| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:12
Quando importi una serie di files, basta dire a LR nelle preferenze di import di non spostare i files dalla loro posizione originale. Di fatto nel catalogo finisce un link al file con l'elenco di tutte le modifiche fatte e se generi le anteprime anche quelle, altrimenti LR utilizza quelle incorporate nel file. In questo modo le importazioni sono più veloci. Puoi decidere tu se tenere le anteprime, cancellarle oppure lasciare che LR lo faccia in automatico dopo un tot di giorni, questo perché di fatto le anteprime, essendo dei jpeg hi res, sono quelle che occupano più spazio. Io generalmente opero così Attacco il lettore Importo facendo creare le anteprime 1:1 operazione lunga se hai migliaia di scatti ma intanto puoi fare altro e recuperi tempo dopo. Selezione degli scatti Catalogazione e tag Sviluppo Export di tutte le foto, operazione lunga ma intanto puoi portare a spasso il cane. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 8:25
@Pisolomau è grossomodo la procedura che uso quando carico immagini con C1 |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 11:48
“ Il suo visualizzatore a tutto schermo (quello che si attiva con space bar) presumo faccia ancora ribrezzo „ Presumi male: faceva ribrezzo sì, ma nelle ultime versioni finalmente è bello nitido, direi equivalente a opzione-spazio nel finder. Condivido la scuola di pensiero Maurese - Gian Carlo - Hires: Bridge + ACR, struttura di cartelle ben organizzata a mio piacimento nel finder e nessuna "importazione" in cataloghi proprietari. Cache di Bridge bella grossa su SSD con ottimizzazione automatica e via Rcris |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:25
“ Ma quando importo, posso vedere i file originali anche con un altro programma? Ad esempio, importo 100 raw con Lightroom. Il giorno dopo voglio spedire un certo file e vado a cercare il raw da Finder. „ LR Classic importa i raw sull'HD nella directory e con i nomi che indichi tu . Nel suo catalogo inserisce solo un link alla posizione del file RAW sull'HD. Nessun file importato in LR è contenuto nel catalogo, ma solo la sua posizione, lo storico delle modifiche fatte su quel file, le modifiche attualmente impostate su quel raw (sono valori numerici, non immagini o altre amenità), ed altri dati essenziali perchè il software lavori al meglio come DAM. Puoi sempre accedere ai tuoi RAW originali sull'HD esattamente come se tu copiassi i file direttamente dalla SD al tuo PC attraverso il sistema operativo e gestirli come se tu non avessi LR. |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 12:38
“ Importo facendo creare le anteprime 1:1 operazione lunga se hai migliaia di scatti ma intanto puoi fare altro e recuperi tempo dopo. „ Puoi fare altro se hai altro da fare, altrimenti perdi un sacco di tempo... |
| inviato il 01 Ottobre 2020 ore 14:31
@Macbunny Ho provato con le sessioni di C1, ma mi sembrano macchinose pure quelle A me piace molto come funziona DxO Puoi sfogliare l'archivio del computer, scegliere un gruppo di immagini e creare un project, su singole immagini puoi fare delle copie virtuali da elaborare, ecc... insomma tanta roba semplice e veloce. Ovviamente mi serve anche Bridge di Adobe come browser per ricerche, filtri, parole chiave, ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |