RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, due Supertele RF in arrivo nel 2021: RF 300 f2.8 IS USM e RF 500 f4 IS USM [cr2]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, due Supertele RF in arrivo nel 2021: RF 300 f2.8 IS USM e RF 500 f4 IS USM [cr2]





avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:03

Axl il primo DO pesava meno ma aveva grossi problemi di contrasto e non era paragonabile ad un vetro puro per resa.
Il 2 ha fatto passi avanti enormi ed è un vero L, ha una resa al top, ma di contro non pesa molto meno.
Il confronto con un 2.8 lo porta a mio avviso a perdere in quel frangente.
La fluorite pesa poco, alla fine hanno spostato i gruppi nella zona posteriore (lenti più piccole) e questo ha cambiato molto le carte in tavola, potrebbe succedere anche sui DO futuri.

Per inciso i nuovi schemi permettono a Canon di usare meno vetro ...e il vetro a loro costa ;-) pensa che paraculata.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:19

Vabbuo il 500 avrà il prezzo di una utilitaria e il 300 come una mezza utilitaria, saranno inavvicinabili per i comuni mortali..

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:22

Scusate ma se li facessero grandi e pesanti (in favore di una qualità simile agli EF2) non verrebbe meno il tanto sospirato pregio delle ml del piccole, portatili e leggere? Sotto questo aspetto (e quest'aspetto soltanto) non ci si troverebbe di nuovo come con una reflex ma con lo svantaggio che il corpo è ancora più leggero e bilancia peggio il peso della lente?

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:28

In questo campo nessuno dotato di senno sostiene che i vantaggi delle ML risiedano in piccoli ingombri e pesi piuma.
Il loro vantaggio in questo ambito è legato unicamente all'assenza dello specchio e alla maggiore efficienza AF.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:30

Già gli EF sono dei capolavori, chissà cosa tireranno fuori con gli RF...

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 17:48

_Axl_
Invero, alcuni utenti giudicano il 400 DO una lente non all'altezza - in tema di nitidezza - nemmeno dell'ottimo ed "economico" 400 f 5.6.

Chi afferma una cosa del genere in merito al DO IS II non solo non lo ha MAI provato, ma non lo ha mai nemmeno visto col binocoloMrGreen

PS: li possiedo e li uso entrambi ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 18:42

Purtroppo la tecnologia DO presenta un problema che è un grande seccatura.

Nel caso specifico, possono apparire degli aloni colorati a fronte di sorgenti luminose nella scena (non necessariamente il sole, ma anche luci, riflessi sull'acqua ecc.): non mi riferisco al ghosting, che è un problema di cui soffrono tutte le ottiche, in misura diversa (anche se le ottiche DO vanno mediamente peggio degli obiettivi di pari fascia coevi, pur se con gli anni vi sono stati dei miglioramenti). La cosa viene esplicitamente indicata sui manuali delle ottiche DO attualmente in commercio, peraltro.

Questo non è solo un problema di Canon, ma è uno dei limiti delle ottiche diffrattive: Nikon ha addirittura previsto una funzione software (non sempre efficace) per rendere meno visibile il problema, sulle sue ottiche PF.

Probabilmente anche per questo Canon ha realizzato poche ottiche DO, e le ha sempre tenute ben distinte dalla gamma serie L, visto che vi sono delle limitazioni d'uso.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:15

Se il programma è questo è encomiabile ed imponente , investimenti faraonici per un mercato che si prevede piuttosto ristretto , per rientrare e quadagnare bisognerà venderne tanti, ben più di quelli che potrebbe assorbire il mercato professionale , ma per fare questo occorre contenere i prezzi a livello " umano " , per lo meno allineati con gli attuali ef e "sostituirli" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:19

Viky ho invitato l'utente in questione ad intervenire qui, in modo tale che possa portare direttamente la sua esperienza, sarà interessante discuterne insieme, anche io sono molto curioso ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 15:31

Onestamente il pensiero di un RF 500mm f/4L IS USM mi fa valutare di vendere l'automobile. Anche perché il prezzo sarà quello.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:09

Una domanda rispetto al 400mm 2.8 III, ho letto di recente una recensione che, se sono stato in grado di comprendere, lo riteneva strepitoso, questa:
www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-400mm-f-2.8L-IS-III-USM-L

Da quello che scrive _AXL_ invece mi sembra di capire che ha gli stessi problemi evidenziati per il 600 III ? Ho visto tra l'altro che qui su Juza non ce neanche una recensione.

Un saluto

Antonio

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:20

Attenzione, non vorrei essere frainteso!

Il prodotto è, ovviamente, superlativo.

Mi riferivo, però, in particolare alle analisi fatte (anche) da Juza, qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3071574&show=1




Riporto il suo intervento (5/12/2019):



Il Canon EF 400mm f/2.8L IS III, uscito pochi mesi fa, ha fatto parlare tantissimo di sè perchè i grafici MTF pubblicati da Canon erano sorprendentemente peggiori rispetto al modello precedente.

The-Digital-Picture ha finalmente messo alla prova il nuovo 400, facendo un confronto fianco a fianco con il precedente 400 sui 50 megapixel della 5Ds R, uno dei sensori più esigenti sul mercato! I risultati nel complesso riflettono quanto era emerso dagli MTF (vedi analisi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2905205 ), ma le differenze sono molto meno marcate di quanto si temeva.

Confronto senza moltiplicatori, 400 III vs 400 II : www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Senza TC, i due obiettivi sono indistinguibili: entrambi hanno una nitidezza eccezionale, risolvono perfettamente i 50 megapixel della 5Ds. La differenza presente nell'MTF è del tutto invisibile nell'uso reale.


Confronto 400 III + 1.4x vs 400 II + 1.4x: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Qui cominciamo a vedere un pelo di differenza. Il nuovo 400 è un pò meno nitido al centro, in compenso ha una resa più uniforme su tutto il fotogramma, e negli angoli è migliore della versione precedente. Direi che questo riflette quanto mostrato nei grafici MTF; tenete conto però che siamo su 50 megapixel, se lo usate su 20 o 30 megapixel la differenza sarà praticamente impercettibile (mentre il chilo di differenza nel peso si sente tutto!)


Confronto 400 III + 2x vs 400 II + 2x : www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

Qui il 400 "vecchio modello" ha un vantaggio più marcato, ad eccezione degli angoli dove l'uniformità del 400 III gli permette di recuperare e superare il 400 II. Anche in questo caso, la differenza su sensori con meno MP sarà meno marcata.


Nel complesso, se utilizzate l'obiettivo senza moltiplicatori o col TC 1.4X la nuova versione non vi deluderà, mentre se usate spesso il 2x e sensori ad alta risoluzione dovete valutare se la differenza di nitidezza vale il risparmio di peso.




avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:28

Grazie mille AXL, gentilissimo ed esaustivo come sempre, mi era sfuggito quella discussione.

Grazie ancora e un caro saluto

Antonio

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:29

Il confronto tra i grafici mtf non è corretto, in quanto Canon nel 2018 ha cambiato gli standard con cui li misurava, passando a criteri molto più stringenti, e non si possono comparare i nuovi grafici (4 curve) con i vecchi (8 curve).

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic

"2018: CHANGES IN CANON'S MTF EVALUATION METHODS, AND MTF CHARTS

In late 2018, coinciding with the introduction of Canon's RF lens series for full-frame EOS R-series mirrorless cameras, Canon optical engineers made across-the-board changes to the way they evaluate lens optical performance, and how it's displayed in MTF charts.

Fortunately, for consistency, Canon has updated the MTF charts for all current EF, EF-S, TS-E, MP-E, and EF-M lenses, so that meaningful comparisons can still be made by critical Canon users. Canon RF lenses, of course, are also graded on these updated MTF evaluation methods.

- Previous Canon MTF evaluation standards were calculated from criteria derived years ago from the film (analog) era, and not changed until late 2018
- Optical performance is now measured using more critical, demanding standards, based on digital imaging and the use of high-resolution digital image sensors in digital SLRs and mirrorless cameras
- Canon MTF charts will now only display MTF results at the lens' widest maximum aperture — previous Canon MTF charts displayed results at both maximum aperture, and at an effective f/8

Because the new, updated MTF measurement system used by Canon is based on stricter, digitally-oriented criteria, if you compare older and new MTF charts, any previously-introduced lens may seem as though some aspects of its MTF results are now lower than before. Rest assured this is because it's now being graded using more demanding criteria, and does not represent an actual reduction in a given lens' actual ability to deliver contrast or resolution than it previously did."

Il problema è che sul sito giapponese hanno aggiornato le mtf di tutte le ottiche in commercio, mentre su altri siti no, e da qui nasce la confusione, visto che molti hanno confrontato le mtf misurate con i vecchi criteri con quelle post 2018.

A titolo indicativo, comunque, queste sono le mtf aggiornate:

ef 400 f2.8 L III is usm:

cweb.canon.jp/ef/lineup/super-tele/ef400-f28l-is-iii/spec.html





ef 400 f2.8 L II is usm:

cweb.canon.jp/ef/lineup/super-tele/ef400-f28l-is-ii/spec.html





ef 600 f4 L III is usm

cweb.canon.jp/ef/lineup/super-tele/ef600-f4l-is-iii/spec.html





ef 600 f4 L II is usm

cweb.canon.jp/ef/lineup/super-tele/ef600-f4l-is-ii/spec.html





Le mtf di Canon sono misurate a 10 e 30lp/mm, mentre se si ingrandiscono al 100% i file di una 5dsr entrano in gioco frequenze spaziali ben maggiori.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 17:46

Hai capito!

Non conoscevo questa diversa lettura e, sulla base di questa, i "nuovi" grafici appena ora postati.

Questi cambiano e di molto gli esiti del 3d che ho citato io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me