RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato digitale: costo minimo per iniziare 6x45 o 6x6.





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:21

Salvob...non sono daccordo..

Io pratico spesso una h3d 39mpx , e nonostante sia un dinosauro da confinare in studio quasi sempre su cavalletto...

Poi vedi cosa riesce a fare a 50 iso come resa di dettaglio e ariosità ...E' fisica , non puoi avere quelle prestazioni con un sensore ff...

Vatti a vedere cosa fa Brigitte Lacombe con i suoi ritratti fatti con hassy e capirai cosa voglio dire.

Dire che una d800 si avvicina a quelle prestazioni è come dire che una x-pro1 si avvicina alle prestazioni (fisiche) di una 5d old...
La x-pro sale di iso, ha poco rumore...ma una 5d a 100 iso stacca i piani e si mangia con la sua ariosità il miglior risultato di gamma dinamica della piccolina..
La differenza credo sia paragonabile; poi che tutto ciò scompaia in stampa nella maggior parte dei casi, quello è un'altro discorso..

esempio di P65+ 110mm 2.8






avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:22

Ma scusa, e lo chiedo seriamente, da persona ancora molto ignorante infatto di fotografia: allora perché esiste il medio formato digitale? Per pochi eletti che possono permttersi anche 100.000 € solo per la macchina? Ho sempre sentito che i fotografi professionisti di moda, ad esempio, utilizzano il medio formato...


Il medio formato fa perte della storia della fotografia.
Al tempo della pellicola, aveva dei vantaggi indiscutibili.
Vantaggi che sono stati ampiamente livellati (per non dire annullati...) con la tecnologia dei sensori FF attuali.

Per quanto riguarda i professionisti direi: ma anche no!
E' pieno il mondo di professionisti (anche di moda) che usano FF.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:32

Vatti a vedere cosa fa Brigitte Lacombe con i suoi ritratti fatti con hassy e capirai cosa voglio dire.

Nulla che non si possa fare con una FF e lente adeguata.

Dire che una d800 si avvicina a quelle prestazioni è come dire che una x-pro1 si avvicina alle prestazioni (fisiche) di una 5d old...
La x-pro sale di iso, ha poco rumore...ma una 5d a 100 iso stacca i piani e si mangia con la sua ariosità il miglior risultato di gamma dinamica della piccolina..


Infatti, come gamma dinamica d800 si mangia qualsiasi MF così come x-pro1 si mangia la 5d old...
per lo stacco dei piani, dipende dall'ottica, con un 50 1:1,2 su FF sei praticamente al capolinea di profondità di campo... te ne serve di meno? Ma dai...

Io rispetto tutti i feticismi altrui ci mancherebbe.
Ma le MF non hanno nulla che giustifichi la spesa spropositata.
Poi, se uno è milionario allora...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:39

hai semplicemente detto il tuo punto di vista , e non sono assolutamente daccordo...ho fatto l'esempio della 5d old per questo...

Molti qua se usassero solo x-pro1 (af e tutto a parte) tornerebbero a vedere le immagini a 2 dimensioni:D

Io stesso uso (e regge anche questo esempio) un 57 1.2 su aps, ma non ho la pretesa di concorrere con un 85 1.8 su ff....è fisica ..NON E LA STESSA COSA..
Fammi quella foto con una ff....

Dire che sono stupidi professionisti che ci campano e fanno investimenti , solo perchè te semplifichi tutto parlando di 50 1.2...è superficiale e mi chiedo..hai mai lavorato su file di quei corpi? le hai mai usate?
E....parli di gamma dinamica , ma i raw a 16 bit dei mf ?
fai una stampa in stocastica e vedi a cosa servono....

Oppure sono tutti stupidi e leziosi in un mercato di squali che amano spendere 60.000 euro solo per fare i fighi quando ne potrebbero spendere 5000 e ottenere la stessa roba?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:51

@ulysseita:
Poi vedi cosa riesce a fare a 50 iso come resa di dettaglio e ariosità ...E' fisica , non puoi avere quelle prestazioni con un sensore ff...

Vatti a vedere cosa fa Brigitte Lacombe con i suoi ritratti fatti con hassy e capirai cosa voglio dire.

Dire che una d800 si avvicina a quelle prestazioni è come dire che una x-pro1 si avvicina alle prestazioni (fisiche) di una 5d old...
La x-pro sale di iso, ha poco rumore...ma una 5d a 100 iso stacca i piani e si mangia con la sua ariosità il miglior risultato di gamma dinamica della piccolina..


non sono d'accordo, e ti spiego perché:

- la foto di Bob Braithwaite che riporti e stata scattata con un dorsoPhaseOne P65+ da 60 MPixel. Il sensore misura 53.9x40.4 mm. L'ottica utilizzata è uno Schneider LS 110mm f2.8
- tra il formato 645 (+ o - quello utilizzato) e il 35 mm c'è un fattore di moltiplicazione di approssimativamente 1.6x, per cui la focale 35 mm equivalente sarebbe un 70 1.8 (+ o -)

quello che mi chiedo è:

se la foto fosse stata scattata con una FF e un 85 1.8, non avrebbero ottenuto (sempre + o -) lo stesso risultato in termini di pdc e "ariosità"? Al di là della ovvia differenza in termini di risoluzione, ovvio.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2013 ore 23:55

Il fattore di conversione corrisponde a quello che ho paragonato di 57 1.2 ----85 1.8 fra aps e ff..il fattore ariosità no..e lo vedo giornalmente proprio con quella conversione che ho fatto...

E sottolineo...non è solo queesto...c'è la risoluzione, i raw 16 bit...il sincro...discussione che potrebbe andare all'infinito se non ci fossero anche questi parametri..

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:10

Il fattore di conversione corrisponde a quello che ho paragonato di 57 1.2 ----85 1.8 fra aps e ff..il fattore ariosità no..e lo vedo giornalmente proprio con quella conversione che ho fatto...

E sottolineo...non è solo queesto...c'è la risoluzione, i raw 16 bit...il sincro...discussione che potrebbe andare all'infinito se non ci fossero anche questi parametri..


sì, ho scritto il post mentre tu scrivevi il tuo.
Ma il "fattore ariosità" non me l'ha mai saputo descrivere nessuno, nè motivare scientificamente (dire semplicemente "è fisica" non significa motivare). Per questo chiedo spiegazioni: l'ideale sarebbe un test comparativo, ma pare che nessuno si prenda la briga di farlo..

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:11

vale la pena la differenza?

Parliamo di tante migliaia di euro ulysse, non di noccioline...

Secondo me... NO!

si vende di tutto di più oggi nel mondo del superfluo quale è quello che viviamo... macchine personalizzate, custodie per cellulari con diamanti e altre cazzate...
sono tutti stupidi quelli che comprano? No
hanno soldi da buttare? Si...

La differenza fra un raw a 16bit ed uno a 14 tu non la vedi a occhio nudo.
Sono pronto a scommettere che se ti metto a monitor 50 foto fatte con FF ed una con MF tu non riconosci qual'è scommettiamo?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:23

Ogni giorno sto la a parlare come te con chi le usa da anni....
Ogni giorno vedo che in fondo sbaglio..

Esattamente come sbagliavo quando dicevo che aps basta e avanza con le giuste lenti...per poi vedere che a pieno schermo su un 27 pollici, a partità fisica di conversione focale, c'è differenza nei passaggi fuoco non fuoco e nelle sfumature..

E quindi ho dovuto ammettere che quando si guarda il pelo, la differenza c'è nel primo crop (aps-ff), sto vedendo sempre di più che esiste anche fra ff e mf..

Poi che ne valga la pena...che sia antieconomico...
In f1 una singola aletta di 10 cm da 1 decimo a giro...e li , l'investimento vale la pena farlo...esattamente come agli alti livelli commerciali..

Se parliamo di utilizzo amatoriale, ha più senso farsi un banco 20 x 25 ..e li sfido chiunque a dirmi E LA STESSA COSA gia dalla diapositiva finale...

Sulla questione dei bit...credimi..anche li io pensavo anche fosse una cazzata per poi ricredermi di fronte un foglio fatto in stocastica di una campagna pubblicitaria..

Ariosità...ci sono 3 discussioni da 15 pagine x descriverla :D:D Appena riavrò un 85 1.8 potrò fare un test a casa fra aps 57 1.2 e ff 85 1.8 della stessa scena..cosi vediamo cosa esce fuori :D

Sottolineo di nuovo....una ff costa una frazione, e va da dio nel 98% dei casi...
....ma c'è quel 2%

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:32

....ma c'è quel 2%


...che mi faccio bastare la FF e mi tengo un pacco di soldi in tasca! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:33

e siamo due..anche se mi sto rendendo conto che soldi a casa da quando scatto...ce ne sono sempre pochi....:D

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 0:41

Ariosità...ci sono 3 discussioni da 15 pagine x descriverla :D:D Appena riavrò un 85 1.8 potrò fare un test a casa fra aps 57 1.2 e ff 85 1.8 della stessa scena..cosi vediamo cosa esce fuori :D


mi "basterebbe" tra un 85 1.8 su FF e un 110 2.8 su p65+.
Il test tra aps-c e ff lo posso fare anche io, nel weekend (se ho tempo) ci provo.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:47

Comunque ci avrei scommesso le palle che poco dopo la diffusione sul mercato delle Full Frame low cost sarebbero apparse le discussioni di qualche fotoamatore interessato al medio formato digitale...
Avrei perso solo perché non avrei detto così poco tempo .

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 8:54

Semplicemente perchè non c'è nessun risultato che puoi ottenere con una MF che non possa avere con una FF e giusta ottica.

Questa e' una cavolata abissale.
E' una questione di fisica, (aggiungo che i megapixel NON centrano niente...)
C'e' differenza fra aps-c e ff? SI, e c'e' anche tanta differenza fra FF e MF, il sensore di una MF e' quasi il doppio (ovviamente dipende dal formato del MF) quindi i risultati che ottieni con una MF non li puoi ottenere con una FF...
C'e' poco da interpretare o da fare test perche' e' cosi'.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2013 ore 9:55

...prima di parlare di digitale, parlerei di formato...la differenza tra Dx e FF è evidente, si può certo non vedere, se ne può fare assoltamente a meno, le foto vengono bene anche con DX, e siamo tutti d'acordo.
Stesso identico discorso funziona con le Medio Formato e le FF...la differenza c'è.... si può certo non vedere, se ne può fare assoltamente a meno, le foto vengono bene anche con FF, e siamo tutti d'acordo.

Quando si parla di Medio Formato, almeno per me, oltre che esistere solo il 6x6, o 6x9, non si entra nel campo di quello che posso fare con la MF che non faccio con la FF ecc...si parla di percezioni sensiorali, che vanno assecondate e appagate...niente di più.

PERO'...per me è assolutamente inutile cominciare a spendere 5-6000 euro, se va bene, per dorsi usati decisamente poco performanti...quello che io ti consiglio è di prendere una Hasselblad usata a pellicola e la trovi tra 1500-2000 euro circa ...ti doti di due dorsi...uno in Bianco e nero per i ritratti e l'altro con le dia per i paesaggi...(vedere un dia 6x6 o una fuji 6x9...il dettaglio e lo splendore sul piano luminoso...)
Altrimenti potresti, a prezzi ancora più bassi, prendere una Zenza...sempre 6x6...la trovi a meno di 1000 euro...però sulla Hasselblad potrai montare un dorso digitale sulla Zenza mi pare di no.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=58049&l=it
Zenza Sq-a...godimento (inutile e fine a se stesso) allo stato puro.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me