RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:42

Ringrazio tutti per i commenti, i soggetti erano a circa 150/200 mt in un pomeriggio senza foschia e umidità ma con un pò di vento. Ho provato anche a ridurre un pelo la focale per vedere se a 500/550mm lavora meglio ma è tutto identico. Oggi ho fatto prove a mano libera da casa con stessi parametri e i risultati sono nettamente migliori. Su circa 200 scatti faccio fatica a credere che siano tutti mossi. L'importante è che non abbia difetti la lente. Le foto si rifanno e forse anche meglio ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:50

Puoi per favore indicarci che giorno l'hai scattata, dove e a che ora?

Puoi mettere a disposizione il RAW per favore?


Fatta nel pomeriggio del 30 settembre in Valgrande
win.fotorobertobellini.it/share/_A745984.ARW.zip

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:01

Tiro a indovinare : scattata al mattino fra le 8 e le 13.. Dal 28 al 30 settembre.
Mactwin.. 2 pagine.. MrGreen... Non è un fenomeno che conoscono tutti... MrGreen si trovano in rete recensioni di 800 f5, 6... Ecc.. in cui rimangono sbalorditi dalla mancanza di nitidezza della lente, per poi apprendere in seguito che è colpa dell'aria...
Comunque se non lo provi sul campo è difficile da spiegare... Le prime volte puoi pensare di tutto... la lente che fa cagare,le impostazioni di scatto errate,il vento... la distanza eccessiva...
Insomma per capire di cosa si tratta va sperimentato di persona più e più volte.. ;-)
Quello che invece si evince ancora una volta è la bontà del 200-600 in abbinamento ai sensori sony, che permettono, e ti invogliano, di fare foto a distanze impensabili con risultati ancora utilizzabilissimi, e possibilità di crop esagerata..
All'ultimo evento automobilistico ho scattato auto in corsa fino a distanze di 1km con risultati ancora apprezzabili per il web o per i giornali


Grazie

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:18

Fatta nel pomeriggio del 30 settembre in Valgrande


Grazie mille Macroby, quindi il 30 settembre, di pomeriggio e, dai dati di scatto, alle 16:51, ad un'altitudine di circa 750m slm (ma correggimi se sbaglio) e, a tuo dire, senza umidità.

La stazione di Gravellona Toce (quella più vicina alla Valgrande) indica per quel pomeriggio pomeriggio circa 13°-15° quindi, presumibilmente, in Valgrande ce n'era qualcuno di meno.

Non sarei, quindi, così sicuro dell'aria calda.









NB il RAW che ci hai mandato non è quello del ritaglio ma - convertito in JPEG da LR senza alcuna correzione - presenta, anch'esso, degli artefatti.





Anche al centro.






avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:39

ma quale aria calda... ma per favore....

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:45

Ma perdonatemi, su monopiede non andrebbe disattivato l'IS?
Non potrebbe essere stato lui a introdurre mosso?
Anche gli artefatti nello sfocato mi sembrano quelli tipici introdotti dall'IS

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:52

Su mono ok IS....

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:56

Ma perdonatemi, su monopiede non andrebbe disattivato l'IS?
Non potrebbe essere stato lui a introdurre mosso?
Anche gli artefatti nello sfocato mi sembrano quelli tipici introdotti dall'IS


Ho pensato anche a questo, dici che influisce molto?

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:57

NB il RAW che ci hai mandato non è quello del ritaglio ma - convertito in JPEG da LR senza alcuna correzione - presenta, anch'esso, degli artefatti.


Si scusate il primo l'ho cestinato dalla rabbia, comunque è uno scatto della stessa serie analogo

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:59

Su monopiede la stabilizzazione va inserita,... Perché volendo ono ti muovi sempre,...non è come il treppiede,...e comunque per me sono le turbolenze delle masse d'aria che hanno rovinato tutto

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 19:52

Dalle dimensioni direi che è un raw compresso... e Sony se non sbaglio adotta compressione lossy, per me da evitare.
Poi ci sono i difetti tipici delle foto a grande distanza, TRA CUI la turbolenza dell'aria Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:05

Domanda per MacRoby: puoi confermare che non usi filtri protettivi tipo UV o altro?

user210403
avatar
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:07

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Mactwin tu ti meravigliavi per 2 pagine... Qui se ne fanno 15..MrGreen... Per poi alla fine scoprire l'acqua calda!! Pardon, l'aria calda MrGreen
Macroby, non preoccuparti, se il 200-600 ha questa resa a oltre 200 metri di distanza in condizioni di aria poco buone figurati cosa può fare su distanze più contenute in condizioni ottimali...
La foto è scattata perfettamente, ti faccio anche i complimenti perché a quella distanza ottenere un risultato così non è per nulla scontato.. È un risultato ovviamente figlio di oltre 200 metri di distanza, perciò mi sembra non scontato ma di più, che non si possano contare le pulci in mezzo al pelo del cervo.. Se non ci fosse stata la turbolenza sarebbe stato perfetto...
Guarda anche le foto e i post di Gio3000m, che se ne intende di questi argomenti ( e anche lui ha il 200-600)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:03

Quando si parla di disturbi ottici indotti da aria è bene chiarire che non servono 40 gradi per subirne gli effetti.
Ogni variazione termica crea correnti d'aria, e variando l'indice di rifrazione a seconda della temperatura la luce subisce delle deviazioni.
Chiaramente se le differenze sono piccole tale effetto sarà poco visibile, all'occhio, ma se usiamo un teleobiettivo che schiaccia piccoli dettagli attraverso decine o centinaia di metri le piccole deviazioni si sommano...ed il risultato è conosciuto.

Su un monte come quello ripreso le rocce avranno una temperatura, l'erba un'altra, l'umidità in quelle zone è differente, il vento mischia zone di diversa umidità e temperatura.
In poche parole quando la distanza è elevata la possibilità che le foto non vengano è elevata, non sicura ma elevata.

user210403
avatar
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:31

photographylife.com/reviews/nikon-800mm-f5-6e-vr
Ecco, trovata !!! Appena ho letto il post mi era venuta in mente questa.. Ma non riuscivo a trovarla.. È una recensione del Nikon 800 FL.
Mi scappa da ridere quando si legge " che il tipo dopo essere tornato a casa e aver guardato gli scatti stranamente sballati, non si da pace, e inizia a pensarle tutte.." avrò sbagliato le impostazioni?? Sarà fallata la lente?? Forse è da tarare l'af... Ecc ecc..
Dopo averle provate tutte, decide di attaccarci il 2x ( praticamente un telescopio MrGreen) e guarda caso nota subito guardando dal mirino le turbolenze dell'aria che deturpano il soggetto. E scopre il fenomeno Heat Haze..
Come avevo scritto sopra, basterebbe riprendere una scritta a 5 metri di distanza in live view e attraverso il display della macchina per vedere chiaramente cosa succede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me