da gestire, tengo il 24-105 e prendo il 20 ... e il 55 che è una gran bella lente, insomma una bella confusione ... o lascio tutto com'è? Possono rispondermi anche altri eh, non faccio discriminazioni! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 14:42
Su che macchina? Sinceramente se dovessi scattare in interni e la minima focale fosse 55 sarebbe un problema, se vuoi ambientare un minimo secondo me serve qualcosa di più wide, almeno 35... Se è una focale che ti piace usare, il 35 è usabile un po' per tutto.. . Nella seconda ipotesi gestire 4 obiettivi con un unica macchina è difficile, per me insensato, starei sempre a cambiare. Hai pensato a 16-35 più il 55 e 85? Se non riesci a stare sensa il 55 e se la luminosità del 16-35, nelle occasioni in cui lo usi ti basta, potrebbe andare. Pensando solo ad interni e obiettivi luminosi forse ti conviene piú uno zoom 24-70 2.8. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:49
24 1.4 + 55 1.8 Ed una Sony rx100 m6 in tasca come telezoom oppure un 85 come terza ottica |
user209843 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:55
@Quer A7III, che regge meglio gli alti ISO rispetto alle R, ma sul discorso alti ISO mi sono già espresso in altri post, se c'è una luce di qualità ed uniforme ok, altrimenti le scene (interni o esterni che siano) dove ci sono alte luci concentrate e ampie zone d'ombra i miracoli non si fanno ... poi in pp c'è chi aggiunge della grana e allora ok “ Nella seconda ipotesi gestire 4 obiettivi con un unica macchina è difficile, per me insensato, starei sempre a cambiare. Hai pensato a 16-35 più il 55 e 85? Se non riesci a stare sensa il 55 e se la luminosità del 16-35, nelle occasioni in cui lo usi ti basta, potrebbe andare. Pensando solo ad interni e obiettivi luminosi forse ti conviene piú uno zoom 24-70 2.8. „ I 4 obiettivi li gestirei con l'aggiunta di un secondo corpo (forse una R o aspetto una A7IV), diversamente come ho scritto (e anche tu hai convenuto) 16-35 + 55 e 85. Un obiettivo 2,8 mi migliora solo di uno stop e comunque il 24 mi sta stretto, per le situazioni che mi capitano (interni) un 20 mm mi ci vuole tutto ... poi devo decidere se rinunciare alla "bestiolina" (il 100-400) ma quello è un'altro discorso! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:56
Non è campionessa iso se ti servono sempre e in ogni situazione i 61 mpx. Non mi è chiaro che genere fai, però... |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 15:58
Sony A7r IV + 20 f1.8 G + 85 f1.8 G. stop. Luminosità e copertura di focale virtuale da 20 a 200mm. |
user209843 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:01
Scusate, ho chiesto lumi senza specificare bene il genere di foto: street, architettura, paesaggi, interni in luce ambiente (dove non si può usare il flash); prevalentemente colore, 60%, b&n 40%, mano libera all'80%, cavalletto 20%. No ritratti, sport, avifauna! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |