RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

secondo voi chi scatta meglio in condizioni di scarsa illuminazione tra questi sensori?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » secondo voi chi scatta meglio in condizioni di scarsa illuminazione tra questi sensori?





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 14:53

i mpx ai fini di un uguale ridimensionamento sono irrilevanti.

24:1,7= 14,12
27:1,6= 16,87

16,87:14,12= 1,195

quindi, pur senza tanta differenza, è meglio il sistema con 27 eq, 10mpx, f1,6.

la differenza è di circa un 20% in più come possibilità di fotografare con luce scarsa.
Tutto questo, ovviamente, solo nel caso la tecnologia dei due telefoni sia identica.

caro ooo ricordo ora di aver letto anni fa un confronto tra te e un tizio che nel nick aveva la parola "oca" se non sbaglio, riguardo il tema del PDC. (non ho voglia di ricercare la discussione e il nome del tizio MrGreen ma anche lui ne sapeva di cose)

il problema è che faccio sempre difficoltà a capirti MrGreen
Cioè ho capito il concetto generale (credo): tu dici che prima di ragionare sul discorso sensore/pixel bisogna capire quanta luce passa dal diaframma a prescindere da ciò che la riceve (il sensore).

Paradossalmente credo di aver capito l'esempio m43 e ff ma non ho capito questo che dici qui:
se l'angolo di campo fosse uguale, quell' f1.6 non è un pochino + aperto del f1.7 ma anzi sarebbe + chiuso.

facciamo finta che entrambi erano 24 eq. Che conti devo fare per dimostrare quello che dici?



detto questo supponendo che gli arrivi la stessa quantità di luce...non ho capito se hai espresso il tuo parere oppure no: chi cattura meno rumore tra i due telefoni? Quello con sensore più grande o quello con i pixel più grandi? (sempre in condizioni di scarsa illuminazione)



Grazie mille per lo spunto interessante sul diaframma che non avevo tenuto conto.



avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:07

“ se l'angolo di campo fosse uguale, quell' f1.6 non è un pochino + aperto del f1.7 ma anzi sarebbe + chiuso. "

ti rimando all'esperimento mentale che ho messo sopra.

tuttavia,
f NON è una misura, ma è una proporzione,

è come dire che se Mario ha 5 kg di zucchero e te ne da 2,5 te ne ha dati 1/2.

ma anche se Giovanni ha 5 etti di zucchero e te ne da 2,5 te ne ha dati 1/2.


Ma così come quei due 1/2 sono molto diversi tra loro, allo stesso modo due f1,7 possono essere molto diversi tra loro se appartegono a due ottiche diverse con destinazioni diverse.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:32

eh ooo sono troppo asino per riuscirci. chiederei un'arma al cattivo e mi suiciderei MrGreen
forse dovrei calcolare le due superfici e vedere quanto una è più grande dell'altra.
A questo punto entra in gioco quella parte dove hai definito il 12 e 14 mm nell'esempio di prima.
Non ho capito che calcolo hai fatto per ottenere quei valori cioè, ho capito che centra ll focale equivalente ma non come li hai ottenuti.
Non so come continuare...

Il punto dove vuoi arrivare è che probabilmente la lente sul sensore più grande farà entrare pochi raggi mentre nel sensore più piccolo viceversa. Credo sia lo stesso esempio della finestra ma non sono in grado di dimostrarlo con i numeri Triste

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 15:46

stai dicendo che una ff a 1/125 f2 sono esposto in misura minore di una M43 con gli stessi valori


Assolutamente no, mai scritto nulla di simile. Se il rapporto focale è lo stesso l'esposizione è la stessa, ma il FF raccoglie il quadruplo della luce e quindi avrà un rapporto segnale/rumore doppio.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:48

Bubu Ok, pensavo che anche tu come Ooo volessi destabilizzare le mie certezze MrGreen

Ooo onestamente non capisco dove vuoi andare a finire

ma per te un 50mm f2 su M43 da un'esposizione differente della stessa ottica su FF, perche se dici che é uguale i tuoi discorsi sono aria fritta e non si capisce cosa vogliono dimostrare

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:02

Credo che Ooo si riferisca al fatto che in termini di luminosità trasmessa al sensore, il numero di F-stop, indica quanta luce passa attraverso il diaframma della lente, quindi quale è il coefficiente massimo di apertura, ma non tiene conto della dispersione luminosa che interviene prima di arrivare al sensore.
È con il coefficiente T-stop (Usato prevalentemente in ambito Cine) che si indica l'indice reale di luce che supera il diaframma, supera gli elementi ottici ed arriva al sensore.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 17:17

il T stop non è mai stato menzionato da Ooo

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 22:10

Il numero F stop NON INDICA quanta luce passa dal diaframma.
Gli F stop sono il rapporto tra la lunghezza focale e l'apertura della lente (intesa nella sua definizione "ingegneristica", perché in fotografia sono gli f stop ad essere definiti apertura, per qualche motivo storicamente si è venuta creare questa confusione).
Banalmente l'apertura può essere intesa come il diametro della le frontale (o dello specchio) se si parla di un telescopio, in fotografia è un po' più complicato perché bisogna tenere conto del diaframma e della sua proiezione nello schema ottico (e qui bisogna aver studiato ottica sul serio per spiegare bene come funzioni sta roba, cosa che non ho fatto MrGreen), ma il concetto finale alla fine è molto simile.
Una lente con un'apertura di 50mm e una focale di 100 è un 100mm f/2. Stop.

La conseguenza di quel rapporto è che una lente con un certo f stop in un dato arco di tempo fa arrivare sul sensore la stessa "densità luminosa" o illuminazione per mm² di sensore (quindi la stessa esposizione), indipendentemente dal sensore usato.

I T stop lasciamoli stare che non c'entrano nulla in questo caso...

ma per te un 50mm f2 su M43 da un'esposizione differente della stessa ottica su FF, perche se dici che é uguale i tuoi discorsi sono aria fritta e non si capisce cosa vogliono dimostrare


No, l'ho scritto chiaramente.
L'esposizione (a parità di tempo ovviamente) è IDENTICA, la quantità di luce raccolta dal sensore (che è ciò che determina la pulizia dell'immagine finale) no.
Esposizione e luce totale raccolta NON sono la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 23:07

La conseguenza di quel rapporto è che una lente con un certo f stop in un dato arco di tempo fa arrivare sul sensore...
Posso senz'altro sbagliarmi ma: concordo il fatto che L' F esprima il rapporto che hai indicato ma non mi pare che a questa corrisponda la quantità di luce che arriva al sensore. A parità di F e di focale la luce che arriva al sensore può essere diversa e se non sbaglio è appunto espressa da T.
Se sbaglio ti sarò grato se mi vorrai spiegare dove

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 23:39

No, l'ho scritto chiaramente.
L'esposizione (a parità di tempo ovviamente) è IDENTICA, la quantità di luce raccolta dal sensore (che è ciò che determina la pulizia dell'immagine finale) no.
Esposizione e luce totale raccolta NON sono la stessa cosa.


ma questo l'ho sempre sostenuto, un M43 con un 50 a f2 avrà la stessa esposizione di una FF con lo stesso 50 a f2, ma avrà raccolto meno luce perche il sensore è più piccolo, elementare



avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 0:02

A leggere le discussioni riguardo alle equivalenze tra formati diversi elementare mica tanto MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 10:20

Comunque per chiarire se hai l'apertura e la dimensione del sensore non ti interessa sapere l'angolo di campo, quel calcolo serve solo se non hai la dimensione dei sensori.

P.S. per rispondere a Ooo nella tua stanza con finestra prende più luce un pannello solare da un metro o uno da due...? ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:34

è difficile starvi dietro ragazzi, mi sa che dovrò rileggere la discussione più volte per capirci qualcosa MrGreen

sarei grato a chi ancora non lo ha fatto, se esprimesse il suo verdetto tra sensore A e sensore B. ;-)

Ricordo ancora una frase del buon @Made_In_italy (uno che di gcam/xml ma anche di altro, se ne intende)
Il Mi Note 10 (come il Mi 10) è il miglior dispositivo fotografico sul mercato, a patto che si capisca cosa si sta utilizzando e come.

Ecco a me manca la seconda parte MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 11:41

Sensore più grande vince (a pari sviluppo tecnologico);-) tutto il resto è fuffaMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2020 ore 22:10

Allora, ho cercato le dimensioni.

Quello da 1/1.33 ha un' area di 69.12mm²
Quello da 1/1.7 ha un' area di 43.32mm²
Il crop factor tra i due sensori è quindi 1.59, se la prima monta una lente f/1.7 per pareggiare la seconda dovrebbe avere un rapporto focale di f/1.
Insomma, vince il sensore da 1/1.33 che credo sia lo Xiaomi, e in effetti fa foto della madonna per essere un telefono!

Edit: mi sono dimenticato di fare la radice quadrata del rapporto tra le aree per il crop factor, in realtà è 1.26, quindi il rapporto focale equivalente non è f/1 bensì f/1.35 ;-)

Questo comunque sulla carta eh, non basta sapere la dimensione del sensore per decretare quale sia il migliore, specialmente considerando che nei telefoni conta moltissimo anche la parte software.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me