| inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:32
Diamine!!! E poi perché limitarsi? Via di Mame sulla fotocamera. E all'atto di rivendita della stessa: "vendesi per passaggio ad altra console splendida DSLR vintage..." |
| inviato il 29 Settembre 2020 ore 15:34
Mica male.. per passare il tempo quando ti annoi nell'attesa della luce giusta... tasti a volontà ce ne sono... mi metto al lavoro!! |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 16:35
“ ma la 5ds ha la maf da LV vero? almeno questa dimmi che ce l'ha... „ Scusa, mi ero perso la domanda. Certo che ha la MAF da Live View, ovviamente non con il touch sullo schermo dato che lo schermo non è touch... si usano i cari vecchi tasti o la MAF manuale. Tra l'altro, leggendo il manuale, ho scoperto che la ghiera posteriore della 5Ds ha integrato un touchpad, ma che questo pare funzioni SOLO in modalità video per la modifica silenziosa di otturatore, apertura, ISO, compensazione esposizione e sonoro.... ma si può essere più × da non attivarlo e lasciarlo customizzabile ANCHE su foto? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:16
Considerando che la bestiolina dovrebbe arrivare settimana prossima (incrociamo le dita)... sto verificando alcune elnti che ho e mi trovo scoperto sun fronte: il 50mm. Per me la focale normale da uso quotidiano, ma il plasticotto 1.8 versione II che ho è praticamente da buttare su una super-pixellata (si ragiona da 5.6 in poi)... consigli su quale 50mm da piazzarci? Non pretendo sia una lama a TA su questa macchina, ma almeno decente sui 2.8. |
user86925 | inviato il 23 Ottobre 2020 ore 16:35
con la 5Ds nel formato 1:1 l' angolo di campo orizzontale di un 50mm diventa simile a quello di un 75mm che magari può starti un po stretto, se ti piace la focale normale del 50 dovresti utilizzare un 35mm |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:15
“ con la 5Ds nel formato 1:1 l' angolo di campo orizzontale di un 50mm diventa simile a quello di un 75mm che magari può starti un po stretto, se ti piace la focale normale del 50 dovresti utilizzare un 35mm „ Ovviamente, in questo caso, mi riferivo al 50mm usato in modo "normale" senza dover per forza limitarsi al formato quadrato. In quel caso, per rimanere sul "normale" mi va benissimo il 16-35 per quanto non luminoso quanto i 50ini. Sto guardando varie recensioni del Tamron 45mm 1.8 di cui vedo molti, molti pareri positivi nonostante non la conoscessi minimamente come lente. Pare reggere molto bene i 50 Mpx della Big Canon. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:39
A detta di amici che lo hanno il 45 Tamron va ottimamente su 5 DS. Altrimenti il sempreverde Art che pare vada pure un pelimo meglio. Altrimenti l'Otus che ha un solo difetto... non è AF |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:46
Anche l'Art ha un difetto, nega le uscite leggere. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 17:58
“ A detta di amici che lo hanno il 45 Tamron va ottimamente su 5 DS. „ Buono a sapersi. Ho visto bei risultati su Digital-Picture, ma le prove in studio sono solo un primo parametro... “ Altrimenti il sempreverde Art che pare vada pure un pelimo meglio. „ Dalle prove non è così netto questo "pelino meglio"... a fronte di peso e costo maggiori. “ Altrimenti l'Otus che ha un solo difetto... non è AF MrGreen „ Gli oltre 2000 euro di costo non li consideriamo? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 18:10
Ef 50 Macro 2.5 buono gia a TA, però l'ho provato solo con 30mp |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:05
“ Ef 50 Macro 2.5 buono gia a TA, però l'ho provato solo con 30mp „ Opzione interessante, ma una lente non facile da trovare in vendita... del tutto... e fuori produzione da 5 anni, quindi non proprio il massimo. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:09
Si Vafudhr, una lente fuori produzione da anni, difficile da trovare e, aggiungo io, che ha pure un AF a manovella, rumoroso come un tritaghiaccio all'opera e con uno sfocato da perfetto macro. Ciò premesso, e soprattutto non nascosto, resta il fatto che è un obiettivo nitido, molto, esente da distorsione, robusto, con un AF veloce, preciso e affidabile, leggero, compatto e pure con un gradevole design retró! Dal mio punto di vista è il migliore dei 50 mm Canon EF! |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 1:11
Si, confermo l'af tremendo |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:02
“ Dal mio punto di vista è il migliore dei 50 mm Canon EF! „ Ho dato un occhio, ma a prezzo decente solo prendendolo dal Giappone... in zona non si trova nulla o prezzi assurdi da Inghilterra e Germania. Peccato perchè un macro lo avrei anche preso, poteva sempre tornare utile, ma spenderò abbastanza per corpo e wide... investire su una lente del 1987 al momento no. Ma me la tengo in lista che non si sa mai.. un giorno... |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 13:13
Mezzo macro in realtà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |