JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
l'ideale sarebbe non tanto aggiornare un firmware che agisce in modo compensatorio ma non avere movimento meccanico. Anche l'abolizione totale del movimento non si avrà mai finchè per lo scatto a mano si userà il dito.
Sembrava che la nuova era delle ml potesse portare all'annullamento dei movimenti interni alla fotocamera ma per ora non è così.
“ Sembrava che la nuova era delle ml potesse portare all'annullamento dei movimenti interni alla fotocamera ma per ora non è così. „
Meglio un otturatore che uno specchio perché la massa è minore, ma comunque è sempre una parte in movimento, però si può usare lo scatto silenzioso, cioè con otturatore elettronico.
Era solo per sottolineare che il micromosso non è dovuto solo alle vibrazioni del cavalletto, ma che può essere anche generato dalle componenti interne della fotocamera, e che le case hanno adottato varie strategie per ridurne gli effetti.
Però se la macchina pesa due chili e il cavalletto, in carbonio, ne pesa 1,5 il cavalletto, anche se è in CARBONIO, VIBRA!
Il cavalletto, per essere efficiente, DEVE ESSERE PESANTE anche perché, se c'è vento, il cavalletto, anche se è in carbonio... anzi proprio per questo, VOLA!
il cavalletto più che altro deve essere rigido e la testa deve essere ben bloccata alla camera ed al cavalletto. poi se il tutto per assurdo pesasse mezzo chilo non importa. Si potrebbe attaccare sotto 30kg di zavorra e sarebbe come se il tutto pesasse 30,5kg + la fotocamera.
Sicuramente il peso aumenta la stabilità. Però mi chiedo con un peso agganciato e il vento che lo fa dondolare siamo sicuri che è più stabile? Inoltre le eventuali vibrazioni indotte dall'otturatore non vengono comunque amplificate dalla colonna centrale?
Infatti! 1/2 chilo di cavalletto e trenta di zavorra! Intelligente... per non portarsi un cavalletto da dieci chili ci si porta dietro tre dischi da palestra da 10 chili l'uno... una genialata galattica non c'è che dire
nel caso specifico ho visto che ho scattato con LS il cavalletto era uguale per entrambe le prove quindi almeno in questo caso darei la colpa allo specchio ,il cavalletto al carbonio è comodo ma per la macchina e il dorso digitale e ottica credo sia poco adatto
il sacco di sabbia che io sappia serve solo per il mosso, non per il micromosso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.