| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:23
Sergio ho un case piuttosto ampio della Thermaltake super ventilato, e una delle ventole è proprio dedicata agli hard disk. Il calore non è proprio un problema. Considera anche che il suddetto disco non viene utilizzato molto perché ci tengo la musica e poco altro, periodicamente backuppato. Finché dura lo lascio e quando sarà lo cambierò con un altro ssd capiente |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 12:24
Quindi a maggior ragione se si tratta di un pc di marca è facile che l'alimentatore sia già al limite, magari si tratta di un 350 watt. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 13:45
Non è tipo Dell o cose del genere . È un assemblato di cui appunto il case è quello che ho descritto prima. Intendevi questo? |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 14:18
siete in 2 a parlare di case ed hd |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 17:23
Si, scusate, c'è stata un po' di confusione da parte mia su chi diceva cosa. Quindi case e alimentatore ok. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 19:55
“ HiRes “ Copia i dati dall'hd da 200 GB sul nuovo hd che acquisterai e il 200 GB buttalo via dopo averlo fatto a pezzi. ? Come direbbe Renato Pozzetto... ELLAMADONNA!!!  addirittura distruggere il disco mi pare eccessivo... „ Io sono il tipo: "fidarsi è bene, non fidarsi è meglio". Se su quell'hd hai dati sensibili, buttandolo, anche se formattato, potrebbero essere recuperati. “ Sergio Campari tieni conto che un hd da 200 gb è ormai un pezzo da museo „ Io ne ho uno da 60 GB che uso per lavorare le foto In attesa di comprare quello da 4 TB @ 5.400 rpm |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 21:20
“ Io ne ho uno da 60 GB che uso per lavorare le foto MrGreen In attesa di comprare quello da 4 TB @ 5.400 rpm „ quella dimensione a 5400 rpm è una tartaruga! ...e per le foto servono HD veloci se non velocissimi. Consiglio un 10k di velocità oppure SSD. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:47
“ per le foto servono HD veloci se non velocissimi. Consiglio un 10k di velocità oppure SSD.;-) „ ma no, basta che su SSD ci siano il SO, i programmi, e la cache/eventuale catalogo. I raw stanno benissimo sui dischi da 7200 rpm. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 0:12
Io ho i RAW su un disco da 7200 ed è lento. Quando apro lightroom che sta su SSD, fatica a caricare le anteprime... Infatti tra breve metterò un SSD da 1 tb anche per foto e documenti vari. Sul portatile ho apposta solo SSD come dischi ed è un'altra storia... |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 0:54
“ Io ho i RAW su un disco da 7200 ed è lento. Quando apro lightroom che sta su SSD, fatica a caricare le anteprime... Infatti tra breve metterò un SSD da 1 tb anche per foto e documenti vari.Cool Sul portatile ho apposta solo SSD come dischi ed è un'altra storia...;-) „ con Lr, avere i raw su SSD aumenta di poco la velocità, ma di molto il costo. A meno di non avere un ssd temporaneo su cui lasciare i file mentre si lavora. La soluzione ideale, se si hanno molte foto, è avere un SSD veloce con catalogo e preview, e uno o più hdd meccanici per i raw. Naturalmente occorre avere un processore veloce, soprattutto in single core (per lo sviluppo) e in multi core (per l'export). Se tu nel Dell hai uno Xeon 5600, è probabile che sia quello il collo di bottiglia. La scheda grafica conta pochissimo, ne basta una da poche decine di euro. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 9:24
Ho un ssd per so e programmi e un ssd dove ho catalogo, raw e video da elaborare. Al momento il collo di bottiglia del mio sistema sarebbe la cpu(i7 3770 k), ma per me va abbastanza bene. Altri 2 hd meccanici per backup |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:39
 “ con Lr, avere i raw su SSD aumenta di poco la velocità, ma di molto il costo. A meno di non avere un ssd temporaneo su cui lasciare i file mentre si lavora. La soluzione ideale, se si hanno molte foto, è avere un SSD veloce con catalogo e preview, e uno o più hdd meccanici per i raw. Naturalmente occorre avere un processore veloce, soprattutto in single core (per lo sviluppo) e in multi core (per l'export). Se tu nel Dell hai uno Xeon 5600, è probabile che sia quello il collo di bottiglia. La scheda grafica conta pochissimo, ne basta una da poche decine di euro. „ Lo xeon che ho ha 6 core e 12 processi, però lavoro 300 foto insieme con Lr ed esporto tutte insieme. Certo nn pretendo che ci metta due secondi, però... 5 minuti andrebbero bene Sia il catalogo di LR che le foto stanno nella stessa cartella nel disco secondario, stavio pensando ad un M2 collegato alla porta Pci express, invece di un SSD sata |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:11
“ Sia il catalogo di LR che le foto stanno nella stessa cartella nel disco secondario „ è meglio tenere il catalogo su un disco separato rispetto alle foto, le prestazioni migliorano. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 11:16
Adesso che sto usando CO 1 mi sembra più veloce avendo catalogo e foto nello stesso disco |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 21:08
Giusto per informarvi: SSD arrivato, montato, inizializzato e formattato. Tutto ok mi pare... Grazie a tutti per il supporto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |