| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:32
Ciao. Tieni presente che il focus braketing della s1 non avviene in camera sul raw e il post focus su jpg è approssimativo. Inoltre trovare lenti con attacco l-mount non è facile quindi ogni acquisto lo devi fare senza prova. Per il resto sono ottime macchine e il display ha una marcia in più per l'uso da treppiedi. Buona scelta. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:36
Sulle Pana funzionano molto bene sia il focus bracketing che l'hi-res, con la S1R ottieni file da 187 mpx con tutto il dettaglio che vuoi. Il mirino è ottimo anche per la maf manuale, uno dei migliori in circolazione. Dual-IS (con ottiche Pana) spettacolare. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:38
“ Tieni presente che il focus braketing della s1 non avviene in camera sul raw „ Lo stacking in camera non produce raw. Il bracketing si limita a generare tutti i raw che vuoi, che poi vanno assemblati con un software ad hoc .. oltrettutto scattando con il monitor esterno, fare bracketing usando il touch è favoloso: imposti punto di partenza e punto di arrivo selezionandoli sul monitor EDIT: ho scritto una ca..volata, questa funzionalità " imposti punto di partenza e punto di arrivo selezionandoli sul monitor " è operativa solo per il focus stacking, si chiama 'range merging' - per eseguire il bracketing si opera con i classici 3 parametri da menu: numero di scatti, direzione della sequenza di scatto, distanza di avanzamento ad ogni scatto |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:47
Mi inserisco nella discussione con una domanda abbastanza articolata per chi ne ha provate alcune: tra le varie - Sony A7III-A7rIII-A7rIV - Nikon Z6-Z7 - Panasonic S1-S1r quali sono le migliori in AF manuale? Poi.... la A7C come sarà in questa situazione? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:55
Gian Carlo Attiche manuali secondo me la regina è la Sigma fp con il suo oculare. Tra le tre sarei tentato di dire le Panasonic. Sulla scelta per l'autore, sono tutte ottime, con qualsiasi avrai ottimi risultati. Scegli quella che ti piace di più. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:57
grazie Bernalor, se calasse di prezzo mi piace molto (per la sua compattezza) la A7C ma vorrei capire come lavora con quel mirino... |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:58
La a7c (così come la sony a7iii e a7riii) ha mirino e display veramente entry level. Non so come ti troveresi a focheggiare in manuale con quel mirino! |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 9:18
“ la A7C ma vorrei capire come lavora con quel mirino... „ Sarebbe da provare, ma si può immaginare: ha la stessa risoluzione (2,36m) della Olympus E-M1m2, contro i 5,76m delle Pana S1. Avendo entrambe, ti posso dire che tra le due (Oly e Pana) c'è un abisso in termini di maf manuale. Stessa situazione se si usa il monitor esterno: 2,1m la Pana e 0,92m la Sony .. quando ingrandisci per verificare la maf sul particolare, la differenza si fa sentire |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:12
Quindi Pana o rIV se ho ben interpolato Con preferenza Pana |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:22
S1, S1R e A7R4 condividono lo stesso mirino, per cui il confronto si sposta sulle funzionalità di ausilio alla maf manuale e sulla facilità/velocità di attivazione delle medesime. Secondo me un buon punto di partenza è scaricarsi i manuali utente di entrambe e leggersi a fondo come funziona la maf manuale .. ci si investe un pò di tempo, ma è un'ottima base di partenza. Se poi si riesce anche a provare entrambe le macchine .. completi il cerchio |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 10:24
Grazie a tutti |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:24
Per maf manuale assolutamente Pana s1 tra quelle dette. Anche la funzione ingrandimento è la migliore. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:31
Azz la cosa mi mette in difficoltà Una ML la vorrei leggera e compatta e queste Pana non lo sono, la S5 credo non abbia le stesse prestazioni |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:38
Io direi di considerare anche le lenti disponibili e tra quelle vedere quali fanno al vostro caso. Ottiche come ad esempio il 14-30 esiste solo in Nikon, un 20-60 esiste solo in Panasonic e ad un 12-24 2.8 e f4 solo in Sony, ho preso 3 zoom per fare un esempio. E' vero che i primi due sistemi sono appena nati, però farei uno studio più ad ampio spettro considerando accoppiata lente - camera.
 |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:42
Giusto.. Le lenti sono una grossa discriminante. Io ora ho la panasonic s1 che non uso. L'ho messa in vendita appunto perché non ho previsione di usarla. Dovessi partire da zero avendo cmq provato nikon, pana, sony, francamente non saprei cosa consigliare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |