| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 14:36
“ Gianka ciao non sapevo che da Montevecchia si potesse vedere lo skyline milanese „ Certo... ed anche da un sacco di posti diversi (comunque il cambio del punto di vista non influisce sul soggetto) |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:06
Raffaele Montevecchia è famosa perchè è un belvedere sulla pianura milanese. Se becchi la giornata giusta (mi riprometto di andarci alla prima occasione) lo spettacolo è garantito. Un saluto Gianka |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 11:59
Buongiorno MTOini Ciao Gianka, grazie per questa informazione. Difatti tutte le volte che passo con il treno si nota che è un luogo interessante. Organizzerò un evento fotografico in questa zona per un fine settimana. Ti informo una settimana prima e se riesci mi farebbe piacere. Gsabbio ma tu vivi nelle zone di Lecco? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:40
“ Gsabbio ma tu vivi nelle zone di Lecco? „ Vimercate, con una più che assidua frequentazione del lecchese (suellese e canturino d'adozione) |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 16:19
Ciao Gsabbio ...quindi vicini |
| inviato il 15 Ottobre 2020 ore 13:35
Buongiorno MTOini Tony ciao, una domanda sulla Nikon Coolpix P1000...un ragazzo ha provato in notturna la Coolpix P1000 ed in modalità manuale ha impostato iso alti 3200 o 6400 solo che , non ha potuto aumentare il tempo di esposizione perchè gli segnava come tempo massimo 1/2s Con iso 100 può impostare fino a 30" e Bulb ma salendo con gli iso si blocca ad 1/2 C'è un modo per far salire i tempi di esposizione ad iso alti? Grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:23
Ciao amici :) Stasera ho fatto qualche prova con la Q7. Non ho usato l'MTO perché volevo provare un po' l'accoppiata Q7 con il telescopio Skywatcher Maksutov 127/1500, ma la discussione langue da un po', quindi posto comunque qui questo scatto della luna Jpg direttamente dalla camera, appena ho tempo provo a sviluppare ed elaborare il raw, magari ci tiro fuori ancora qualcosa :) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3752481&l=it |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 7:52
proprio mica da buttare... ha un sacco di dettagli altrimenti non visibili. Secondo me se la passi con denoise AI, o simili, ci tiri fuori qualcosa di buono veramente |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:25
ciao Drake ...come direbbero dalle mie parti " na cosa fina " |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:56
Comunque il sensore è parecchio rumoroso, anche ad iso bassi. È vero che sono scarso in pp, ma dal raw sono riuscito a tirare fuori pochissimo dettaglio in più. Devo riprovare meglio. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 15:59
Eccomi! |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 16:15
Ciao Raffaele, solo ora mi sono accorto della part 8 ... Venendo alle Tue domande: non ho mai provato con quegli ISO perchè già a 400 inizia la crisi, a 800 c'è ed oltre c'è solo la fine. Quindi non saprei proprio ... Comunque quella camera con il suo sensorino va usata possibilmente a 100 ISO, max 200! Fin li da grandi, straordinarie soddisfazioni, oltre regala insuperabili, grandi immondizie... |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 16:31
Buon giorno amici mtoini :D Come sempre, segnalo qui per noi catadiottrici E' apparso sulla baya un nuovo gatto solido: www.ebay.it/itm/154164184531 Ed arriva dall'Italia :D Casomai a qualcuno dovesse interessare. |
user210403 | inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:16
“ C'è un modo per far salire i tempi di esposizione ad iso alti? „ Salve a tutti !... No, non si può... L'unica alternativa è usare un astroinseguitore e tenere bassi gli iso. Come è stato detto da Tonyrigo alzare gli iso sopra i 200/400 soprattutto di notte ha poco senso con la P1000. Purtroppo la P1000 in condizioni di iso 100,30" di notte con cielo bello limpido e stellato a 24mm è già completamente inutilizzabile ( vi posterò una foto).. Volevo approfittarne per chiedere una cosa? Quando scattate con il vostro Mto o con dei Maksutov usate scatti singoli o fate video da cui poi estrarre le foto??? Ve lo chiedo perché ha sentito dire che questo metodo ridurrebbe la turbolenza dell'aria...però io ho provato di giorno e non ho visto alcun beneficio.. Estrappolabdo una foto in 4k è comunque decisamente inferiore alla resa di uno scatto singolo.. |
| inviato il 28 Ottobre 2020 ore 17:35
Se a qualcuno interessa, vendo il mio appena acquistato (300 euro + sped, quello che l'ho pagato io) La ragione è semplicissima: è ridondante (e qualitativamente equivalente) con il nikkor 500 f8 che alla fine è più piccolo perciò per me più comodo da trasportare. Nota: serve l'adattatote T2 per la vostra fotocamera Intanto ieri sera ho usato il vivitar per la luna, poca turbolenza ed immagini buone, sto cercando di fare una elaborazione 'mineral moon' se ci riesco la pubblico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |