RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon analogica







avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:45

Andros, c'è chi, qui sul forum, ha fotografato, tranquillamente, con la FE2( otturatore a nido d'ape, in titanio), anche in Finlandia.
L'otturatore in titanio non era meno robusto rispetto a quello in alluminio, costava, semplicemente, di più (motivo per il quale è stato sostituito da quello in alluminio).

user120016
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:22

Eccomi... Io sono quello che ha scattato con la FM2 in Finlandia (Lapponia per la precisione) con 30 sotto zero e l'otturatore non ha battuto ciglio...
Anzi, di dirò che insieme alla Nikon F2 la FM2 è la Nikon che ho usato di più. E posso dire di averle tutte dalla F alla F5, oltre a quelle non professionali dalla F50 alla F100, quindi ho avuto modo di provarle sul campo.
Per tornare però alla richiesta dell'autore, io vedo solo due vie: quella più economica è quella di prendere una fotocamera adatta alle ottiche già in possesso (appunto una F4, una F90x o una F100 per rimanere nel budget.
La seconda scelta, più goduriosa, sarebbe quella di prendere una macchina interamente meccanica (F2, F3, FM, FM2) e regalarle qualche bel fisso di qualità. Basterebbero un 28 mm ed un 50 mm AiS visto che ha già il 105 mm e magari più avanti un 80-200.
Bene anche le nikkormat (io consiglio la Ftn o la EL) ma in quel caso sarebbe costretto agli obiettivi ad accoppiamento meccanico mentre con le altre può usare anche i Nikkor AFD e serie E e dunque avrebbe più scelta sull'usato.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:32

Gia detto in un'altra risposta il che fare.Partendo da ottiche progettate per il digitale, la sua sara una ricerca vana,o difficoltosa.La Nikon si è fermata al F6,come pellicola. Questo,purtoppo è stato un'equivoco Nikon nel 1986.All'inizio fu abbastanza vincente,rispetto a Canon e la fù Minolta,ma poi si rivelò uno sbaglio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:32

EccoloMrGreen
Ciao Domenico.
Ricordavo male, era la fm2 non la fe2.

user58495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:32

Ci sarebbe pure la Nikkormat FT3 che si accoppia anche senza forcella...Nera sarebbe il non plus ultra...;-)
Al contrario,la EL può darti problemi per la batteria che non è di facile reperibilità,ma ad essere bella è bella...!
Scelta difficoltosa?E perchè?
Già con F4 ma ancor meglio F100 o F5 e F6 funzionano con tutte le ottiche anche digitali...Francamente non capisco..
Oltre tutto Nikon è l'unico brand che ancora produce la F6 a pellicola,Canon e compagnia bella da quel dì che hanno smesso!
Quale sarebbe l'equivoco?
In realtà è tutto molto semplice...Se si usano ottiche senza l'anello del diaframma bisogna prendere un corpo dalla F4 in poi,se invece si usano ottiche CON l'anello del diaframma si può partire dalla F in poi (reperibilità di alcune batterie a parte...=.
Boh!?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:37

Tra l'altro l'otturatore in titanio, adottato dalla FM2, successivamente dalla FE2, rappresentò una vera svolta, grazie alla possibilità di ridurre il mosso causato dallo spostamento delle tendine (a quanto pare attenuava meglio le vibrazioni).
Scelta che poi adottò anche canon.

user58495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:44

Iza,non la nominà troppo Ca...n,se no qualche Ex Sonysta pentito viene evocato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:48

Ma la messa a fuoco manuale su fotocamere nate per l'autofocus è semplice o hanno schermi poco adatti?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:50

F2AS... ma credo che occorrano ben più di 300 € Triste

user58495
avatar
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:50

Gli schermi non sempre sono al pari delle Manual Focus,ma per fortuna c'è la messa a fuoco assistita con le freccette e il pallino verde,il cosiddetto telemetro elettronico...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:53

F2AS... ma credo che occorrano ben più di 300 €

Paolo, se volesse utilizzare i suoi AF-G sulla F2AS non potrebbe.

Iza,non la nominà troppo Ca...n,se no qualche Ex Sonysta pentito viene evocato...MrGreen

PinsMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:53

La Nikon non tardò a ritirare gli otturatori al titanio,con il fantastico tempo di 1/4000 di secondo,perchè si rivelarono fragili,malgrado il motivo a nido di ape per arrobustirlo. Infatti fu uno dei motivi per cui la FE2 non ottenne un successo superiore. Conosco persone che dovettero sostituirlo dopo poco tempo. Fu adottato anche sulla F3a, ma ne fu il tallone d'Achille. Ci fu anche un piccolo scandali,perchè Nikon non ammise MAI la cosa,ma la giustificò con motivazioni pseudo-ecologiste sulla maggiore facilità di smaltimento di quelli in lega magnesio/alluminio.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 16:57

Andros non è così.
L'otturatore a nido d'ape, in titanio, oltre ad esser altamente resistente (il titanio lo è, anche più del semplice alluminio), prevedeva un costo di lavorazione elevato.
Non a caso, le FE2 costavano più delle FM2 ed è stato questo a decretare una diffusione minore rispetto alla sorella totalmente meccanica.

Infatti fu uno dei motivi per cui la FE2 non ottenne un successo superiore.

Quella che riporti non è la motivazione corretta, anche perché la FM2, all'inizio, montava anch'essa l'otturatore in titanio a nido d'ape.
Anzi, l'ha montato da prima che venisse presentata la FE2.

P.S. Nikon non ritirò gli otturatori in titanio.
Li sostituì, semplicemente, con quelli in alluminio, più economici.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 17:17

Ricordiamoci che anche le Nikon F, F2, F3 sono dotati di otturatori in titanio anche se non a nido d'ape.
Questo significa che prima quell'elemento veniva considerato lo standard, poi, per ragioni economiche hanno deciso di sostituirlo con quello in alluminio.
Ancora oggi i modelli con otturatore in titanio vengono 100-150 euro in più rispetto a quelli con otturatore in alluminio.

I problemi, in ogni caso, ci furono su alcuni -pochissimi- lotti e, comunque, lo stesso, identico, tipo di otturatore ( titanio a nido d'ape) fu utilizzato su diversi altri modelli che non presentarono alcun problema.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2020 ore 17:21

La F3 aveva pure lei l'otturatore in titanio ma non mi pare che ci fossero stati richiami.
La F3 funzionava con gli AI-AIS (quindi senza collegamento alla forcellina) e i pre-AI

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me