| inviato il 03 Giugno 2021 ore 7:13
io ho comprato il il 35 f1.4 per fuji e devo dire che per 89€ è ottimo, direi che ne vale anche di più, non posso chiedere le prestazioni del fuji, ma a ta è assolutamente utilizzabile per ritrattistica, diventa nitido chiudendo di un paio di stop, pastoso e morbido lo sfocato, non ho notato aberrazioni cromatiche e nessuna dominante colore, la lente è piccola e la costruzione è ottima, le ghiere scorrono fluide e senza giochi, fino ad f4 ha i click del mezzo stop, poi ogni click è 1 stop, inoltre manca il click e la scritta del diaframma f11, il tappo di metallo è brutto e si avvita sulla filettatura da 39mm, ma così non si corre il rischio di perderlo. Insomma lo consiglio assolutamente per chi non ha un vintage con tale apertura, per chi non ha la pretesa di voler le prestazioni del Fuji f1.4 e per chi si vuole divertire. Aspetto che diventi disponibile su Amazon la versione per eos M per provarlo |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:44
Salve, ho acquistato il Ttartisan 35mm f1.4 per montarlo su Olympus OM-D E-M10 Mark II, ma non riesco a farlo funzionare. Da cosa potrebbe dipendere? Anticipatamente grazie per la risposta. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 22:44
Se la macchina non scatta è disattivata la funzione 'scatta senza obiettivo' |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 20:55
Sulla Olympus Omd EM10 Mark II esiste questa funzione dello scatto senza obiettivo? Anticipatamente grazie per la risposta |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:37
Esiste ed è l'unico modo per far scattare la macchina in mancanza di contatti elettricoi |
| inviato il 04 Agosto 2021 ore 22:56
Ho controllato ogni voce del menù senza trovare la funzione scatto senza obiettivo, forse ha un altro nome |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:07
Io ho la em10 Mark ii...scatta sempre...non c'è bisogno di impostare "scatto senza obiettivo" che tra l'altro non c'è nel menù. Io uso il classico helios 58mm f2 e va alla grande |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 8:46
Con il Ttartisan 35mm f1.4 è tutto buio, non scatta, forse ci vuole un adattatore? |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 9:51
Se hai preso la versione per M4/3 non serve nessun adattatore, e se avessi inavvertitamente preso una lente con mount diverso non si innesterebbe proprio. Sicuramente c'è qualcosa che ti sfugge. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 11:30
L'obiettivo è etichettato APSC con innesto micro 4/3 |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 19:45
Si ma se l'innesto è M4/3 va bene così... c'è scritto apsc perché fa parte della linea che copre fino a quel sensore. non so cosa può esserci che non va...tutto nero significa che non entra luce per qualche motivo |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:06
L'obiettivo adesso funziona correttamente, colpa mia che non avevo girato completamente l'innesto (particolarmente duro), temendo di forzarlo oltre il fine corsa. Errore da vero principiante, faccio ammenda, cenere sul capo, grazie a coloro, comunque, che mi hanno fornito i consigli. |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 20:34
Meglio così Giuseppe, non ti biasimo per la tua paura, avevo gli stessi dubbi con il mio Olympus 45 1.8 il cui innesto era decisamente difficoltoso rispetto ai miei altri obiettivi. Con il tempo diventerà normale, vedrai! |
| inviato il 05 Agosto 2021 ore 23:09
Grande allora adesso vogliamo le tue opinioni sulla lente!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |