| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 22:28
Premesso che sembra si affermi che la denominazione sarà A9 più altra lettera, non possono esserci dubbi sul fatto che si misurerà con la R5. Questo significa che alla R1 si contrapporrà altro corpo a questo punto di sigla imprevedibile a numero di pixel non dissimile ma difficilmente sopra i 32 (per entrambe, salvo logiche di mercato del tutto nuove, ed inevitabilmente anche per Nikon). Insomma vedo la proporzione A9(?) : R5 = sconosciuta Sony : R1. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 0:26
Chissà... in fondo già la a9 era molto più prestante della coeva 1dx2 e la a9II più della 1dx3, a un prezzo abbastanza inferiore. Potrebbero seguire questa politica delle ammiraglie prestantissime e non costosissime (che poi son sempre 5000€, mica bruscolini) e semplicemente fare una a9x poco più avanzata dell'attuale e sfido Canon, o altri, a farla meglio al primo colpo, checché ne dica il fanboismo. Per la r5 basta adeguare un po' l'af della a7r4 |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 6:41
Sono convinto che fino ad oggi Sony abbia continuato a scherzare sul lato sensori. Da almeno tre anni ha puntato esclusivamente a salvaguardare la redditività. Al contrario di Canon che ha dovuto investire tantissimo nel peggior periodo storico della storia della fotografia moderna. 10 anni fa non avremmo mai e poi mai potuto immaginare una Canon che infila il sensore dell'ammiraglia in una fotocamera d'attacco. Ma è dovuta scendere a compromessi per aumentare le economie di scala. A Sony come sappiamo i sensori costano molto meno, e i suoi investimenti, per altro, non devono essere ripagati dalle vendite ma glie li pagano Apple, Nikon, Canon, Pentax, fuji Oly e Pana. Questo significa che può permettersi di avere sensori specifici per ogni modello offrendo il top per quella categoria. Il 24 base, il 60 Big, il 24 staked, ed ora un 36 staked per gli 8k. Ma il bello, secondo me. Verrà proprio con la Futura ammiraglia. Li immagino farà un vero balzo in avanti non solo come tecnologia sensoristica ma proprio come sistem o a chip capace di elaborare al volo le immagini. Insomma, sarà la prima fotocamera capace di fare quello che fa i iPhone oggi. E sarà l'inizio di una rivoluzione... Fate un giro su Google e digitate: Sony sensor patent... My two cents... |
user14103 | inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:35
Sono d'accordo Daniele ho come l'impressioni che Sony guadagni di piu vendendo sensori piuttosto che costruirsi macchine gli investimenti piu grandi li butta sulle ottiche |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:48
secondo me sono troppi 50 mpx per la prossima a9..il rumore sarebbe più deciso..vedrei meglio appunto circa 36 mpx ma stiamo a vedere..dovesse davvero averne 50 sarebbe a metà strada tra la a9 e la a7r4..chiederanno minimo 5000 neurini.. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:01
“ Premesso che sembra si affermi che la denominazione sarà A9 più altra lettera, non possono esserci dubbi sul fatto che si misurerà con la R5. Questo significa che alla R1 si contrapporrà altro corpo a questo punto di sigla imprevedibile a numero di pixel non dissimile ma difficilmente sopra i 32 (per entrambe, salvo logiche di mercato del tutto nuove, ed inevitabilmente anche per Nikon). Insomma vedo la proporzione A9(?) : R5 = sconosciuta Sony : R1. „ Mah... Se scomodano il 9 per contrastare la R5... la R1 di Canon mi sa che sarà devastante. |
user14103 | inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:43
Piu che scomodarmi a fare una r1 prima mi scomoderei a tirare fuori ottiche rf soprattutto supertele seri non f11.. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:59
Ognuno ha un periodo in cui sognare e criticare, poi arriva la realtà e porta per tutti i contatori a zero, la differenza e quanto attendere la risalita dei propri contatori. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:33
Dopo il ritardo di alcuni brand nel credere nel FF ML ora gli stessi stanno facendo i medesimi errori nel non aprire i protocolli ottiche. Stante il livellamento sostanziale delle prestazioni corpo macchina, credo che la differenza in futuro per i nuovi acquirenti la farà la disponibilità di ottiche. Hai il bel da pubblicare road maps ma non potrai mai competere con 5/6 OEM che lavorano sul pezzo. Quando poi decidi di farlo servono tempi lunghi per avere i prodotto disponibili. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:52
“ ...Mah... Se scomodano il 9 per contrastare la R5... la R1 di Canon mi sa che sarà devastante... “ . Sembra strano anche a me Uggeri ma a fronte di R1 ed R5 è impossibile che Sony risponda con una sola macchina a meno di non fronteggiare la seconda con un upgrade dell' A7R IV e questo sarebbe dal punto di vista psicologico un vero KO: non ho bisogno di un nuovo prodotto per uguagliarti almeno. Sul devastante bisogna intendersi, è stata giudicata tale in questo forum anche la R5. Lo è veramente? Per i soliti sei mesi ricordarti sopra? „ „ |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:03
Da possessore di un vasto corredo Canon, la cosa più logica sarebbe passare ad R. Ma il discorso prezzi per me è sostanziale. A fine anni 80 Canon non solo era all'avanguardia, ma aveva anche una politica dei prezzi molto concorrenziale. In pratica offriva il meglio al minor prezzo. Senza abbandonare del tutto Nikon, pian piano passai a Canon. Ora la situazione è ribaltata. Una r5 potrei pure pensare di prenderla per usare le mie ottiche, magari aggiungendo pian piano qualche pezzo nativo, come ho sempre fatto. Ma innanzitutto il corpo macchina necessita un investimento iniziale di ben 5000€. Neanche la 1d4 mi era costata tanto, ed era una serie 1, non una 5. E poi le ottiche... a che prezzi? Assurdi. Il 100-500, cioè un 100-400 allungato e buio, 3200€. Non ci penso proprio. Per cui amplierò Sony, finchè mantiene questa linea. Con ottiche di ogni tipo. Vintage, Eos, Zeiss, Voigtlander, Samyang, Sigma, e native, infine. Il meglio ai migliori prezzi e con una scelta enorme |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:52
Esatto leone. Canon sta facendo cose grandiose. Ma non avrà mai le economie di scala di Sony e dovendoci campare e marginare è proprio difficile che possa raggiungere il rapporto qualità prezzo della concorrenza. Nikon non ne parliamo... E questo al netto delle ottiche di terze parti... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:56
Simgen ha scritto: “ dopo ore senza che sia stata aperta la discussione e considerando la leggera depressione dei Sonyatori , la apro io „ Che depressione, piuttosto non ci scaldiamo solo per delle voci. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:16
Sono molto curioso di questo eventuale nuovo corpo pro. La a9II, comunque molto apprezzabile, è legata all'uscita delle altre pro Canon e Nikon. Non avendo la concorrenza cambiato nulla nella sostanza, e rimanendo intatta la distanza tecnologica, che senso aveva buttare fuori qualcosa di innovativo? Per cui hanno fatto piccoli miglioramenti necessari e via. Avessero fatto una 36mp un pensiero ce l'avrei fatto. Al posto di Sony comunque non farei una nuova pro, in questo momento, quando gli altri ancora non hanno presentato nulla in tal senso. Ne' penserei troppo alla r5. La a7r4 va molto bene e ha comunque il vantaggio del prezzo più favorevole. La a74 invece avrebbe un gran senso |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 13:38
Io credo che la stampa continuando in questo paragone con la R5 non renda un buon servizio a sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |