| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:37
“ una fake news assoluta „ ...pensa che parlando al tel con un notissimo negozio (di una catena di negozi foto) mi è stato detto di fare attenzione però agli AIS perchè rischio di danneggiare il corpo macchina (e tra l'altro aveva da vendere sia Ai che Ais) Mah, non ci ho mai capito niente co ste differenze |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:42
Sono gli F (senza Ai oppure Ais) che non sono compatibili con la tua macchina. è un problema meccanico, manca il ribasso per la trasmissione del diaframma, però non riesci proprio a montarli. Riguarda molte delle vecchissime lenti, in genere quelle con la ghiera della messa a fuoco in metallo. Sono modificabili e molte sono state modificate, alcune no. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 7:57
“ Sono modificabili „ .. le famore Pre-AI? Quindi SIA AIS che AI possono funzionare perfettamente? Anche a livello di trasmissione esposizione? (mi si apre un mondo...) |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:04
“ ...pensa che parlando al tel con un notissimo negozio (di una catena di negozi foto) mi è stato detto di fare attenzione però agli AIS perchè rischio di danneggiare il corpo macchina (e tra l'altro aveva da vendere sia Ai che Ais) „ Se questo è esattamente quello che ti riferiscono depenna quel negozio oppure recati li per vedere chi è "l'esperto", come dice giustamente Gsabbio quelli da controllare sono comunemente chiamati Pre-AI e in base al corpo macchina si possono montare senza perdere niente tipo nikon Df, si possono montare perdendo tutto tipo sulle D3xxx/5xxx, si possono montare dopo apposita modifica ( pena incastro della baionetta ) sui restanti corpi mantenendo solo l'esposimetro e su altri si mantiene perfino l'esposizione A, ora io l'ho messa in breve ma consultando le specifiche dei vari corpi si arriva sempre alla soluzione. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:08
Grazie mille @SaroGrey... capito perfettamente ora! |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:17
e dunque quale differenza c'è tra gli AI e gli AIS in termini pratici? |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 8:47
“ e dunque quale differenza c'è tra gli AI e gli AIS in termini pratici? „ Non c'è una regola comune, per alcuni qualche piccola modifica sul gruppo ottico mentre per altri solo modifiche su barilotto e ghiera di maf, se vuoi curiosare guardati questo: www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html quasi tutte le sigle sono collegamenti, poi con i restanti a inizio pagina vai da numeri di serie, conversioni e un sacco di notizie. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 10:05
Potresti cercare il vecchio 300/4,5 ai-s ED |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:13
la cosa è che da 200 a 300 non c'è tutta questa gran differenza da giustificare una lente specifica, fai prima a croppare, altro discorso sarebbe invece un 400. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:41
da poco ho acquistato il nikon AF-S 300 ED f4 . .. con i tempi di sicurezza e viaggi che è una bellezza - non sgarra na virgola - spacca la linea in un modo incredibile - sfocato ottimo - cromie eccezionali - prezzo accessibile ( trovato a 500€ incluso collare kirk ) Devo ancora provarlo con il teleconverter 1.4x ma sicuramente non deluderà ...a dimenticavo, ancora non ho sperimentato, dovrebbe tirar fuori anche un pò di macro |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 11:56
Beh non ci sarà tutta questa grande differenza ma con un 300mm ci copri un campo che è la metà, e forse anche meno, di quello coperto da un 200mm |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 13:27
Sì la cosa è che se si parte già pensando di usarlo spesso moltiplicato si sta sbagliando strada o si sta comunque facendo una prova molto costosa visto il costo di un moltiplicatore buono o accettabile. Resto dell'idea che se l'intenzione sia la sperimentazione forse cambiare il 70-200 con un 100-400 sarebbe una soluzione finanziariamente molto sostenibile e fotograficamente più stimolante. |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 15:19
Fino a un certo punto. Col costo di un 100-400 originale ci compri un 70-200/2,8 originale... non sono ottiche antitetiche, sono obiettivi complementari e quindi non puoi vendere il primo convinto di poter fare tutto col secondo |
| inviato il 30 Settembre 2020 ore 16:03
la cosa è che l'autore del post ha un 70-200 f4, avesse un 2.8 ti darei ragione senza dubbio, anzi sarrebbe stato da prendere un 2x e piantarla lì, ma tra tenersi un 70-200 f4 + un fisso magari non ottimale e vendere il 70-200 per passare ad un 100-400 (anche solo il sigma) trovo che la seconda ipotesi sia molto più sensata e oltretutto non va a sacrificare sostanzialmente niente, forse manco la resa dato che il 100-400 sigma è una lente eccellente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |