| inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:39
Mi sa che forse la prendo...magari tiro ancora un po il prezzo. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 13:50
certo la macchina è stata usata, però se in buone condizioni e perfettamente funzionante è relativo, il prezzo suppongo basso rispetto alla media sul mercato può valer la pena, mal che vada va di sfiga e devi cambiar otturatore cmq arriveresti a quanto costa normalmente su mercato. Più che il numero di scatti in se, accertati di che tipo di utilizzo è stato fatto (tipo foto da studio stressa moooolto meno camera che non fotogiornalismo\sport\avifauna) e in che condizioni è, di solito se una macchian è stata super spremuta e maltrattata si capisce. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 12:46
Ho trovato altri due annunci in cui gli scatti arrivano ai 200mila. Controllo il seriale ed entrambe rientrerebbero nella sostituzione dell'otturatore. Pero' sono arrivate a quegli scatti senza problemi.... Se si facesse ad oggi la richiesta (2021) a Nikon, accetterebbe lo stesso? Perche praticamente mi troverei con l'otturatore nuovo di zecca e una fotocamera pagata a buon prezzo (se per ipotesi tutto il resto funziona ovviamente). |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 14:42
“ Pero' sono arrivate a quegli scatti senza problemi.... „ Non è che magari gliel'hanno già sostituito, l'otturatore? Anche la mia rientra nella lista, ma l'otturatore è stato sostituito. La cosa interessante delle D750 è che praticamente, in teoria, l'otturatore con sostituzione dovrebbe sempre esser coperto da garanzia, anche a garanzia effettiva scaduta. Sempre se la macchina è Nital, attenzione... Import LTR potrebbe farti storie. |
| inviato il 15 Giugno 2021 ore 9:12
Che prove rilevanti si debbono fare durante l incontro dal vivo col venditore per eventuale acquisto? |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 13:10
Controllo stato visivo, verificare che sensore/specchio non siano graffiati, scatto a tempo minimo rivolgendosi verso una fonte luminosa naturale (non devono comparire strisce scure), verificare che i pulsanti/levette non siano "incastrate". Verificare eventuali ossidazioni nelle parti metalliche esposte (viti, baionetta ecc..). Ovviamente provare messa a fuoco ecc... |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:25
Controlla lo stato della Flangia/baionetta, deve essere perfetta senza colpi, graffi etc. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 15:45
Beh, è chiaro che più macini scatti e più l'usura rischia di bloccare la fotocamera, soprattutto nelle sue parti meccaniche, quindi otturatore compreso. Comunque, come dicevano anche altri qui sopra, la durata è abbastanza un "terno al lotto": ho macchine "megausate" con otturatori ben oltre la "speranza di vita" dichiarata dalla casa, ma ho avuto anche un otturatore rotto a meno di 30.000 scatti su una D300. Riguardo la D750 (che non ho), proprio all'ultimo matrimonio cui sono stato come invitato i fotografi avevano 4 corpi di questo modello. Macchine spremute a fondo, vistosamente "vissute", come è normale attendersi. Ma gli otturatori, mi hanno detto, non gli hanno al momento dato mai problemi ne cedimenti (o "avvisaglie"). Ne usavano 3 ed una era di scorta, ed i professionisti erano molto confidenti sul poter "contare" sull'efficienza della macchina. |
| inviato il 16 Giugno 2021 ore 23:25
Grazie a tutti per le dritte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |