| inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:18
Rieccomi con i miei dubbi,dopo aver sentito vari vostri pareri mi sono convinto che non ho bisogno di un corpo diverso ma lenti buone Ora sono indeciso tra Oly 12-40 pro usato sui 400-430 eurooppure un 12-45 pro nuovo a 550 euro Come corpi ho la G9 e una Oly 10 miii .lo terrei piú sulla Panasonic per la grandezza e sulla 10 lenti leggere fisse Tra tutti i pregi e difetti ho letto che sono due ottiche buone,ben definite |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 23:26
Non ho mai usato il 12-45 f/4, da quanto si legge sembra ottimo e non ho motivo per dubitarne. Visto che però lo useresti su una fotocamera piuttosto grossa, la compattezza del 12-45 viene ad avere minor rilevanza, e darei allora priorità al 12-40 f/2.8 per lo stop di luce in più, che fa sempre comodo (e l'Oly 12-40 l'ho avuto, un obiettivo eccezionale a tutte le focali e aperture). Inoltre come già detto si trova usato sui 400-450 euro (io lo comprai nuovo a 470 euro), meno del 12-45 che occorre comprare nuovo perché non si trova usato (almeno io non ne ho mai visto uno). |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 0:05
La scelta tra 12-40 e 12-45 dipende molto dal tipo di foto che fai: se fai principalmente eventi e persone la maggior luminosità del 12-40 è sicuramente un vantaggio, ma per viaggi e paesaggi il 12-45 secondo me è superiore; ambedue vanno usati con accortezza nei controluce. Io il 12-45 l'ho preso usato qualche mese fa e il 12-40 che avevo da qualche anno ieri è stato sostituito da un Nikon 24-70F4 insieme a una Z6, accoppiata decisamente superiore in scarsa luce a quella che tale obiettivo formava con l'EM1ii. |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 23:30
.....si sa ma non si dice, Masto!!!! Rischi ti sbranino!!!! :-) |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 8:56
Non mi preoccupo di essere sbranato dai soliti boccaloni che parlano per partito preso senza esperienza diretta, io li ho avuti entrambi e ho fatto le mie scelte, comunque non ho mai pensato che il 12-40 faccia schifo, però io preferisco il 12-45; comunque il mio 12-40 ha preso il volo sostituito dal 24-70Z che insieme alla Z6 forma una coppia estremamente superiore in situazioni di scarsa luce a qualsiasi sistema m43; mantengo però sempre il pana 20mm. Da anni ho due sistemi, uno Olympus e l'altro Nikon, e se fino a pochi giorni fa il mio sistema principale era il più leggero, a causa della nebulosità di jip e la mancanza da anni di veri aggiornamenti lato sensore nel m43 sto migrando a Nikon z mantenendo un sistema minimale per Olympus; in futuro terrò 12-45 40-150r e pana 20 per i viaggi, probabilmente con un corpo più leggero della EM1ii che ho ora (forse una Em5iii); l'unico obiettivo a cui per ora non riesco a trovare un degno sostituto è il 40-150pro che uso spesso abbinato al moltiplicatore 1,4x ma vedremo cosa uscirà in futuro. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 9:01
Io invece avuti entrambi e tenuto il 12 40. Nel mio caso ha prevalso lo stop in più di luminosità( anche perché il micro43 è l'unico corredo). Come qualità immagine sono praticamente alla pari invece. Come dimensioni a me sembra piccolo anche il 12 40, abituato ai vari 24 70 canikon |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 10:25
Ottimo Cannondale, ognuno deve fare le scelte migliori per le sue esigenze; poi ci possono essere differenze dovute ai singoli esemplari, forse il mio 12-40 non era dei migliori mentre col 12-45 sono stato più fortunato, sono rimasto con la curiosità di provare altri esemplari del 12-40. Qualche tempo fa mi trovai davanti a un paesaggio con la luna che sorgeva (un "moonrise" per dirla alla Ansel Adam, situazione che cerco spesso), la focale giusta per fotografarlo era, su m43, 40mm e avendo su il 12-40 feci qualche scatto; poi per stringere un po' l'inquadratura cambiai con il 40-150r che avevo dietro; quando andai a vedere gli scatti sul pc mi accorsi che quelli fatti col 40-150r, alla focale 40, erano nettamente più nitidi; in seguito ho fatto altre prove e mi sono accorto che il mio 12-40, perfetto in tutte le altre situazioni, alla focale 40mm e all'infinito mostrava un sensibile calo di nitidezza; il 12-45 è invece perfetto sempre e trovo anche utili i 5mm in più. Ho fatto qualche test mettendo a confronto Em1ii+12-45 con Z6+24-70 e devo dire che in buona luce sono assolutamente paragonabili, penso con entrambe si possano ottenere buone stampe anche 70x100 difficilmente distinguibili. Agli alti iso invece è tutta un'altra storia... |
| inviato il 11 Aprile 2021 ore 15:27
Io ho il 12-40 pro e ne sono soddisfatto e va bene anche per ritratti a 40 mm essendo un 2.8...il 12-45 pro f4 non ne vedo il senso...il mio e'gia compatto e psante il giusto e si sposa benissimo con la mia em10 mii....avrei capito se fosse stato un 11-45 allora si...da guadagnare un mm sul lato grandangolo ma qua mi pare si facciano concorrenza da soli o quasi |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 20:39
Questa mi pare una buona offerta per chi è interessato: Vendo Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4 Pro usato (per Micro 4/3) Marco Moretti inviato il 08 Agosto 2021 ore 7:34 Vendo Olympus 12-45 f4 in ottime condizioni estetiche e funzionali, completo di scatola paraluce tappo e sacca morbida originali. Preferisco consegna a mano zona Sondrio Valtellina ma posso spedire dopo pagamento Prezzo: 380 € Zona: Sondrio ( www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4009792 ) |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 21:03
Sono perfettamente d'accordo ma un margine di trattativa esiste. Secondo me per un 30% di meno del prezzo richiesto, anche l'usato va bene. A me non serve anche se stavo valutando il cambio col 12-40 che ho e avrei appunto fatto un'offerta al ribasso in tal senso. L'offerta resta interessante dato che di usato in questo momento c'è n'è poco o niente. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 21:58
A me interessa la scatola....se vuoi recuperare una ventina di euri .... |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 22:21
2,8 è meglio che 4. Già solo per questo 12/40 top |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 10:39
Tra i due sicuramente meglio il 12 40 superiore in tutto, anche lato ingombro c'è poca differenza da giustificare il 12 45. La ritengo una delle lenti più inutili sfornate da olympus |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 11:29
Questione di gusti; io preferisco il 12-45 e lo dico a ragion veduta avendoli avuti entrambi e a lungo, ho spiegato più sopra le mie ragioni; non escludo però in futuro di riprendere anche il 12-40, magari in kit con un corpo wow! p.s. preciso che alla focale 40mm e all'infinito l'esemplare che avevo di 12-40 era nettamente inferiore non solo al 12-45 ma anche al 40-150R. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |