RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pregi e difetti della Nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pregi e difetti della Nikon d800





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:38

Il "micromosso" più evidente come altri discorsi sulla maggiore attenzione che bisogna avere in fase di scatto non sono leggende...
Il sensore da 36 mpx rende maggiormente evidenti le imperfezioni rispetto a sensori meno risoluti... e questo è un dato di fatto...
Difetti... peso del file... non particolarmente veloce come operatività... sensore da 36 mpx che scusa molto meno rispetto ad altri e che deve essere usato al 100% per tirar fuori tutto il suo potenziale e che richiede ovviamanete ottiche al TOP... reflex meno "poliedrica" di altre dirette concorrenti...
Pregi... tutto il resto... compreso lo stesso sensore da 36 mpx che in condizioni di ottimo sforna risultati eccellenti e impareggiabili...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:47

il problema piu' grosso del sensore superdenso e' che mette alla frusta la qualita' ottica della lente. per cui se si prende la d800 si deve avere in mente investimenti in ottiche di qualita'. tutto il resto si risolve anche senza mettersi dentro una campana di vetro con vuoto pneumatico e scatto remoto wireless da marte

il vantaggio del sensore 36 mpx in naturalistica ad esempio e' il crop senza perdita di definizione - croppando al 50% hai ancora una risoluzione superiore a quella della D3s per dire (che ho, per cui so di cosa sto parlando)

potendo prendere due corpi penso che con D3s e D800 sia coperto il 110% delle esigenze fotografiche

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 11:54

fotomistico@ ...non ho detto che non si possa scattare a mano libera.. ma certamente i tempi si sicurezza aumentano (ad esempio rispetto allo stesso scatto fatto con una d700)
Spero che le foto di paesaggio tu le scatti su un trepiede... ;)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 12:07

Max, il treppiede lo uso sempre per la paesaggistica.
Quello che ho postato sono dolo due esempi di foto al volo...
Concordo con Marco quando dice:
Il sensore da 36 mpx rende maggiormente evidenti le imperfezioni rispetto a sensori meno risoluti... e questo è un dato di fatto...

Ci vuole senz'altro qualche accorgimento in più ed ottiche molto buone...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 12:56

allora diciamo la stessa cosa :)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 21:11

" Mi piacerebbe sapere come la pensate della Nikon D800
A VOI !!! "

Il sottoscritto NON fa foto da web, stampa soltanto, per me la foto è solo quella stampata, e stampo in inkjet a 360 PPI in formato minimo A3, praticamente sempre, e formato superiore, A2, ma gli A2 sono pochi.

Ho provato sia la D 800 che la D 800E, oltre 500 scatti fatti con le due fotocamere, scatti in RAW, fotoritocco e stampa fatti da me, 7 stampe in A3.

Ottiche provate, tutte Nikkor:
Mie, la triade f 2,8 (70 ? 200 VRII; 24 -70, 14 ? 24) il 16-35 f 4 VR, e poi un altro 24 ? 70 f 2,8 ed un altro 70 ? 200 F 2,8 VRII, queste del proprietario della D 800
Altre, prestate dal padrone della D 800 E : 17 TCE, 24 TCE, 45 TCE, 200 f 2 VRII , 300 F 2,8 VRII 135 DC AFD (il defocus) ed il 100 DC AFD ( defocus).

Confronti a monitor e soprattutto in stampa fatto con la mia D 700 e la mia D 7000, sempre su stampa A3 ( non grande come formato) e. su scatti di immagini estremamente simili e scattate a pochi secondi di distanza con le stesse ottiche.

RAW D 800/E migliore di quello della D 700 e D 7000, è bello pieno e più ricco di colore, "morbido" si lavora molto bene in fotoritocco, meglio delle altre due: sono migliori, come RAW, di quelli della D 700 e D 7000 praticamente su tutto, dinamica, colore, risoluzione ed anche per il rumore.

In formato A3 la differenza con D 700 e D 800 come dettaglio sottile, è, in pratica, nulla, non è mai visibile, la maggior risoluzione non si vede mai per quanto concerne il dettaglio su A3, mentre la maggior dolcezza dei passaggi tonali e cromatici(ed è risoluzione anche quella!) in parecchie immagini si vede: la fotografia D 800 è migliore per la plsticità, e.....per quanto mi riguarda, non è poco.

MA?.. ci sono un paio di "ma", un paio di problemi, a parer mio, serissimi:

A) Problemi del parco ottiche Nikon.

La D 800 mette in crisi ottiche, anche buone, alla periferia e bordi per stampe di qualità e con gli zoom, anche il meglio della casa, la problematica si acuisce.

La D 800, per il mio standard di nitidezza, parlo di me, NON va assolutamente bene con gli zoom della triade per uso generico di fotografia: a tutta apertura e diaframmi aperti, tipo f 4 o poco più, alla periferia e bordi dell'immagine, l'immagine è morbida, e NON è stampabile per stampe di elevata qualità se uno vuole nitidezza su tutta l'immagine, mentre chiusi verso F 8 e oltre vanno bene.

Quello che va meglio è il 70 ? 200 f 2,8 VRII, quello che va peggio, più in crisi, è il 24 -70 f 2,8: per l'immagine di quest'ultimo, a tutta apertura, a parer mio il termine corretto per periferia e bordi, due provati, è "penosa".

Se uno fa foto per il web, o si accontenta, ed assai, chiaramente, va tutto bene, ma per stampe di qualità, quegli zoom, il meglio che Nikon ha in produzione, NON vanno bene se non diaframmati molto.

1) Il 16 ? 35 se la cava abbastanza bene, ma non ha la qualità di un 14 ? 24, anche se i bordi del 16 ? 35 sono più nitidi del 14 ? 24, ma l'immagine del 14 ? 24 è migliore, più modulata: è solo un'ottichina di plastica F 4, con tutte le limitazioni del caso.

2) Nemmeno il 24 TCE, che dovrebbe avere un cerchio di copertura nitido ed il cerchio di copertura è grande, soddisfa la D 800, non è la fine del mondo ai bordi su D 800.

3) La diffrazione delle ottiche a f 16 è già visibile in stampa, anche solo su A3: con Dettagli di ACR messo ad operare in convoluzione iterativa, si fa qualcosa, ma il recupero totale non si fa.

4) 200 f 2 VRII e 300 F 2,8 VRII sono eccellenti anche a tutta apertura.

5) La differenza tra D 800 e D 800 E, come risoluzione, si vede solo con ottiche fisse e diaframmate al loro valore di massima risoluzione, e solo ingrandendo a formati di stampa tipo lenzuolo, che io non faccio e che NON si vedono normalmente: anche su A2 la differenza è invisibile.
Se uno stampa veramente grande, o croppa assai, usa ottiche fenomenali ed ha una padronanza eccellente del fotoritocco, la D 800 E può avere la sua valenza, rispetto alla D 800, altrimenti sono soldi buttati via: una semplice USM NON data perfettamente e con cognizione di causa, rovina la differenza tra D 800 e D 800 E visibile peraltro a forte ingrandimento.

B) Problema di cromatismo a dominante giallo-verdina della fotocamera anche in scatti in RAW.

Sia D 800 che D 800 E, rispetto a D 700 e D 7000, hanno immagine con cromatismo giallo-verdino, a gusto MIO molto sgradevole, e la differenza non è poca, dato che su ACR una correzione della temperatura di colore verso il rosso anche 100 - 150 K spesso ci vuole, accompagnata da correzione calda della tinta.

La dominate giallo-verdina non è costante come intensità, ma è palese praticamente sempre, in paesaggi, interni e ritratti: con quella dominate giallo- verdina, la resa dell'incarnato della D 800, per quanto mi riguarda, la giudico perfida.

Il cromatismo giallo ? verdino è una pecca estremamente grave, dato che la correzione può essere laboriosa e, sugli incarnati, la ripresa è particolarmente difficile e non è affatto detto che ci si riesca bene.

La "pesantezza" dei files, 210 Mb su conversione RAW in Tiff a 16 bits, è irrisoria per chi fa fotoritocco seriamente, foto oltre il Gb sono la norma e mai avuto problemi col mio PC
.
Io non l'ho comprata, in ordine di negatività, soprattutto per il cromatismo giallo . verdino, cromatismo che a me non piace, sui ritratti oltretutto è pessimo, inguardabile, e poi per problemi di ottiche zoom, dopo 38 anni di foto con 11 fissi, oggi ho deciso di usare gli zooms, ma il meglio di NIKON non va bene se non strozzato verso f 8 e NON sempre si fotografa ad F 8 in fotografia generica.

Saluti cordiali

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 22:37

Una disamina con le contropalle... complimenti!

user2626
avatar
inviato il 01 Marzo 2013 ore 8:20

condivido tutto...e poi il parere di una persona del settore è a prova di "bomba", del resto non stampo e faccio tutt'altro lavoro ma come non condividere la logica stringente :
RAW D 800/E migliore di quello della D 700 e D 7000, è bello pieno e più ricco di colore, "morbido" si lavora molto bene in fotoritocco, meglio delle altre due: sono migliori, come RAW, di quelli della D 700 e D 7000 praticamente su tutto, dinamica, colore, risoluzione ed anche per il rumore.


B) Problema di cromatismo a dominante giallo-verdina della fotocamera anche in scatti in RAW.

Sia D 800 che D 800 E, rispetto a D 700 e D 7000, hanno immagine con cromatismo giallo-verdino, a gusto MIO molto sgradevole, e la differenza non è poca, dato che su ACR una correzione della temperatura di colore verso il rosso anche 100 - 150 K spesso ci vuole, accompagnata da correzione calda della tinta.

La dominate giallo-verdina non è costante come intensità, ma è palese praticamente sempre, in paesaggi, interni e ritratti: con quella dominate giallo- verdina, la resa dell'incarnato della D 800, per quanto mi riguarda, la giudico perfida.

Il cromatismo giallo ? verdino è una pecca estremamente grave, dato che la correzione può essere laboriosa e, sugli incarnati, la ripresa è particolarmente difficile e non è affatto detto che ci si riesca bene.



saluti ancora più cordiali

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 10:27

Una coerenza incredibile............Eeeek!!! come al solito del resto, una scienza assoluta.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 13:10

@ALESSANDRO POLLASTRINI: Sicuramente....potrai anche fornire i RAW del medesimo scatto fatto con la D800/E - D700 - D7000 e stessa ottica a supporto di quanto affermi, vero???

E sottolineo i RAW, non solo parole al vento!!!

Cordiali saluti.

Marco Richelli

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 14:50

ma poi la dominante giallo verdina non si puo' togliere intervenendo sui livelli direttamente in camera?

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 14:53

Alessandro... posso convenire con te su molte delle cose che hai scritto a livello di resa reflex-lenti-apertura-diffrazione...
Ritengo corrette le tue argomentazioni...

Tuttavia senza ironizzare come chi mi ha preceduto...
Posso provare a capire il tuo discorso sul fatto che un raw possa comunque essere migliore e più lavorabile in tutto malgrado in alcune occasioni possa far emergere delle discrepanze di resa... magari ti sei anche spiegato male...

Detto questo non ho personalmente mai trovato particolari dominanti nei files della D800... proprio ora sto riguardando decine e decine di scatti fatti quando la possedevo e la usavo e non trovo alcuna problematica sotto questo punto di vista...
Tuttavia non facendo ritrattistica e non curandomi dell'incarnato non so se in determinate e precise condizioni si possa riscontrare quello di cui parli...
Nel caso ovviamente se puoi fornici qualche esempio (fotografico) non sarebbe male, la cosa, sinceramente, mi incuriosisce...

Grazie

Marco

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 14:54

Vediamo i RAW o NEF , se arriveranno.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 15:06

La dominante giallo/verdina si presenta sullo schermo lcd della fotocamera ma il file raw non ha assolutamente questo problema.
Per conferma, ho visionato diversi dei miei raw (o nef, chiamiamoli come vogliamo) e in nessuno è presente questo problema...
Se puoi fornirci qualche tuo scatto...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2013 ore 16:36

esatto - il problema al max e' su LCD non sul raw. e' la prima volta che si sente di questa cosa e son curioso di vedere anche io in che condizioni si manifesti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me