| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 16:50
Se hai riguardo solo al file con estensione lrcat certamente è come dici tu, ma nella sostanza lo spazio sul disco occupato dalla cartella contenente il catalogo di LR è determinato anche dai due collaterali con estensione lrdata. E se hai scelto nelle impostazioni di avere le anteprime nella visualizzazione 1:1, senza neppure prevedere l'eliminazione di queste dopo un certo periodo di tempo, lo spazio occupato sul disco sale enormemente. Limitarsi a fare riferimento al solo file lrcat per giudicare le dimensioni del catalogo è un voler nascondersi dietro un dito. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:00
“ Se hai riguardo solo al file con estensione lrcat certamente è come dici tu, ma nella sostanza lo spazio sul disco occupato dalla cartella contenente il catalogo di LR è determinato anche dai due collaterali con estensione lrdata. E se hai scelto nelle impostazioni di avere le anteprime nella visualizzazione 1:1, senza neppure prevedere l'eliminazione di queste dopo un certo periodo di tempo, lo spazio occupato sul disco sale enormemente. Limitarsi a fare riferimento al solo file lrcat per giudicare le dimensioni del catalogo è un voler nascondersi dietro un dito. „ assolutamente no, il catalogo è SOLO il file .lrcat. Come dicevo, c'è troppa confusione intorno a Lr perché la maggior parte delle persone prova a usarlo, ma non approfondisce mai veramente. Le preview si creano e si cancellano a piacimento, puoi anche spazzarle via tutte per liberare spazio e quando riapri Lr te le ricrea. Io faccio quotidianamente il backup del solo file .lrcat, che porto sugli altri computer che ho, in modo che sia sempre tutto allineato perfettamente. E non mi sogno nemmeno di copiare le cartelle delle anteprime, sarebbe un inutile (ed enorme) spreco di spazio e di tempo. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:08
Perbo, fai orecchio da mercante. E' ovvio che il catalogo strictu sensu sia solo il files con estensione .lrcat (infatti avevo scritto: "...Se hai riguardo solo al file con estensione lrcat certamente è come dici tu". Ed è altrettanto ovvio che si faccia il backup solo di questo (come infatti è previsto dalla stessa funzione di LR). Ed è pure risaputo che se si perdono le cartelle contenenti i dati con estensione .lrdata poi il catalogo si riapre e le ricrea. Tuttavia, se si discute di spazio occupato sul disco, non si può fare riferimento solo al file .lrcat, dato che le altre due che l'accompagnano pesano...e tanto più pesano quanto più sono grandi le anteprime. Tant'è che se cancelli questi files, se è vero che poi vengono ricreati e il catalogo continua a funzionare intatto, tuttavia ti ritroverai con le anteprime tutte ridotte al minimo e lo spazio complessivo occupato sul disco dalla cartella contenente il tutto sarà sicuramente minore. Prova, studia e impara e poi mi saprai dire chi è che non approfondisce veramente. Cordialità |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:03
“ Perbo, fai orecchio da mercante. E' ovvio che il catalogo strictu sensu sia solo il files con estensione .lrcat (infatti avevo scritto: "...Se hai riguardo solo al file con estensione lrcat certamente è come dici tu". Ed è altrettanto ovvio che si faccia il backup solo di questo (come infatti è previsto dalla stessa funzione di LR). Ed è pure risaputo che se si perdono le cartelle contenenti i dati con estensione .lrdata poi il catalogo si riapre e le ricrea. Tuttavia, se si discute di spazio occupato sul disco, non si può fare riferimento solo al file .lrcat, dato che le altre due che l'accompagnano pesano...e tanto più pesano quanto più sono grandi le anteprime. Tant'è che se cancelli questi files, se è vero che poi vengono ricreati e il catalogo continua a funzionare intatto, tuttavia ti ritroverai con le anteprime tutte ridotte al minimo e lo spazio complessivo occupato sul disco dalla cartella contenente il tutto sarà sicuramente minore. Prova, studia e impara e poi mi saprai dire chi è che non approfondisce veramente. Cordialità „ Fabio, nessun orecchio da mercante. Probabilmente non sono stato abbastanza chiaro sul fatto che ho sempre parlato del file del catalogo, non dell'insieme file di catalogo e anteprime. Cordialità :) |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:42
In effetti stiamo facendo una questione di lana caprina. L'importante è capirsi una volta chiariti i concetti. Se si creano 2 cataloghi con dentro le medesime 1000 foto, ma nel primo si sceglie l'opzione della minima dimensione delle anteprime mentre nel secondo quella delle anteprime 1:1, i due files .ircat (i cataloghi in senso stretto) avranno le medesime dimensioni, mentre la cartella che contiene le anteprime (preview.lrdata) nel primo caso avrà dimensioni molto inferiori alla sua omologa. E, pertanto, cambierà il peso complessivo della cartella che contiene il tutto (che poi è quel che interessa all'utente). |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:51
“ che poi è quel che interessa all'utente „ Dipende: a me non interessa minimamente quanto occupa, perché quando comincia a riempire il disco cancello le anteprime e libero giga. Mi interessa molto (e solo) quanto occupa il file lrcat, perché ne faccio sempre l'upload online e lo carico sulle diverse macchine. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 23:32
Perbo, ognuno ha le sue esigenze e giustamente tu segui la tua procedura in quanto più conveniente per te. Nulla da dire al riguardo. Buona notte. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:26
Dopo provo a vedere quanto è grande il catalogo del solo 2020, che contiene poche foto (probabilmente 10.000). Per me sarà già di 4-5 GB. |
user207512 | inviato il 02 Ottobre 2020 ore 9:56
Scusate, chiedo qui per non aprire un'altra discussione: La versione mobile che costa 54 euro/anno circa, su quanti dispositivi può essere installata? Ho spulciato il sito Adobe ma non mi pare di trovare una risposta. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 10:44
“ Scusate, chiedo qui per non aprire un'altra discussione: La versione mobile che costa 54 euro/anno circa, su quanti dispositivi può essere installata? Ho spulciato il sito Adobe ma non mi pare di trovare una risposta. „ Io l'ho installato sul tablet e sul telefono (entrambi android), ma non mi sono mai interessato su quanti dispositivi si possa installare. Comunque se sono davvero 54 euro all'anno, sono un furto: spero siano comprese altre app o applicazioni desktop ... |
user207512 | inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:08
Forse, ma non ho approfondito, è compreso un TB di spazio cloud. Il costo è alto sì, se fosse possibile avere una copia su telefono e una su tablet sarebbe già più adeguato. |
| inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:22
Puoi linkarmi piano con 1tb a 54 euro/anno? Io lo trovo solo a 9.99/mese. Grazie e scusa il disturbo. |
user207512 | inviato il 02 Ottobre 2020 ore 11:25
Ho letto male, sul piano mobile è indicato un generico spazio di archiviazione cloud per il backup del catalogo ma niente di più preciso. La cosa bella è che cercando informazioni tramite la app si ottengono alcune risposte, attraverso il sito altre. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 10:58
“ Una cosa che ha parecchio lag sul mio povero PC è la preview dei preset nella finestra principale quando si passa sopra con il mouse: dovrebbero renderla opzionale. „ Ah, ho scoperto che è opzionale : subito disattivata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |