RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1Dx II vs R6 avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1Dx II vs R6 avifauna





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2020 ore 21:32

Io non capisco perché alcune vecchie ottiche in meccanico non facciano i 12fps mentre in elettronico si.. il limite non è la velocità di apertura/chiusura del diaframma della lente? Il movimento lo farà anche in elettronico immagino..
E poi.. se si scatta a tutta apertura? Il problema sussiste ugualmente?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 1:19

bella domanda.

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 2:04

In elettronico il diaframma resta chiuso a quello di lavoro dopo il primo scatto, da quanto ho visto.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 4:44

Io mi riferivo alla R6, ho visto un video dove dicevano questa cosa..
cioè se ci monto per esempio il sigma 60-600 e guardo da mirino, mi fa 12fps?
Non credo a sto punto

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 7:39

Dipende, è un'ottica di un costruttore terzo, scommetterei più sugli 8fps...a 12 vanno gli EF più recenti, secondo me.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:08

Ma scusa 8, quindi poi scatti in stop down?? Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:16

Yesss

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:21

Una domanda, con un 500f4 prima serie, la r6 funziona egregiamente lo stesso o su un ottica così, meno recente sono meglio le reflex?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 9:46

Otto, vedi più scuro? O l'evf compensa?

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 10:31

Che ansia!! Ero più che convinto che la R6 fosse meglio, e lo sono tutt'ora.. però la 1D..
che indecisione

Metti un batteri grip e quando scatti mettiti tu a gridare: TATATATATATATATA' MrGreen
Son curioso di vedere anche scatti in contesti dinamici con questa R6. Ricordo che stiamo paragonando corpi di due categorie diverse

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 17:46


Una domanda, con un 500f4 prima serie, la r6 funziona egregiamente lo stesso o su un ottica così, meno recente sono meglio le reflex?
Grazie!

Con le mirrorless della serie r vi sono delle limitazioni: in particolare non funziona il focus preset, come specificato sul manuale delle fotocamere. Nessun problema con le reflex, invece (almeno con l'autofocus ttl-sir da mirino).

Vi sono poi limiti intrinseci dell'ottica, dovuti alla velocità del motore usm, gruppo diaframma e anzianità dell'elettronica: ciò limita sia le prestazioni dell'autofocus che la velocità di scatto raggiungibile dalla fotocamera, a seconda delle situazioni, rispetto all'ef 500mm f4 L ii is usm.

Quest'ultima considerazione si applica anche alle reflex, comunque, dato che la fotocamera può essere molto rapida nel calcolare la messa a fuoco, ma se poi il motore usm e il gruppo diaframma sono lenti, e la velocità di trasmissione dei dati tra ottica e fotocamera è limitata (dall'ottica), alla fine il tempo necessario per impostare la messa a fuoco corretta risentirà di tali latenze, e conseguentemente anche la velocità di scatto potrebbe ridursi.

Non a caso, nel 2011 Canon ha lanciato una nuova gamma di superteleobiettivi, prima di presentare la 1dx, e tra le varie migliorie hanno ridotto le latenze del gruppo diaframma, e migliorato le prestazioni lato messa a fuoco (motori usm di nuova generazione, elettronica rinnovata ecc.). Questo perché, già all'epoca, con i vecchi superteleobiettivi la 1dx non sarebbe riuscita a raggiungere i 12fps in molte condizioni.

Oramai i sistemi fotografici sono sempre più simili a dei sistemi informatici, per cui le prestazioni sono limitate dall'elemento più debole della catena: tecnicamente è possibile accoppiare ottiche molto datate a fotocamere recenti, ma poi le prime rischiano di limitare molto le prestazioni complessive.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 18:21

Grazie mille hbd!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 20:34

Il primo banalissimo test in casa, af continuo, 200mm a f/18:

Credo ci si possa accontentare.


Porc!... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2020 ore 21:58

Mi sembra tutto semplice da capire quanto complicato rispetto al mondo reflex, ci sono mille considerazioni da fare.
Sta di fatto che non ho ancora capito quanti fps riesce a fare inseguendo un soggetto da mirino.
Tra l'altro R5 e R6 qua su juza vengono date con gli stessi punti Af. Ma teoricamente la 5 non ne ha di più? E lato fps si comportano allo stesso modo? Ok le specifiche, ma sul campo?
Sono andato a vederla la serie 1 ieri.. peccato avesse qualche micro graffio, altrimenti la avrei presa. Il cuore batte sempre lì.
La vedevo bene accanto alla 5Dsr (gran macchina, per chi non l'avesse mai provata in questi 5 anni, non sa cosa si perde a mio modesto parere).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me