| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:42
Per molti anni, l'unico modo per poter vedere nel mirino ciò che effettivamente sarebbe "transitato" dall'obiettivo è stato aggiungere alle macchine fotografiche un sistema complesso ed ingombrante costituito da uno specchio ribaltabile, da un pentaprisma (o pentaspecchio) ed una serie di lenti, ai quali andava aggiunto un sistema autofocus separato. Infatti, la tecnologia dei mirini elettronici disponibile non consentiva di raggiungere neanche lontanamente le prestazioni di un mirino ottico e lo stesso vale per i sensori dell'autofocus "integrati" nel sensore. Poi, come spesso accade, la tecnologia è progredita ed ha consentito di superare i motivi che erano alla base dell'adozione del sistema a specchio (Reflex, appunto) e del sensore autofocus separato. Ergo, al di là dei motivi commerciali, direi che è assolutamente naturale che il meccanismo Reflex sparisca, semplicemente perché sono venute a mancare le motivazioni alla base della sua adozione. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:43
“ Praticamente sti topic sono una valvola di sfogo per buttare merda sul brand che non si utilizza oppure sul denigrare chi usa reflex. Uno psicologo avrebbe tanto da dire su certi commenti. E siamo solo alla seconda pagina „ Il "meglio" deve ancora venire. “ i costruttori leader continuavano a guadagnare alla grande con le loro reflex „ Ora si sono accorti che con le ML si guadagna di più. Con i corpi, ma soprattutto con gli obiettivi. Le versioni ML dei vecchi obiettivi reflex costano, in genere, molto di più. Anche le terze parti partecipano al banchetto, vedi nuovo Sigma 105 macro o Tamron 70-300. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:43
WOW!! addio reflex.... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:53
Ma è normale, significa fare un reset portando tutti inevitabilmente a cambiare tutto quello che avevano. Sicuro che la R1 funzionerà meglio della R5 con le ottiche EF, ma non andrà veloce come le stesse su una 1dxIII e tanto meno come le native RF. Questo porterà pian piano a cambiarle, perché la pulce che stai usando una Ferrari con delle gomme che non tengono la strada si infilerà nell'orecchio....e quindi uno alla volta...ciao sistema EF. A questo aggiungiamo un mercato in fortissima contrazione, dove rimarranno vivi meno attori, e dove i clienti sono molti meno, a quel punto l'offerta sarà "poveracci" con robaccia di plastica buia come l'ano di una talpa nera, e ottiche serie, come se le EF non lo fossero...vabbé, a prezzi esorbitanti. Può non piacere, ma sono aziende e devono guadagnare, e fin tanto che lo fanno investendo tanto di cappello. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:54
@Cesare ma anche gli altri, il titolo del topic è Canon Eos R1 nel 2021, dove vedete scritto le reflex sono morte? La Canon 1DX Mark III è uscita quest'anno, al massimo si potrà decretare la fine dello sviluppo delle reflex quando tra 4 anni non verrà rinnovata, oppure uscirà un comunicato ufficiale di Canon. Purtroppo invece di parlare di questa nuova uscita e magari capire se in un anno Canon riuscirà a fare uscire nuovi tele per il sistema R la vostra acredine vi porta a godere per la morte di un sistema che però non è ancora stata annunciata. Detto questo mi eclisso dalla discussione perché oramai il forum lo conosco bene e so come proseguirà questo tipo di topic, ai quali prendono parte sempre gli stessi autori che monopolizzano la discussione. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:02
se va avanti di questo passo fra un anno avrà più macchie che obiettivi Rf |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:03
Ottima notizia ! Cmq concordo : è strano che una macchina meno complessa delle reflex costi sistematicamente più delle reflex . Il marketing è materia complessa ma non comprendo questo . |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:11
“ è strano che una macchina meno complessa delle reflex costi sistematicamente più delle reflex . Il marketing è materia complessa ma non comprendo questo . „ Non si tratta solo di marketing (lo facevano pure con le reflex, con qualsiasi modello nuovo), ma soprattutto di ricerca e sviluppo, cambiando sistema hanno dovuto riprogettare tante cose... le ore spese in sviluppo spesso costano molto più dei materiali da includere nel prodotto finale! Questi costi verranno ammortizzati nel tempo, quando escono un po' di modelli con "le nuove tecnologie", i futuri che le utilizzeranno potranno costare meno, in quanto produrli non ha necessitato progetti particolarmente avanzati dal punto di vista della ricerca |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:16
“ Ora si sono accorti che con le ML si guadagna di più. Con i corpi, ma soprattutto con gli obiettivi. Le versioni ML dei vecchi obiettivi reflex costano, in genere, molto di più. Anche le terze parti partecipano al banchetto „ non hanno altra scelta. il cambio di paradigma serve ai costruttori per cercare non sparire |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:19
“ Ottima notizia ! Cmq concordo : è strano che una macchina meno complessa delle reflex costi sistematicamente più delle reflex . Il marketing è materia complessa ma non comprendo questo . „ non è affatto strano se pensi che il prezzo di vendita dipenda solamente in maniera direttamente proporzionale dai costi di sviluppo e produzione... sei fuori strada |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:27
"se costerà così tanto tipo 8000,00€ la possono tenere in Canon" Tranquillo la daranno in omaggio con l'inserto di Repubblica... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:31
“ ... perché con un corpo del genere si perde il significato della mirrorless cioè senza specchio di dimensioni contenute e leggera, ... „ Questo è un mito sfatato da parecchio, i sistemi compatti e leggeri sono solo apsc o m43 con sensori FF anche avendo un corpo compatto le lenti sono grandi e pesanti, risultato ergonomia inferiore rispetto ad un sistema reflex... quindi tanto vale fare anche le ML FF corpose ed ergonomiche (e lo hanno capito tutti i produttori...). Unica eccezione pare sia sony con la a7c, corpo compatto e leggero e alla quale sarà dedicata una linea di lenti compatte, volendo anche la eos RP è leggera e compatta, ma lo scopo delle ML è ben altro (anche se in origine poteva esserlo, ed infatti si parlava di soli sistemi apsc e M43) |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:44
Pietra tombale su reflex...non c'è piu fascia di mercato dove siano insostituibili... Ovviamente la mia mitica nikon d750 non la rivendero' mai! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:40
x Stile70 “ non è affatto strano se pensi che il prezzo di vendita dipenda solamente in maniera direttamente proporzionale dai costi di sviluppo e produzione... sei fuori strada „ Anni fa un direttore di Audi mi disse che quanto spendono in pubblicità è circa 100 volte il costo di produzione della vettura . Ad ogni modo io i prezzi delle fotocamere non ho mai visto una macchina sostituirne una di pari livello costando meno . Se si alza l'asticella economica dell'ammiraglia , io dubito che questo scenderà . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |